Vai al contenuto
Home » Su Netflix un film che ha segnato (almeno) una generazione… Ma è in scadenza

Su Netflix un film che ha segnato (almeno) una generazione… Ma è in scadenza

03/07/2025 18:49 - Ultimo aggiornamento 03/07/2025 18:56
Ritorno al futuro: in scadenza su Netflix il film icona degli anni '80, un irresistibile mix di fantascienza e situazioni comiche.

Un viaggio nel passato per riscrivere il futuro, o, se preferite, un capolavoro senza tempo che torna a far sognare: potremmo introdurre in tanti modi questo film “vecchio” di 30 anni esatti, portati benissimo. E dire che ha rischiato di non vedere mai la luce: è stato rifiutato oltre 40 volte prima che la Universal Pictures accettasse di produrlo. Stiamo parlando di Ritorno al futuro, uno dei film più iconici della storia del cinema, nonché un riferimento della cultura pop grazie al suo perfetto mix tra fantascienza, avventura e commedia.

Ritorno al futuro: in scadenza su Netflix il film icona degli anni '80, un irresistibile mix di fantascienza e situazioni comiche.
Christopher Lloyd e Micheal J. Fox  (Foto: Netflix ©)

Ebbene, affrettatevi a rivederlo, perché è  in scadenza su Netflix. Chi, invece, non lo abbia mai visto faccia ammenda e recuperi subito! Scherzi a parte, nel nostro articolo vi diremo, tra le altre cose, fin quando il film resterà nel catalogo della piattaforma. [TRAILER in fondo]
Leggi anche ►La Top 10 (aggiornata) dei FILM su Netflix

Tutte le informazioni su Ritorno al futuro

  • Titolo originale: Back to the Future
  • Genere: Fantascienza, Avventura, Commedia
  • Paese di produzione: Stati Uniti
  • Anno di produzione: 1985
  • Durata: 116 minuti
  • Cast: Michael J. Fox, Christopher Lloyd, Lea Thompson, Crispin Glover, Thomas F. Wilson
  • Regia: Robert Zemeckis
  • Sceneggiatura: Bob Gale, Robert Zemeckis

La trama di Ritorno al futuro

Al film del 1985 si sono aggiunti il sequel e, poi, un terzo film, ma come (quasi) sempre è il primo che è rimasto impresso nell’immaginario collettivo del pubblico. Marty McFly (Michael J. Fox) è un ragazzo di 17 anni che vive in una cittadina americana degli anni Ottanta e ha un amico molto particolare: Doc Brown (Christopher Lloyd), uno scienziato eccentrico che ha appena inventato una macchina del tempo utilizzando una DeLorean modificata. Quando Marty si ritrova accidentalmente catapultato nel 1955, cambia involontariamente il corso della storia impedendo l’incontro tra i suoi genitori.
Leggi anche ► Un capolavoro da 5 Oscar sta per lasciare Netflix: è tra i film più premiati di sempre

Ritorno al futuro: in scadenza su Netflix il film icona degli anni '80, un irresistibile mix di fantascienza e situazioni comiche.

Per evitare di cancellarsi dall’esistenza, deve trovare un modo per farli innamorare e, allo stesso tempo, scoprire come alimentare la DeLorean per tornare al suo presente. Tra imprevisti, inseguimenti e paradossi temporali, Marty affronta una corsa contro il tempo per salvare il proprio futuro. Nel 2007, la Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti ha selezionato Ritorno al futuro per la conservazione nel National Film Registry come opera “culturalmente, storicamente e esteticamente significativa”.

Il cast

Michael J. Fox è Marty McFly, il carismatico e intraprendente protagonista della storia. Christopher Lloyd interpreta il geniale e stravagante Doc Brown. Lea Thompson è Lorraine Baines McFly, la madre di Marty da giovane.

Ritorno al futuro: in scadenza su Netflix il film icona degli anni '80, un irresistibile mix di fantascienza e situazioni comiche.

Crispin Glover veste i panni di George McFly, il padre di Marty. Thomas F. Wilson è Biff Tannen, il bullo antagonista della storia. Li ritroviamo, quasi tutti, anche nei due film successivi che, però, come sovente accade, non reggono il paragone con il titolo originario.

La nostra recensione

Ritorno al futuro è una macchina narrativa perfetta, capace di mescolare la fantascienza con la commedia, il racconto di formazione e una riflessione (ironica ma profonda) sul tempo e sull’identità. Diretto da Robert Zemeckis e scritto con Bob Gale, il film è un congegno senza scarti: ogni battuta, ogni inquadratura, ogni oggetto è un ingranaggio che torna, che si ripete, che muta. Come il tempo, appunto.

Ritorno al futuro: in scadenza su Netflix il film icona degli anni '80, un irresistibile mix di fantascienza e situazioni comiche.

Il suo cuore è Marty McFly, interpretato da un Michael J. Fox in stato di grazia, un adolescente smarrito che si ritrova catapultato nel passato a incontrare i suoi genitori, ancora ragazzi. Ma al centro del film non c’è solo l’avventura. C’è l’ansia di diventare adulti, la voglia di cambiare destino, il peso di una società che ripete gli stessi errori. E poi c’è Doc Brown, incarnazione dello scienziato pazzo e del mentore, capace di farci ridere e commuovere. Con una colonna sonora leggendaria, effetti speciali mai invadenti e un ritmo narrativo che non conosce età, Ritorno al futuro è una lettera d’amore al cinema stesso.

Quando guardare Ritorno al futuro su Netflix?

Il film è disponibile su Netflix ancora fino al 15 luglio 2025.

Ritorno al futuro, il trailer

GUARDA SU NETFLIX