Storie d’amore storiche su Netflix: l’amore è una delle tematiche più affascinanti del cinema, capace di dar vita a trame avvincenti, intense e ricche di emozioni. In particolare, le grandi storie d’amore della Storia, con la “s” maiuscola, tra ambientazioni sontuose e costumi d’epoca, sono uno dei sottogeneri più amati. Abbiamo scelto per voi 10 film in costume (oggi si parla di “Period Drama“) che offrono anche riflessioni storiche, o parimenti profonde sulla vita e sull’amore. Eccoli nel nostro articolo, con trailer e trama per ciascun titolo.
► Scopri tutti i nuovi film e serie tv: Nuove uscite questa settimana su Netflix (lista aggiornata)
Mr. Malcolm’s List
Tratto dall’omonimo romanzo di Suzanne Allain, il film è una commedia romantica, ma con ampie concessioni al genere drammatico, le cui due protagoniste rappresentano due diversi ideali femminili della società del tempo. Nell’Inghilterra del primo Ottocento, la convivenza presso l’Istituto femminile di Mrs. Finch cementa l’amicizia tra Selina e Julia, pur costrette a separarsi una volta finito il percorso scolastico. Ma le due si fanno una promessa reciproca: il loro rapporto di amicizia non terminerà a causa della lontananza, ma continueranno a mantenerlo vivo attraverso una corrispondenza serrata. Così, la giovane Selina Dalton decide di aiutare un’amica a vendicarsi di Jeremiah Malcolm, un pretendente che l’aveva lasciata bruscamente dopo essersi reso conto che la donna non soddisfaceva le sue preferenze. Sentendosi tradita e umiliata, Julia, con l’aiuto di Selina, mette in atto un piano diabolico.
► Leggi la scheda completa
Ehrengard – L’arte della seduzione
La storia di questo film danese si svolge all’inizio del XIX secolo nel Granducato di Babenhausen (la città esiste nella realtà, in Baviera, ma non è mai stata un Granducato). La Granduchessa, preoccupata per suo figlio, troppo timido e impacciato per conquistare una donna e trovare moglie, ingaggia il ritrattista di corte Cazotte (Mikkel Boe Følsgaard), noto dongiovanni, per insegnargli l’arte della seduzione. Ma quando il pittore incontra Ehrengard, bella e talentuosa damigella d’onore della principessa Ludmilla, ha un colpo di fulmine. Inizia così a corteggiarla instancabilmente, ma conquistarla si rivela una sfida molto più difficile del previsto. Una commedia romantica per sognare intrighi amorosi in una cornice di sfarzo e opulenza.
Outlaw King – Il Re fuorilegge
Questo film ci parla di guerra, ma anche di amore, con la vera storia di Robert the Bruce, o Roberto I di Scozia, che nel corso di un anno straordinario passa da nobile sconfitto a re riluttante e poi a eroe fuorilegge. Costretto in una Scozia medievale a combattere per salvare la sua famiglia, la sua gente e il suo Paese dall’occupazione inglese, Robert si accaparra la Corona scozzese e conduce un gruppo mal assortito di uomini contro il più forte esercito al mondo, capitanato dal feroce re Edoardo I e dal suo imprevedibile figlio, il principe di Galles. In tutto ciò, c’è spazio anche per l’amore.
L’amante di Lady Chatterley
Si tratta di un nuovo, e il più recente, adattamento del celebre romanzo di D.H. Lawrence. Lady Constance Chatterley, intrappolata in un matrimonio senza amore, riscopre la passione proibita con Oliver Mellors, il guardiacaccia della sua tenuta. Le scene di rovente passione tra Emma Corrin e Jack O’Connell hanno spinto Netflix ad assegnare al film il bollino “+18”, evidenziando l’intensità emotiva e fisica della relazione. La regista Laure de Clermont-Tonnerre ha saputo catturare il senso di emancipazione femminile che attraversa l’opera originale, rappresentando la riscoperta dei sentimenti e della femminilità come un atto di ribellione e autodeterminazione. Ambientato in un’Inghilterra rurale magnifica e opprimente al tempo stesso, il film unisce un’estetica raffinata a una narrazione intima e potente.
► Leggi la scheda completa
Persuasione
Anne Elliot, una donna intelligente ma condizionata dalle convenzioni sociali, si trova a fare i conti con il passato quando il capitano Frederick Wentworth, l’uomo che aveva amato e perso otto anni prima, ritorna nella sua vita. Ambientato nell’Inghilterra del XIX secolo, il film narra una storia di seconde possibilità, rimpianti e coraggio nel seguire il cuore nonostante le pressioni esterne. Questa rivisitazione moderna del romanzo di Jane Austen unisce dialoghi freschi e un’estetica d’epoca, regalando una prospettiva contemporanea a un classico senza tempo. Le interpretazioni di Dakota Johnson e Cosmo Jarvis aggiungono emozione e autenticità, rendendo la pellicola una scelta perfetta per gli amanti del romanticismo.
Piccole donne
Una scrittrice decisa a trovare la sua strada poco dopo il 1860 ripensa ai momenti difficili ma dolci passati con le sue tre vivaci sorelle e un caro amico. La sceneggiatrice e regista Greta Gerwig (candidata a due Oscar nel 2018 con Lady Bird) ha realizzato il film basato sia sul romanzo classico di Louisa May Alcott che sui suoi scritti, ripercorrendo avanti e indietro nel tempo la vita dell’alter ego dell’autrice, Jo March. Meg, Jo, Bethy e Amy, quattro sorelle dal carattere molto diverso, si trovano improvvisamente ad affrontare la guerra, e altre avventure che vedremo nel film.
Il club del libro e della torta di bucce di patata di Guernsey
Un titolo alla Lina Wertmüller, verrebbe da dire. Nel 1946, la scrittrice Juliet Ashton scopre una comunità sull’isola di Guernsey che ha resistito alle difficoltà della Seconda Guerra Mondiale attraverso il potere della letteratura. Attraverso una corrispondenza inaspettata, Juliet trova una nuova ispirazione e un amore che cambierà la sua vita. Con un’interpretazione straordinaria di Lily James, il film intreccia romanticismo, amicizia e resilienza, raccontando una storia piena di speranza e umanità. La bellezza dei paesaggi e l’intensità delle relazioni rendono questa pellicola un’esperienza toccante e memorabile.
Lady J
Quando la relazione con un sensuale marchese prende una brutta piega, una ricca vedova decide di vendicarsi con l’aiuto di una donna più giovane. Con Cécile de France, premio César, ha per soggetto una storia di Denis Diderot, uno dei massimi rappresentanti dell’Illuminismo. L’azione si svolge in Francia nel XVIII secolo: Madame de La Pommeraye, una giovane e graziosa vedova, che si vanta di non essere mai stata innamorata, finisce per cedere alle avances del marchese des Arcis, un noto libertino, che le sta diligentemente ed ossessivamente facendo la corte. Dopo due anni, il marchese inizia a trascurare Madame de La Pommeraye, così lei lo induce a confessare di essersi disamorato, fingendo di trovarsi nella sua stessa situazione.
► Leggi la scheda completa
Ragione e sentimento
Dall’omonimo romanzo di Jane Austen, il film di Emma Thomposon con Kate Winslet e Hugh Grant. La signora Dashwood e le sue figlie Elinor, Marianne e Margaret, sono impoverite a causa della morte del signor Dashwood. La loro tenuta, Norland, passa a John Dashwood, figlio del primo matrimonio di Mr. Dashwood. Sebbene John abbia promesso al padre che si sarebbe preso cura della matrigna e delle sorellastre, sua moglie Fanny, una donna profondamente egoista, lo persuade facilmente a non donare nulla a loro dell’eredità paterna. Le donne Dashwood sono trattate come ospiti “non benvenute” nella loro stessa casa e, presto, sono costrette a cercare una nuova abitazione. Contemporaneamente a questi fatti, Elinor si innamora del fratello di Fanny, Edward Ferrars, un uomo tranquillo, senza pretese e di natura gentile.
Marie Antoinette
Nel film di Sofia Coppola, figlia d’arte, la figura di Maria Antonietta d’Asburgo, andata in sposa giovanissima a quello che sarà Re di Francia e di cui condividerà lo stesso tragico destino, viene rivisitata in chiave “pop”, anche per via della strepitosa e anacronistica colonna sonora composta da brani moderni e di grande impatto. La regina di Francia è impersonata da un’ottima Kirsten Dust.
.