
Con The Equalizer 3 – Senza tregua, il regista Antoine Fuqua chiude la trilogia dedicata al giustiziere Robert McCall, riportando in scena un Denzel Washington intenso e granitico come non mai. Il film è un mix esplosivo di azione, vendetta e redenzione, ambientato in Italia: il capitolo finale vede come location i paesaggi mozzafiato del Sud Italia.

Una degna chiusura, e più intima e riflessiva, della trilogia di Fuqua. Ma attenzione: il film è in scadenza e noi vi diremo, nel nostro articolo, fino a quando potremo trovarlo su Netflix.[TRAILER in fondo]
Leggi anche ► La Top 10 (aggiornata) dei film su Netflix
The Equalizer 3 – Tutte le informazioni
- Titolo originale: The Equalizer 3
- Anno: 2023
- Paese di produzione: Stati Uniti
- Regia: Antoine Fuqua
- Cast: Denzel Washington, Dakota Fanning, Eugenio Mastrandrea, Remo Girone, Gaia Scodellaro
- Sceneggiatura: Richard Wenk
- Generi: Azione, Thriller, Crimine
- Caratteristiche: Adrenalinico, Intenso, Vendicativo
- Classificazione per età: VM14
- Durata: 109 minuti
La trama di The Equalizer 3 – Senza tregua
In questo terzo capitolo della saga, dopo anni passati a combattere i demoni del suo passato, Robert McCall (interpretato da Denzel Washington) si rifugia nel Sud Italia per cercare pace e redenzione tra le colline e i vicoli assolati della Costiera Amalfitana. Tuttavia, scopre che i suoi nuovi amici sono oppressi da una potente organizzazione criminale locale. Spinto dal senso di giustizia e deciso a proteggerli, McCall torna in azione per affrontare la mafia e ristabilire la giustizia. Va da sé che il film parzialmente ambientato in Italia vanti scenari da favola, tra la costiera amalfitana e la bellezza eterna di Napoli.
Leggi anche ►Stasera guarda su Netflix questo thriller intellettuale molto british: è in scadenza!
Il cast di The Equalizer 3 – Senza tregua
Diretto da Antoine Fuqua, lo stesso regista che diresse Denzel Washington in Training Day, che valse allo stesso Washington il premio Oscar del 2002 come Miglior attore protagonista. Denzel Washington, dunque, torna a incarnare il leggendario Robert McCall, ex agente segreto dal passato tormentato, con una performance che conferma il suo status di icona del genere action.

Denzel Washington ha iniziato la sua carriera teatrale prima di approdare al cinema negli anni ’80. Il suo primo grande successo è arrivato con Grido di libertà (Cry Freedom, 1987), in cui interpretava l’attivista sudafricano Steve Biko, ruolo che gli valse una nomination all’Oscar. Solo due anni dopo, nel 1989, ha vinto il suo primo premio Oscar come miglior attore non protagonista per Glory – Uomini di gloria. Il secondo Oscar, stavolta come miglior attore protagonista, lo ha ricevuto per Training Day (2001)
Dakota Fanning, nel ruolo dell’agente della CIA Emma Collins, affianca Washington in una reunion dal sapore nostalgico dopo Man on Fire (2004). Il cast si arricchisce di volti italiani: Eugenio Mastrandrea, Remo Girone e Gaia Scodellaro aggiungono autenticità al contesto mediterraneo. La chimica tra i protagonisti eleva ogni scena, rendendo il film più che un semplice action movie.
La nostra recensione
Il film chiude la trilogia diretta da Antoine Fuqua con un tono più intimo e malinconico rispetto ai capitoli precedenti, regalando a Denzel Washington un’ultima occasione per incarnare Robert McCall come un eroe stanco ma ancora implacabile. Ambientato tra i paesaggi assolati della Costiera Amalfitana, il film mescola l’eleganza del thriller europeo con la brutalità del “revenge movie” americano, alternando momenti di quiete contemplativa a esplosioni di violenza chirurgica. Fuqua costruisce un ritmo più lento e riflessivo, puntando sul carisma del protagonista e sulla sua umanità ferita, mentre l’estetica visiva e sonora avvolge tutto in un’aura crepuscolare.

The Equalizer 3 ha ricevuto recensioni miste, ma ha comunque saputo ritagliarsi un suo spazio tra pubblico e critica. Su Rotten Tomatoes ha registrato il 76% di gradimento su 166 recensioni, con la critica che loda l’intensità di Washington e la regia solida di Fuqua. Su Metacritic, invece, il punteggio medio è di 58/100, segno di una divisione tra chi ne apprezza la coerenza narrativa e chi avrebbe voluto un finale più audace.
Il film non ha conquistato premi importanti, ma ha consolidato il culto intorno alla figura di McCall, diventata un archetipo moderno del vendicatore solitario.
L’ispirazione per il film: una storia vera?
The Equalizer 3 non si ispira a fatti reali. La saga è una libera interpretazione moderna della serie TV degli anni ’80 The Equalizer, creata da Michael Sloan e Richard Lindheim.

Fin quando guardarlo su Netflix
The Equalizer 3 – Senza tregua è disponibile su Netflix Italia soltanto fino al 27 novembre 2025 ► GUARDA SU NETFLIX

