
Se siete in cerca di un film su Netflix che mescoli il dramma umano con un’acuta critica sociale, e se amate il cinema italiano d’autore, ebbene: Siccità è ciò che fa per voi. Il film pluripremiato di Paolo Virzì offre una visione avvincente e spietata di una Roma alle prese con una crisi idrica senza precedenti. In Siccità, ogni personaggio è chiamato a confrontarsi con le proprie colpe e scelte. La ricerca della redenzione diventa un filo conduttore che unisce storie personali e collettive, rendendo il film una riflessione profonda sull’umanità. [TRAILER in fondo]

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le nuove uscite di film e serie tv dall’ITALIA? Clicca QUI
La trama di Siccità
Siccità è una creazione originale che immagina un futuro distopico, ispirandosi però a temi attuali come il cambiamento climatico e le disuguaglianze sociali. A Roma non piove da tre anni e la mancanza d’acqua stravolge regole e abitudini. Le esistenze dei protagonisti sono legate in un unico disegno beffardo e tragico, mentre cercano ognuno la propria redenzione. I destini incrociati, tra le periferie e i quartieri più eleganti della Capitale, ne fanno un’ottima metafora sociale: una città che si disgrega sotto il peso della crisi idrica, tra disuguaglianze sociali e caos quotidiano, dunque, e nel cuore di questo scenario le vite di diversi personaggi si intrecciano. Siccità esplora l’umanità al limite, dipingendo un affresco spietato e universale.
Leggi anche ► “La stranezza”: Toni Servillo (e Ficarra e Picone) straordinari nel film di Roberto Andò

Il cast di Siccità
Alessandro Gassmann interpreta un uomo in lotta con il proprio passato. Claudia Pandolfi dona profondità a un personaggio complesso e in bilico. Silvio Orlando e Valerio Mastandrea arricchiscono il film con interpretazioni memorabili, confermandosi colonne portanti del cinema italiano.

Curiosità, premi e riconoscimenti
Le riprese si sono svolte interamente a Roma, immortalando una città deserta e surreale grazie a effetti visivi e scenografie mozzafiato. Siccità ha ottenuto cinque candidature ai Nastri d’Argento e ha vinto due David di Donatello, confermando il suo successo tra critica e pubblico. Il regista Paolo Virzì ha descritto il film come “Una riflessione sul futuro prossimo e sulle scelte che dobbiamo fare oggi“.

Quando guardare Siccità su Netflix
Siccità è disponibile su Netflix dal 25 novembre 2024.
Siccità: una storia vera?
Anche se la trama è inventata, il film riflette su problemi concreti come il cambiamento climatico, la crisi idrica e le difficoltà sociali che derivano da eventi estremi. Virzì e gli sceneggiatori hanno attinto dalla realtà per costruire un’ambientazione credibile, ma la storia e i personaggi sono frutto della creatività cinematografica.
Le info
- Titolo originale: Siccità
- Genere: Drammatico
- Paese di produzione: Italia
- Anno di produzione: 2022
- Durata: 124 minuti
- Regia: Paolo Virzì
Guarda Siccità su Netflix