
Un cast di primo piano, una regia intensa e una storia che scava nelle pieghe più profonde del dolore. Storia di una notte, diretto da Paolo Costella, riunisce Anna Foglietta e Giuseppe Battiston in un dramma familiare che si consuma tra le luci ovattate di Cortina e l’ombra di un lutto mai elaborato. Il film è stato presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma 2024, nella sezione Grand Public e distribuito nelle sale italiane dal 30 aprile 2025.

Presentato come una riflessione sul legame e sulla fragilità umana, il film intreccia tensione emotiva e atmosfere natalizie, conducendo lo spettatore in un viaggio di speranza e riconciliazione. [TRAILER in fondo]
Leggi anche ► La Top 10 (aggiornata) dei film su Netflix
Storia di una notte – Tutte le informazioni
- Titolo originale: Storia di una notte
- Titolo internazionale: One Night Story
- Durata: 1h 48min
- Genere: Drammatico
- Paese di produzione: Italia
- Lingua originale: Italiano
- Anno di uscita: 2025
- Regia: Paolo Costella
- Cast principale: Anna Foglietta, Giuseppe Battiston, Massimiliano Caiazzo, Biagio Venditti
- Produzione: Produzione italiana, distribuzione Netflix
La trama
Luca ed Elisabetta, un tempo coppia affiatata, vivono da anni sospesi in un silenzio carico di dolore. La morte improvvisa del loro figlio maggiore ha frantumato un equilibrio già fragile. Due anni dopo, i figli Denis e Sara li convincono a trascorrere la Vigilia di Natale a Cortina, nello chalet dei nonni materni. Il viaggio, carico di promesse e timori, si apre sotto il segno della neve e dei ricordi. Ma il tentativo di riavvicinamento viene spezzato da un nuovo trauma: Denis resta coinvolto in un grave incidente sciistico e viene trasportato d’urgenza in ospedale. Quella notte, tra corridoi di clinica e fiocchi di neve, i membri della famiglia sono costretti a guardarsi negli occhi e affrontare le fratture mai rimarginate.
Leggi anche ► Toni Servillo su Netflix: tutti i film (e una miniserie) con il grande interprete italiano

Il cast principale
Anna Foglietta dà corpo a Elisabetta, donna intrappolata tra il senso di colpa e la necessità di resistere per gli altri. Giuseppe Battiston interpreta Piero, marito e padre segnato da un dolore che lo ha reso distante, ma non meno vulnerabile. Accanto a loro, Massimiliano Caiazzo e Biagio Venditti nei ruoli dei figli portano freschezza e tensione, mentre Giulietta Rebeggiani e Luigi Diberti arricchiscono il quadro familiare con interpretazioni sfumate.

La nostra recensione
Storia di una notte si colloca nel solco del cinema italiano intimista, prediligendo la parola, il gesto e lo sguardo alla spettacolarità dell’azione. Paolo Costella dirige con mano ferma e discreta, lasciando spazio alle interpretazioni degli attori, che diventano la vera forza del film. La fotografia, calda negli interni e tagliente nelle scene innevate, amplifica il contrasto emotivo. Accolto con favore per la sincerità del racconto e la sensibilità nel trattare il lutto, il film ha trovato il plauso di chi cerca storie vere, lontane dai cliché.

Dal romanzo allo schermo
Il film è liberamente ispirato al romanzo Nelle migliori famiglie di Angelo Mellone, da cui trae il nucleo emotivo e il contesto familiare, rielaborati per il grande schermo.
Le location di Storia di una notte
Il titolo gioca sul doppio senso temporale: la “notte” della vicenda, ma anche la “notte interiore” dei protagonisti. Le riprese sono state effettuate tra Cortina e Roma, sfruttando la stagione invernale per ottenere una neve autentica, senza interventi digitali, nelle spettacolari location delle Dolomiti. Taluni set sono stati ricostruiti negli studi romani, per restituire realismo e intimità agli ambienti familiari.

Quando guardare Storia di una notte su Netflix
Storia di una notte è disponibile su Netflix in Italia dal 13 agosto 2025.
► Guarda Storia di una notte su Netflix