Vai al contenuto
Home » Già in Top 10 su Netflix: la vita straordinaria di un uomo comune all’alba dl XX secolo

Già in Top 10 su Netflix: la vita straordinaria di un uomo comune all’alba dl XX secolo

24/11/2025 19:00 - Ultimo aggiornamento 24/11/2025 19:06
Train Dreams: il film di Clint Bentley è arrivato su Netflix per mostrarci il mondo all’alba del XX secolo.

Cosa rende una vita straordinaria? Non esiste una formula precisa: forse la possibilità di condurre una vita straordinaria è dentro ciascuno di noi, anche nelle esistenze più comuni. Questo film, già all’indomani della sua uscita il 21 novembre, è immediatamente entrato nella Top 10 dei film su Netflix, tra i più popolari (anche) in Italia: mentre scriviamo, al terzo giorno di programmazione in streaming è sul podio, in terza posizione

Train Dreams racconta la storia di uno di questi uomini “ordinari”: Robert Grainier (interpretato dal candidato al Golden Globe Joel Edgerton), che trascorre tutta la sua esistenza nelle foreste del Pacifico nord-occidentale, lavorando la terra e contribuendo a costruire un nuovo mondo all’alba del XX secolo. [TRAILER in fondo]
Leggi anche ► La Top 10 (aggiornata) dei film su Netflix

Basato sull’omonimo romanzo di Denis Johnson (Mondadori, 2002), Train Dreams è il ritratto commovente di Robert Grainier, la cui vita si svolge in un’epoca di profondo cambiamento nell’America del primo Novecento. Orfano in giovane età, Robert cresce tra le foreste torreggianti del Pacifico nord-occidentale, contribuendo all’espansione della rete ferroviaria insieme ad altri uomini duri e memorabili, tanto quanto i paesaggi che li circondano. Dopo una dolce storia d’amore, sposa Gladys e costruisce con lei una casa, anche se il lavoro lo porta spesso lontano da lei e dalla loro giovane figlia.

Un inno a uno stile di vita che scompare, a un mondo in continua evoluzione e alle possibilità straordinarie che abitano anche le esistenze più semplici, Train Dreams cattura un tempo e un luogo ormai lontani e le persone che hanno costruito un ponte verso un futuro che potevano solo immaginare.
Leggi anche ► Torna su Netflix il capolavoro da sei Oscar che ha cambiato la storia del cinema

Train Dreams: il film di Clint Bentley è arrivato su Netflix per mostrarci il mondo all’alba del XX secolo.
Felicity Jones Joel Edgerton (Foto: IMDb)

Diretto da Clint Bentley e scritto insieme a Greg Kwedar, già coautori di Sing Sing (per il quale entrambi hanno ottenuto la candidatura all’Oscar nel 2023), il film vede nel cast anche i candidati all’Oscar William H. Macy e Kerry Condon.

Il film segue la vita di Robert Grainier (interpretato da Joel Edgerton), un operaio che negli Stati Uniti, all’inizio del XX secolo nel Nord-Ovest lavora nella costruzione della ferrovia e come taglialegna. Orfano da giovane, Robert cresce nelle foreste della regione e contribuisce all’espansione della rete ferroviaria. Si sposa con Gladys (interpretata da Felicity Jones) e insieme hanno una figlia, ma la sua vita familiare è segnata dal lavoro lontano, dalla natura selvaggia, dalle tragedie che colpiscono le persone della sua cerchia e dall’inarrestabile avanzata della modernità che trasforma il paesaggio e il suo modo di vivere.

Il successo di Train Dreams su Netflix deriva dalla combinazione di una regia poetica e contemplativa, un’interpretazione intensa e trattenuta di Joel Edgerton, una fotografia che valorizza in modo magistrale i paesaggi del Nord-Ovest americano e una storia semplice ma universalmente riconoscibile: la vita di un uomo comune attraversata da lavoro duro, perdita, trasformazione e memoria. L’adattamento rimane fedele allo spirito del romanzo di Denis Johnson, mantenendone il tono meditativo e la forza emotiva, mentre la distribuzione su Netflix gli ha garantito un pubblico vasto e internazionale, amplificando il passaparola positivo creato dal debutto nei festival e dalle ottime recensioni critiche.

Vediamo il cast principale: nel film, Joel Edgerton, candidato al Golden Globe, interpreta Robert Grainier, un boscaiolo solitario la cui vita viene segnata da un tragico evento che lo costringe a confrontarsi con la natura selvaggia e con i propri fantasmi interiori. L’attore australiano, noto per ruoli intensi in opere come Loving, The Gift (da lui anche diretto) e Il grande Gatsby, porta al personaggio una dimensione introspettiva e malinconica che si inserisce perfettamente nel tono contemplativo della storia.

Train Dreams: il film di Clint Bentley è arrivato su Netflix per mostrarci il mondo all’alba del XX secolo.

Felicity Jones, candidata all’Oscar per La teoria del tutto, interpreta Gladys, una figura chiave nel passato di Grainier, simbolo di un amore perduto e di un’umanità fragile che riaffiora nei suoi ricordi. La Jones, conosciuta anche per Rogue One: A Star Wars Story e On the Basis of Sex, conferma la sua presenza costante nel cinema drammatico contemporaneo angloamericano.

Kerry Condon, anch’essa candidata all’Oscar per Gli spiriti dell’isola, dà vita a un ruolo di sostegno che amplifica la dimensione emotiva e morale del racconto, mentre William H. Macy, veterano del cinema indipendente e candidato all’Oscar per Fargo, nonché lo sregolatissimo padre di famiglia in Shameless, offre la sua inconfondibile sensibilità interpretativa in un ruolo che richiama i toni di un’America rurale sospesa tra redenzione e colpa.

Diretto da Clint Bentley, il film è l’adattamento della novella omonima di Denis Johnson, inizialmente pubblicata su The Paris Review nel 2002 e poi pubblicata come libro autonomo nel 2011, con una sceneggiatura scritta dallo stesso Bentley insieme a Greg Kwedar. Sebbene Train Dreams esplori la maestosità e il degrado del mondo naturale e il tentativo umano di industrializzarlo, resta soprattutto una storia intima: una storia d’amore – come quella tra Robert e sua moglie Gladys (interpretata dalla candidata all’Oscar Felicity Jones) – ma anche di famiglia e di perdita.

È una storia davvero speciale, e unica nel suo genere: parla semplicemente della vita di una persona,” racconta Bentley a Tudum. E ancora: “Questa vita molto semplice. Robert Grainier non fa nulla che cambi la storia: non combatte in grandi guerre, non inventa qualcosa che rivoluzioni l’umanità, eppure la sua è un’esistenza profonda e ricca.”

“Penso che ciò che mi ha sempre colpito di Train Dreams… è che mi ha ricordato molte persone della mia famiglia e della mia vita,” dice Bentley. “Credo che la maggior parte di noi non avrà mai un grande impatto sulla storia, eppure vivremo vite profondamente belle. C’è qualcosa di speciale nella storia di [Robert Grainier]: è molto specifica, ma ha anche un valore universale. È la storia di una persona che cerca di orientarsi in un mondo che cambia continuamente, quasi lasciandolo indietro, anche se è ancora vivo.”

Train Dreams è tratto dall’omonimo romanzo breve di Denis Johnson, pubblicato nel 2002 su The Paris Review e ripubblicato nel 2011 in volume unico. È considerato uno dei lavori più intensi e poetici dell’autore, noto soprattutto per Jesus’ Son.

Train Dreams: il film di Clint Bentley è arrivato su Netflix per mostrarci il mondo all’alba del XX secolo.

Il film riesce a coniugare il racconto di un’industria spesso distruttiva con un’estetica rispettosa e sensibile, attraverso costruzioni sceniche e trucchi di regia che pongono la tutela ambientale al centro della produzione. Durante le riprese, il cast ha lavorato a stretto contatto con la natura, rispettandola e raccontandola con autenticità. Edgerton ha sottolineato l’importanza dell’approccio responsabile verso le scene di taglio degli alberi, elogiando l’attenzione di Bentley per ogni dettaglio.
Il film è disponibile su Netflix dal 21 novembre GUARDA SU NETFLIX