
C’è una leggenda che attraversa i secoli, sussurrata tra le montagne dell’Anatolia. Shahmaran (Şahmaran) la riporta in vita in una serie turca dal fascino magnetico, dove mito e passione si rincorrono in uno scenario sospeso tra sogno e realtà. Creature simboliche, riti ancestrali e un amore proibito si intrecciano in una storia che lascia il segno.

Diretta da Umur Turagay e Bertan Bașaran e scritta da Pınar Bulut, la serie si ispira al romanzo Şah-ı Mar di Emine Buzkan Kaynak. Visivamente potente e narrativamente densa, Şahmaran è un viaggio affascinante in cui il richiamo della leggenda si mescola ai tormenti dell’animo umano. Scopri trama, cast, recensione e location di Shahmaran. Scorri fino in fondo per vedere il trailer.
Shahmaran – Tutte le informazioni
- Titolo: Shahmaran
- Titolo originale: Şahmaran
- Genere: Dramma, Fantasy, Mistero
- Paese di produzione: Turchia
- Lingua originale: Turco
- Anno di produzione: 2023
- Durata: 1 stagione (8 episodi)
- Regia / Creatore: Umur Turagay / Pinar Bulut
- Cast principale: Serenay Sarıkaya, Burak Deniz, Mustafa Uğurlu, Mahir Günşiray
- Produzione: Tims & B Productions per Netflix

Şahmaran: la trama
La storia segue Şahsu, interpretata da Serenay Sarikaya, una giovane professoressa di psicologia che si reca ad Adana per una conferenza universitaria. Il viaggio ha anche una motivazione personale: affrontare il nonno Davut, responsabile anni prima dell’abbandono della madre. Quella che doveva essere una breve permanenza si trasforma rapidamente: Şahsu scopre una comunità segreta chiamata Mar, discendenti della leggendaria creatura Şahmaran, metà donna e metà serpente.
Scopri di più ► Le migliori serie turche su Netflix: gioielli amati in tutto il mondo
Secondo un’antica profezia, Şahsu è destinata a incarnare il fulcro della rinascita di Şahmaran, un evento che dovrebbe cambiare per sempre l’equilibrio tra l’umanità e questa stirpe leggendaria. Le cose si complicano quando incontra Maran, interpretato da Burak Deniz: enigmatico e affascinante, il suo destino è intrecciato a quello di Şahsu secondo la profezia, ma la loro unione è ostacolata da numerosi ostacoli.
Il cast principale di Shahmaran
Serenay Sarikaya regala una grande interpretazione nei panni di Şahsu, donna razionale e scettica chiamata a confrontarsi con un’eredità sconosciuta. Nota per le serie Medcezir e Fi, qui si mostra matura e piena di sfumature. Burak Deniz, già celebre per Maraşlı e Yarım Kalan Aşklar, interpreta Maran, uomo enigmatico legato profondamente alla mitologia della serie. Mustafa Uğurlu e Mahir Günşiray completano il cast, dando profondità e ambiguità narrativa ad ogni episodio.
Scopri di più ► Chi è Serenay Sarikaya: tutto sulla star di Shahmaran (e altre serie turche)
Dove è stato girato Shahmaran?
La serie è stata girata interamente in Turchia, in tre province affascinanti: Adana, Mersin e Muğla. Le scene ambientate nella città del nonno di Sahsu sono state girate realmente ad Adana, nel cuore della Cilicia. Alcune sequenze chiave sono state invece girate a Tarsus, nella provincia di Mersin, ricca di storia e siti archeologici. Infine, il film è stato girato anche nella suggestiva provincia di Muğla, affacciata sul Mar Egeo, tra cui Datça e le rinomate località costiere di Bodrum, Marmaris e Fethiye. Le riprese si sono svolte tra settembre e novembre 2021.

Shahmaran: la recensione
Shahmaran è una serie che divide, ma difficilmente lascia indifferenti. Acclamata da buona parte del pubblico con un 91% di gradimento su Rotten Tomatoes, e valutata 6/10 su IMDb, si distingue per un’estetica potente, una narrazione sospesa tra mito e contemporaneità, e una chimica magnetica tra i due protagonisti, Serenay Sarıkaya e Burak Deniz.
Se la critica ha sottolineato qualche lentezza di troppo e una certa confusione nei toni – soprattutto nella prima parte della stagione – il pubblico ha risposto con entusiasmo: la serie viene definita “artistica, sensuale e passionale“, con scenografie mozzafiato e una storia che cattura soprattutto chi ama le atmosfere folkloriche e le leggende antiche. Alcuni ruoli secondari risultano un po’ caricaturali, ma nel complesso Shahmaran si rivela una produzione ambiziosa e visivamente magnetica. Un “slow burn” che esplode negli ultimi episodi, dove la serie accelera il ritmo e dissipa molti dei misteri introdotti, anche se ciò può risultare frustrante per chi preferisce una narrazione dinamica.
Con l’uscita della seconda stagione nel 2024 (sei episodi), la serie tenta una svolta. La narrazione si fa più compatta, i personaggi acquistano maggiore profondità e il conflitto centrale risulta più coinvolgente. Un miglioramento evidente che rende questa seconda parte, per molti, più riuscita della prima.
#Şahmaran Gala Night 🐍🔥
— Burak Deniz English Fan 🍀 (@BurakEngFan) January 19, 2023
BurakDeniz with #SerenaySarıkaya & #MertRamazanDemir from the premiere of his Netflix series #Şahmaran where he shared the lead role, playing the character of Maran. (ŞahmaranGalaNight) pic.twitter.com/hW775cAUVz
#Şahmaran Gala Night 🐍🔥
BurakDeniz with #SerenaySarıkaya & #MertRamazanDemir from the premiere of his Netflix series #Şahmaran where he shared the lead role, playing the character of Maran. (ŞahmaranGalaNight) pic.twitter.com/hW775cAUVz— Burak Deniz English Fan 🍀 (@BurakEngFan) January 19, 2023
Nel 2024, la seconda stagione (composta da sei episodi) ha cercato di correggere alcune delle debolezze della prima. Questa seconda parte è considerata generalmente più riuscita: la trama è più compatta, le dinamiche tra i personaggi più approfondite e il conflitto centrale risulta più coinvolgente.
► Guarda Shahmaran su Netflix