
Su Netflix arriva Il Mostro, la nuova miniserie in 4 episodi diretta da Stefano Sollima e creata insieme a Leonardo Fasoli, già firma di capolavori del genere crime, come le serie Tv Gomorra, Romanzo criminale e ZeroZeroZero. Una produzione attesissima, che ripercorre con rigore e tensione narrativa il caso del Mostro di Firenze, uno dei capitoli più bui e irrisolti della storia italiana. Una pagina di cronaca nerissima, i cui primi quattro episodi saranno presentati alla Mostra del Cinema di Venezia, tra fine agosto e settembre 2025.

Il debutto della serie coincide simbolicamente con il decimo anniversario dell’arrivo di Netflix in Italia, e si presenta come un vero evento per appassionati di true crime, thriller psicologici e storie vere che sfidano la memoria collettiva. [TRAILER in fondo]
Leggi anche ► Tutte le uscite della settimana su Netflix
Il Mostro – Tutte le informazioni sulla nuova serie Netflix
- Titolo: Il Mostro
- Paese: Italia
- Lingua originale: Italiano
- Formato: Miniserie – 4 episodi
- Genere: True crime, thriller psicologico, dramma
- Ispirazione: Il caso del Mostro di Firenze, uno dei più lunghi e irrisolti della cronaca nera italiana
- Regia: Stefano Sollima (Romanzo criminale, Gomorra, Suburra, ZeroZeroZero)
- Creata da: Stefano Sollima e Leonardo Fasoli
- Produzione: The Apartment (Fremantle) e AlterEgo
- Cast principale: Marco Bullitta, Valentino Mannias, Francesca Olia, Liliana Bottone, Giacomo Fadda, Giordano Mannu, Antonio Tintis
- Produttori: Lorenzo Mieli, Stefano Sollima, Gina Gardini
Una regia implacabile per un enigma irrisolto
Con un teaser che già promette brividi e un’atmosfera tesa come una lama, la miniserie porta lo spettatore dentro una storia vera: l’incubo che ha segnato l’Italia tra il 1968 e il 1985: otto duplici omicidi, sempre ai danni di giovani coppie appartate nelle campagne attorno a Firenze, tutti compiuti con una Beretta calibro 22. Un serial killer dunque, Un’indagine lunga decenni, piena di depistaggi, colpevoli designati e presunti mostri.
Leggi anche ► Su Netflix è arrivata una miniserie imperdibile: Gerri è il crime italiano d’autore

Ma chi era davvero il Mostro di Firenze? Sollima non dà risposte facili. Al contrario, costruisce una narrazione corale, inquieta, ambigua, in cui il punto di vista si sposta continuamente. I “mostri” raccontati sono i sospettati, le vittime, gli inquirenti. Perché, come suggerisce la sinossi, il Mostro potrebbe essere chiunque. E forse è proprio questo il dettaglio più disturbante.
Il cast e la produzione: il crime all’italiana guarda al mondo
Prodotta da The Apartment (gruppo Fremantle) e AlterEgo, con la supervisione di Lorenzo Mieli, la serie si inserisce nella migliore tradizione crime europea, ma con una voce tutta italiana. Il cast, composto da Marco Bullitta, Valentino Mannias, Francesca Olia, Liliana Bottone, Giacomo Fadda, Antonio Tintis e Giordano Mannu, punta su volti nuovi e intensi, capaci di restituire l’umanità smarrita in un contesto di violenza e ambiguità. Sollima torna a raccontare il lato più oscuro della società italiana, con uno stile asciutto, cinematografico, ipnotico. Il Mostro si preannuncia come una delle uscite più attese dell’autunno su Netflix, e una delle serie italiane più ambiziose e discusse degli ultimi anni.
Le piste investigative
Sin dal 1968, il caso del Mostro di Firenze si è intrecciato in una fitta rete di indagini su diverse piste: dai presunti “compagni di merende” – Mario Vanni e Giancarlo Lotti, condannati per alcuni duplici omicidi – alla figura ambigua di Pietro Pacciani, assolto in appello, fino alla controversa pista esoterica che ha coinvolto ambienti elitari dediti a culti misterici, da realizzare attraverso i famigerati “feticci” asportati dal/dai killer. Negli ultimi decenni, si è poi focalizzata l’attenzione sulla cosiddetta “pista sarda”, con sospetti che cadevano sui fratelli Vinci, calati dall’entroterra sardo nel 1982 .

La svolta più recente – notizia filtrata solo il 20 luglio – ha riguardato l’analisi del DNA sul piccolo Natalino, unico sopravvissuto al tragico duplice omicidio del 1968: esami genetici hanno definitivamente accertato che il padre biologico non è Stefano Mele, inizialmente condannato per quel delitto, bensì Giovanni Vinci, fratello di Francesco e Salvatore, mai indagato prima d’ora.
Quando guardare Il Mostro su Netflix
La miniserie è disponibile su Netflix in Italia dal 22 ottobre 2025. Fatti trovare pronto ► GUARDA SU NETFLIX