
Scordate i supereroi che salvano il mondo, entrano in gioco gli “antieroi” e, tra loro, la stessa Margot Robbie protagonista di Barbie, qui quasi irriconoscibile. Ma non solo: il cast è davvero stellare. Suicide Squad – Missione suicida, il 30 giugno del 2024, era stato tolto dal catalogo di Netflix, ma ora è tornato e, come vedremo, in una nuova versione doppiata in italiano. Si tratta del sequel del film del 2016.
Il film porta al centro dell’azione i personaggi più bizzarri della DC Comics, casa editrice specializzata in fumetti. E, curiosamente, il regista del film del 2021 è James Gunn, noto per Guardiani della Galassia, uno dei capitoli più fortunati dei franchise della Marvel: praticamente la “concorrenza”. [TRAILER in fondo]

Leggi anche ►Tutte le uscite della settimana su Netflix
Addio sottotitoli
The Suicide Squad – Missione suicida è tornato su Netflix Italia nella versione doppiata in italiano nel novembre 2024. In precedenza, il film era disponibile solo in lingua originale con sottotitoli in italiano, limitando l’accessibilità per chi preferisce la visione doppiata. L’aggiunta del doppiaggio italiano ha reso il film più fruibile per il pubblico italiano, offrendo un’esperienza di visione più completa. Attualmente, il film è disponibile su Netflix Italia con audio in italiano, permettendo agli spettatori di scegliere tra la versione originale e quella doppiata.
The Suicide Squad – Missione Suicida: la trama
Il film di James Gun non è né un sequel né un reboot del Suicide Squad diretto da David Ayer nel 2016, dunque la trama è autonoma e indipendente: i super cattivi Harley Quinn, Bloodsport, Rick Flag, Captain Boomerang, Peacemaker e altri pessimi elementi del penitenziario Belle Reve, che detiene i maggiori criminali di sempre, si uniscono alla segreta e ombrosa “Task Force X” per evadere dal supercarcere. Questa organizzazione li dota delle armi più esplosive che possiede e li scarica nella remota isola di Corto Maltese, che pullula di temibili nemici dell’umanità. Mentre si fanno largo nella giungla dell’isola, il gruppo guidato dal colonnello Rick Flag dovrà prendere parte a una missione di ricerca – rischiosissima – seguendo le indicazioni governative di Amanda Weller.
► Leggi anche The Club su Netflix: segreti e storie dell’Istanbul anni ’50

Ogni loro singolo atto di ribellione, ogni passo falso commesso dalla squadra costa loro la morte, che potrebbe essere causata dalla stessa Weller, dai loro nemici o da un altro membro della Squadra. Il team suicida, però, non immagina quello che sta per accadere. Cosa? Di norma noi non facciamo spoiler, dunque speriamo di avervi incuriosito e che non intendiate perdere l’occasione di guardare un film caratterizzato da tanta azione e avventura, a metà tra il film di fantascienza e quello di genere action
The Suicide Squad – Missione Suicida – Il cast
Ve lo abbiamo già anticipato, il cast vede in scena interpreti di peso, a partire dai più cattivi di tutti: Margot Robbie, nei panni di di Harley Quinn. Troviamo la bellissima attrice Su Netflix anche in Focus, Barbie e ne Il lupo di Wall Street. Inoltre, Idris Elba, il cui ultimo lavoro su Netflix è Tremila anni di attesa, recita nei panni di Bloodsport.
Non è certo noto per le sue doti d’attore, ma ha certamente le physique du rôle del cattivo John Cena, noto essenzialmente come lottatore di wrestling, che qui interpreta il personaggio di Peacemaker. infine, Sylvester Stallone non lo vediamo nel film, ma presta la voce, nella versione in inglese, a Nanaue alias King Shark.
Ecco, di seguito, il resto del cast: Joel Kinnaman: Colonnello Rick Flag; Viola Davis: Amanda Waller; Daniela Melchior: Cleo Cazo / Ratcatcher II; David Dastmalchian: Abner Krill / Polka-Dot Man; Peter Capaldi: Gaius Grives / Thinker.

The Suicide Squad – Missione Suicida divide critica e pubblico
Come accade sovente, è difficile mettere d’accordo pubblico e critica. Ad esempio, in molti hanno “bocciato” la storia, eppure su Rotten Tomatoes riceve addirittura un 90% di approvazione, sicuramente non poco, in base a 384 recensioni. Ciò che molti criticano, e altri invece approvano e lodano, è la volontà manifesta di rivoluzionare il genere dei supereroi o, quantomeno, di dargli uno scossone, ridisegnandone i contorni.

Quando guardareThe Suicide Squad – Missione Suicida
Il film è nuovamente disponibile per lo streaming su Netflix dal novembre 2024.
The Suicide Squad – Missione Suicida: il trailer
Vuoi iniziare la visione? ► GUARDA SU NETFLIX