
Che tu sia credente o meno, riflettere su temi spirituali può offrire spunti profondi e arricchenti: per chi ha fede, rappresenta un nutrimento per l’anima; per chi non ce l’ha, può comunque essere un’occasione per esplorare emozioni universali come la speranza, il senso della vita e il mistero dell’esistenza. E quale momento migliore della Pasqua per lasciarsi ispirare?
Abbiamo selezionato per te i migliori film, documentari e serie tv a tema religioso o spirituale disponibili su Netflix: 14 storie che parlano di Fede e della ricerca di un significato ultimo, di qualcosa di più grande.

Leggi anche ►La Top 10 (aggiornata)dei film su Netflix
Serie tv e film religiosi su Netflix
Mary

Mary è un dramma epico biblico che segue la storia di Maria, la madre di Gesù, durante la fuga da Re Erode. Incentrato sulla fede e sul coraggio, il film racconta il viaggio di Maria e Giuseppe nel proteggere il loro figlio neonato, Gesù, da Erode. Con un cast che include Anthony Hopkins, il film si presenta come una narrazione intensa e visivamente mozzafiato. La narrazione si intreccia con la determinazione di Maria di salvare suo figlio e la lealtà incrollabile di Giuseppe, mentre il loro viaggio li porta a confrontarsi con pericoli fisici, morali e spirituali. Un racconto di sacrificio e speranza che getta nuova luce su una delle figure più importanti della Storia. Con un messaggio universale di speranza, Mary è una delle uscite Netflix più attese dell’anno.
► Leggi la scheda completa
I due papi

In questo film del 2019 vediamo il cardinale Jorge Mario Bergoglio, interpretato da Jonathan Pryce, il futuro papa Francesco che, non appoggiando una dottrina cattolica lontana dalla sua sensibilità, chiede a papa Benedetto XVI (interpretato da uno straordinario, come sempre, Anthony Hopkins) un incontro. Si confronteranno sui grandi temi della fede. Papa Benedetto XVI, stanco delle continue critiche ricevute chiede di andare in pensione e convoca a Roma il suo futuro successore. Dietro le mura Vaticane, inizia una lotta tra tradizione e progresso, senso di colpa e perdono. Questi due uomini molto diversi affrontano il loro passato per trovare un terreno comune e costruire il futuro di un miliardo di fedeli in tutto il mondo.
► Leggi la scheda completa
Testament – La storia di Mosè
Questo illuminante documentario, in forma di serie drammatica, ripercorre con interventi di teologi ed esperti di storia l’incredibile vita di Mosè da principe, profeta e molto altro. La docuserie in tre parti vede la partecipazione di Charles Dance, Clarke Peters e Avi Azulay. Con ampie interviste a teologi e religiosi, la serie esplora la vita di Mosè e la sua ascesa da fuggitivo e ricercato per assassinio a profeta e liberatore degli ebrei.
Misteri della fede
Docuserie dal piglio “investigativo” in 4 episodi, incentrata sulle reliquie e i tesori sacri del Cattolicesimo. Tra storia e mito: la Corona di Spine e la reliquia salvata dal rogo di Notre Dame a Parigi nel 2019; il leggendario Santo Graal e la sua ricerca; la Santa Croce del Brasile, ovvero una reliquia della Croce lì conservata. Il viaggio, in giro per il mondo, alla ricerca di alcuni luoghi (non tra i più celebri) legati alla storia del Cristianesimo e che custodiscono alcune tra le reliquie più insigni: il Volto santo di Manoppello, i frammenti della Santa Croce, la camicia del Beato Rosario Angelo Livatino, e altro: un mix di storia, testimonianze e leggenda, in cui fede, devozione e scienza si sommano con l’intento di mostrare l’impatto sulla vita di ogni giorno delle reliquie nella religione cattolica.
Stories of a Generation con papa Francesco

Papa Francesco è certamente, e di gran lunga, il personaggio più importante che, assieme ad altri uomini e donne in tutto il mondo, di età oltre i 70 anni (sia persone famose che comuni) condividono le loro storie di vita con giovani registi in questo sorprendente documentario. Stories of a Generation con Papa Francesco è un racconto poetico sulla terza età, come patrimonio umano da custodire e proteggere. Un progetto diventato prima un bestseller e poi testimonianza di vita e resilienza disponibile su Netflix. Con storie che diventano straordinarie nella loro assoluta normalità. Ottimo spunto per una riflessione spirituale profonda.
► Leggi la scheda completa
Messiah
Serie (provocatoria) n misterioso uomo di nome Al-Massih ad-Dajjal (Mehdi Dehbi) appare improvvisamente ai giorni nostri in Medio Oriente turbando profondamente le certezze dell’Occidente. L’ uomo, che si presenta come un nuovo Messia in grado di cambiare le sorti mondiali, inizia a fare miracoli e attira attorno a sé folle di sostenitori. Da tutto il mondo, quindi, migliaia di persone cominciano a interessarsi all’identità di quest’uomo cercando di capire chi sia realmente. Indagherà una diffidente agente della Cia.
L’antica apocalisse
Una docuserie provocatoria made in USA. E se tutto ciò che sappiamo sugli esseri umani preistorici fosse sbagliato? Il giornalista e scrittore scozzese Graham Hancock visita siti archeologici in tutto il mondo per scoprire se migliaia di anni fa esistesse una civiltà molto più avanzata di quanto avessimo mai creduto possibile. L’Antica Apocalisse è una serie in forma di documentario raccontata, dunque, da Graham Hancock. La sua opera letteraria più conosciuta è “Il Mistero Del Sacro Graal”, un diario di 9 anni di ricerche tra Etiopia, Egitto e Israele sulle tracce dell’Arca dell’alleanza e del Sacro Graal.
La scoperta
Pur se le premesse sono invero quelle di un film di fantascienza, c’è un che di profondamente spirituale – sovente spiazzante, a tratti disamante – in questo film che vede tra i suoi protagonisti Robert Redford. Un anno dopo che l’esistenza dell’aldilà è stata verificata scientificamente, milioni di persone di ogni parte del mondo hanno posto fine alla propria vita per arrivarci. Un uomo e una donna s’innamorano mentre affrontano il proprio tragico passato e la vera natura della vita dopo la morte.
Athos
Un regista ottiene un raro accesso al monastero del Monte Athos (un territorio autonomo della Grecia, dotato di uno statuto speciale di autogoverno), offrendo uno sguardo intimo sulla vita quotidiana dei monaci in questo pregevole documentario tedesco. Eccezionalmente ammesso nel monastero sul Monte Athos, il regista del documentario, Andreas Martin, regala al pubblico uno sguardo intimo sulla quotidianità dei monaci.
Domenica
Carlton Pearson è un pastore protestante, protagonista del film, il quale ogni domenica predica il Vangelo. Un giorno l’uomo, in seguito al suicidio dello zio, avrà un‘illuminazione. Il suo punto di vista sulla dottrina cristiana cambierà radicalmente, portandolo a scontrarsi con il clero. Sicché la crisi di fede lo spinge a seguire un nuovo percorso spirituale, mettendo a rischio tutto ciò che aveva di caro. Joshua Marston dirige questo dramma tratto da una storia vera.
Leur Souffle
Di norma non si può entrare nei monasteri di clausura, eppure la regista Cécile Besnault, che dopo il documentario è diventata ella stessa una suora, ci guida nella vita e nella quotidianità delle suore del monastero di Jouques, nella valle della Durance, in Francia. In particolare, la telecamera segue l’ingresso della giovane Suor Bénédicte nella vita monastica presso un’abbazia benedettina francese.
Doing Good
Margreth Olin, in questo documentario norvegese, ha filmato 22 persone durante il loro incontro con il noto guaritore Joralf Gjerstad. Per 65 anni più di cinquantamila persone sono andate da lui per essere guariti da malattie e presunti malefici. L’uomo non ha mai chiesto un compenso per questo.
Niente da perdere
Questo dramma biografico, che ha conosciuto un sequel nel 2019, dunque ispirato a una storia vera, racconta la vita, la fede e l’ascesa del predicatore brasiliano Edir Macedo, controversa figura a metà tra un magnate e un leader evangelico.