Vai al contenuto
Home » La serie più vista su Netflix (dopo sole 24 ore) è un true crime italiano. Ascesa e baratro a Milano

La serie più vista su Netflix (dopo sole 24 ore) è un true crime italiano. Ascesa e baratro a Milano

06/11/2025 11:06 - Ultimo aggiornamento 06/11/2025 11:10
Terrazza Sentimento: su Netflix la serie su Alberto Genovese, che ricostruisce l'ascesa e la caduta dell'imprenditore tech.

La docu-serie su Netflix propone uno sguardo crudo e teatralmente potente sulla caduta di Alberto Genovese: dal vertice brillante del mondo tech al super-attico con vista sul Duomo di Milano, fino all’abisso delle accuse di droga, feste, violenze e soldi facili, e dunque al carcere. Genovese fu arrestato nell’autunno 2020 per violenza sessuale e cessione di sostanze stupefacenti. Dopo un solo giorno dalla sua uscita su Netflix, è già la serie TV più vista.

Terrazza Sentimento: su Netflix la serie su Alberto Genovese, che ricostruisce l'ascesa e la caduta dell'imprenditore tech.
(Foto: Corriere della sera)

Al centro, dunque, la recente vicenda giudiziaria che ha coinvolto l’imprenditore digitale di grande successo, abile nel trasformare idee in startup e startup in mito, ma anche volto celebre della movida milanese e dedito alle droghe. La serie in tre episodi non si limita al resoconto processuale: ricostruisce un’epoca e restituisce lo spaccato di uno stile di vita deviato. [TRAILER in fondo]
Leggi anche ► La Top 10 (aggiornata) delle SERIE TV più viste su Netflix Italia

  • Titolo: Terrazza Sentimento
  • Genere: Docu-serie/drammatica
  • Paese di produzione: Italia
  • Lingua originale: Italiano
  • Anno di produzione: 2025
  • Durata: 3 episodi
  • Cast: il cronista Giuseppe Guastella, testimoni, esperti, psicoterapeuti, vittime
  • Regia / Creatore: Regia: Nicola Prosatore. Creatori/Sceneggiatori: Alessandro Garramone, Davide Bandiera, Annalisa Reggi.
  • Produzione: Netflix Italia (original)

Le feste nell’attico di Genovese affacciato su Piazza Duomo a Milano – denominate Terrazza Sentimento – diventano metafora e microcosmo: cocaina, Ketamina, 2C-B, giovani donne, telefoni in consegna, guardie all’ingresso. Ma ciò che interessa davvero è l’ombra che si estende dietro l’immagine del successo. Milano, città della produttività, si fa palcoscenico di un divertimento tossico, dove il limite saltato diventa norma. Quando nell’autunno del 2020 (in piena epoca Covid) scoppia il caso che coinvolge Genovese per abuso e detenzione di sostanze, la docu-serie non si limita al processo: esplora il tessuto sociale che ha reso possibile tutto, racconta la città, i giovani, gli adulti, l’avidità e la colpa. Milano diventa palcoscenico e specchio: di sé, delle ambizioni incoscienti e della dismisura che si credeva libertà.

Terrazza Sentimento: su Netflix la serie su Alberto Genovese, che ricostruisce l'ascesa e la caduta dell'imprenditore tech.
(Foto: Wired Italia)

Tra i volti che animano la narrazione spicca il cronista del Corriere Giuseppe Guastella, che segue la vicenda sin dall’inizio e funge da filo narrativo di raccordo. Il suo ruolo consente al racconto di oscillare tra la dimensione pubblica della notizia e quella privata del dolore. I nomi completi degli altri partecipanti (testimoni, esperti, vittime) non sono tutti disponibili nella documentazione pubblica, ma è certo che la serie ricorre a psicoterapeuti, fonti giudiziarie e interviste inedite per ricostruire il quadro.
Leggi anche ►I “cold case” su Netflix: la nostra (agghiacciante) selezione dei documentari true crime

Terrazza Sentimento: su Netflix la serie su Alberto Genovese, che ricostruisce l'ascesa e la caduta dell'imprenditore tech.
(Foto: Dagospia)

Le ragazze che partecipavano a quelle serate cessano di essere figure anonime della cronaca: la serie le restituisce come voci, come volti, come la parte fragile di una storia in cui potrebbero essere nostre figlie, nostre sorelle, si legge nella sinossi fornita da Netflix. Sul piano formale, Terrazza Sentimento innova: le scene chiave sono ricostruite digitalmente grazie all’intelligenza artificiale, non riprese originali di telecamere. “Ci serviva far capire, non mostrare”, afferma Garramone, come leggiamo sul Corriere della sera. La produzione di Terrazza Sentimento ha scelto un approccio formale insolito per una serie di cronaca: le feste nell’attico vengono ricostruite digitalmente mediante intelligenza artificiale, come detto, partendo da atti giudiziari e testimonianze, evitando l’uso diretto delle registrazioni originali

Terrazza Sentimento: su Netflix la serie su Alberto Genovese, che ricostruisce l'ascesa e la caduta dell'imprenditore tech.

Infine, il ritratto dell’uomo: Genovese non è presentato come un demone o un eroe, ma come colui che ha cavalcato la parabola del disastro. Nessuna indulgenza, chiariscono gli autori. Il frame finale – lui seduto, lo sguardo fermo, il volto quasi disteso – restituisce l’emblema di un mondo che ha perso la misura.

Sì: Terrazza Sentimento è basata sulla storia vera di Alberto Genovese, imprenditore digitale italiano arrestato nell’autunno 2020. Non si tratta di una biografia autorizzata, ma di una ricostruzione documentata della vicenda, del contesto e delle conseguenze.

La miniserie è disponibile da mercoledì 5 novembre 2025 su Netflix GUARDA SU NETFLIX