Vai al contenuto
Home » Indagine sul furto più audace di sempre: un colpo (quasi) impossibile. Quando esce il true crime Netflix

Indagine sul furto più audace di sempre: un colpo (quasi) impossibile. Quando esce il true crime Netflix

23/07/2025 15:47 - Ultimo aggiornamento 23/07/2025 15:55
Stolen: Il furto del secolo, il documentario Netflix ricostruisce la celebre rapina di diamanti ad Anversa del 2003.

Un documentario avvincente porta su Netflix uno dei colpi più clamorosi della storia: un caveau giudicato inviolabile, una squadra di detective specializzati e una banda di ladri italiani. Stolen: Il furto del secolo ricostruisce la celebre rapina di diamanti ad Anversa del 2003.

Stolen: Il furto del secolo, il documentario Netflix ricostruisce la celebre rapina di diamanti ad Anversa del 2003.

Il docufilm approfondisce con testimonianze esclusive e dettagli tecnici le dinamiche di un furto diventato leggenda. Dove sono finiti i diamanti e quali segreti nasconde ancora questo caso? Scopriamo tutto su questa storia vera che unisce crimine, ingegno e suspense.
Leggi anche ► La Top 10 (aggiornata) dei film su Netflix

Stolen: Il furto del secolo – Tutte le informazioni

  • Titolo: Stolen: Il furto del secolo
  • Titolo originale: Stolen: Heist of the Century
  • Genere: Documentario, True crime
    Paese di produzione: Regno Unito / USA
  • Lingua originale: Inglese.
  • Anno di produzione: 2025
  • Durata: 1 film documentario (circa 90–120 min)
  • Regia: Mark Lewis
  • Chi compare nel documentario: Detective della Brigata dei Diamanti di Anversa, membri della “Scuola di Torino”, esperti e storici
  • Produzione: RAW per Netflix, in collaborazione con Amblin Documentaries e Wildside

Di cosa parla Stolen: Il furto del secolo

La mattina del 17 febbraio 2003, Anversa – capitale mondiale dei diamanti – viene scossa da una rapina spettacolare: un caveau considerato inespugnabile è stato svuotato. I ladri hanno portato via diamanti per un valore tra i 100 milioni e il mezzo miliardo di dollari, mai più recuperati. Il documentario segue le indagini della Brigata dei Diamanti e la ricostruzione minuziosa del colpo, organizzato nei dettagli e realizzato senza far scattare un solo allarme. Dietro questa impresa si cela la celebre “Scuola di Torino”, banda italiana specializzata: ora, a distanza di oltre vent’anni, il mondo scopre finalmente come hanno fatto.
Leggi anche ► Storia vera della rapina più audace di sempre: su Netflix il true crime prodotto da Guy Ritchie

Stolen: Il furto del secolo, il documentario Netflix ricostruisce la celebre rapina di diamanti ad Anversa del 2003.

Il fascino della vicenda, e dunque deltrue crime che la ricostruisce, nasce proprio dal contrasto tra il rigore dei detective e l’inventiva dei ladri italiani della “Scuola di Torino”. Le testimonianze dei protagonisti svelano aspetti inattesi su pianificazione, reverse engineering e strategie che hanno reso possibile questo colpo storico. Un racconto avvincente e realistico mantiene la tensione sempre alta.

Stolen: Il furto del secolo — Cosa dobbiamo aspettarci

Stolen: Il furto del secolo trasforma un documentario true crime in un thriller appassionante, ritmato da testimonianze dirette e ricostruzioni ad alta tensione. La storia della rapina dei diamanti di Anversa — il più grande furto di gioielli mai registrato — è narrata con taglio giornalistico e stile cinematografico, capace di rapire lo spettatore sin dall’inizio. Il tono è serio e coinvolgente: la narrazione segue la corsa tra i detective della “Brigata dei Diamanti” e i ladri della temuta “Scuola di Torino”. L’importanza del film non risiede solo nell’entità del bottino (tra 100 e 500 milioni di dollari), ma anche nell’esplorazione delle tecniche utilizzate: microcamere, spray termici, combinazioni con cento milioni di possibilità e tecnologia sofisticata. L’impatto nasce dalla tensione tra detective e ladri, e dalla suspense autentica di una storia vera che si rivive da spettatori.

Stolen: Il furto del secolo, il documentario Netflix ricostruisce la celebre rapina di diamanti ad Anversa del 2003.

L’enigma che si svela agli occhi dello spettatore

Il documentario colpisce per l’impostazione quasi cinematografica con cui restituisce i fatti reali: ogni dettaglio tecnico diventa coinvolgente. L’enigma si svela allo spettatore con una chiarezza rara nel genere true crime. L’equilibrio tra interviste, ricostruzioni e contesto storico rende il film un’esperienza educativa e appassionante. L’audacia dei ladri affascina ancora: sebbene siano stati arrestati, il destino dei diamanti rubati resta un mistero. Un colpo leggendario, un furto ad alto rischio e un enigma tuttora irrisolto.

La storia vera

Sì: come anticipato, si tratta di una trasposizione di una rapina realmente avvenuta nel 2003 ad Anversa. Il documentario presenta fatti verificati e interviste autentiche ai protagonisti della vicenda.

Quando guardare Stolen: Il furto del secolo su Netflix

Il documentario true crime è disponibile su Netflix in Italia a partire dall’8 agosto 2025 Guarda Stolen: Il furto del secolo su Netflix