
Un capolavoro crudo e brutale sta per lasciare Netflix, con un protagonista iconico come Tony Montana, antieroe tragico restituito sullo schermo con la consueta maestria da Al Pacino, incredibilmente trasfigurato, così come il suo personaggio che diventa schiavo della cocaina. A ben vedere, anche questa sostanza è quasi protagonista di Scarface, il crime per antonomasia ambientato in quei pieni anni Ottanta in cui, a Miami ma non solo, ne esplose il consumo.

A ben vedere, anche questa sostanza è quasi protagonista di Scarface, il crime per antonomasia ambientato in quei pieni anni Ottanta in cui, a Miami ma non solo, ne esplose il consumo. Questo racconto del sogno americano che si sgretola è entrato saldamente nella cultura pop. Ma fate presto: è in scadenza su Netflix.[TRAILER in fondo]
Leggi anche â–ş Tutte le uscite della settimana su Netflix
Scarface – Tutte le informazioni
- Titolo originale: Scarface
- Anno di produzione: 1983
- Paese di produzione: Stati Uniti
- Lingua originale: Inglese
- Genere: Dramma, Gangster
- Regia: Brian De Palma
- Cast: Al Pacino, Steven Bauer, Michelle Pfeiffer, Mary Elizabeth Mastrantonio, Robert Loggia
- Durata: 2h 50min
La trama di Scarface
Nel 1980, a seguito di una massiccia emigrazione da Cuba, Tony Montana arriva a Miami con il sogno di una vita migliore. Inizialmente svolge lavori minori, ma la sua ambizione e spietatezza lo guidano rapidamente verso il sottobosco criminale. Insieme all’amico Manny si impegna in incarichi rischiosi per un boss locale della droga, Frank Lopez. Tony, insoddisfatto del ruolo da subordinato, inizia a pianificare il controllo dell’impero della droga. Il suo approccio senza compromessi porta a conflitti con lo stesso Lopez, una volta ucciso il quale si sposerĂ con Elvira, la partner di Lopez interpretata da una conturbante Michelle Pfeiffer.
Leggi anche ►Trilogia di Netflix sul narcotraffico: le nostre recensioni di Narcos, Narcos: Messico ed El Chapo

Tuttavia, l’enorme ricchezza accumulata e uno smodato uso di cocaina spingono Tony in un abisso di paranoia e diffidenza, che progressivamente porta alla sua rovina, sino all’epico finale che ha fatto la storia del cinema.
Il cast di Scarface
Il cast è uno dei massimi punti di forza del film: una vera miscela di carisma e talento. Al Pacino come Tony Montana raggiunge l’apice. Steven Bauer interpreta il suo leale amico, Manny Ribera, aggiungendo alla storia un po’ di leggerezza latina, mentre Michelle Pfeiffer nei panni di Elvira Hancock, una femme fatale fredda e calcolatrice, cattura lo sguardo e incarna un mondo pieno di lusso, pur se vacuo e quasi effimero, verso cui Tony aspira disperatamente.

Mary Elizabeth Mastrantonio nel ruolo della sua sorella di Montana, Gina è un altro personaggio che va incontro a un esito drammatico. Robert Loggia, infine, nei panni di Frank Lopez è un boss della vecchia scuola, che Tony elimina spietatamente nel suo cammino verso la vetta.
Il fenomeno Scarface nella cultura pop
Scarface è diventato un fenomeno a livello mondiale principalmente grazie alla carismatica interpretazione di Al Pacino e alla rappresentazione brutale ma realistica del mondo criminale. Il suo cammino brutale verso il potere e le sue conseguenze hanno attratto spettatori alla ricerca di emozioni intense e ritratti psicologici profondi, cosa che effettivamente hanno ottenuto. Il film, vagamente ispirato al titolo omonimo del lontano 1932, trasferisce l’azione agli anni Ottanta, quelli dell’edonismo piĂą sfrenato.

Inizialmente è stato accolto con reazioni contrastanti, ma alla fine è divenuto un vero cult. Il sito aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes ha assegnato al film l’80% di giudizi favorevoli.
La nostra recensione
Diretto da Brian De Palma su sceneggiatura di Oliver Stone, è uno dei film più iconici della storia del cinema gangster, una parabola eccessiva e barocca che riflette l’avidità e la brutalità dell’America anni ’80. Al Pacino, nei panni di Tony Montana, immigrato cubano che conquista il potere criminale a Miami, offre un’interpretazione memorabile, animalesca e tragica allo stesso tempo, capace di trasformare un personaggio brutale in un simbolo culturale.

Con estetica kitsch, colori saturi, musica elettronica e violenza operistica, De Palma costruisce un universo visivo che all’epoca scandalizzò la critica per la sua ferocia, ma che col tempo è stato rivalutato fino a diventare un cult assoluto, amato e citato in ogni ambito della cultura pop, dal rap ai poster da camera. Scarface resta un’opera sfrontata, che smaschera l’illusione del sogno americano mostrando come il denaro e il potere possano trasformarsi in prigione e condanna.
Fino a quando possiamo guardare Scarface su Netflix?
Scarface resterĂ in streaming su Netflix fino al 15 settembre 2025.
â–ş Guarda su Netflix