Vai al contenuto
Home » North of North: ecco la nostra recensione della serie rivelazione su Netflix

North of North: ecco la nostra recensione della serie rivelazione su Netflix

16/04/2025 13:45 - Ultimo aggiornamento 16/04/2025 16:19
recensione North of North

Nel cuore gelido dell’Artico canadese, North of North sorprende per la sua capacitĂ  di raccontare una storia calda, umana e profondamente radicata nella cultura inuit. Si tratta della prima serie originale canadese prodotta da Netflix, e ci porta in un luogo raramente esplorato dalla narrazione mainstream. Un successo immediato, testimoniato tanto dalla costante presenza in Top 10 sin da quando è uscita quanto, soprattutto, da un’eccellente 100% di punteggio della critica sull’aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes, che dĂ  il polso di un successo forse insperato.

E allora ecco la nostra recensione, alla scoperta dei punti di forza della sorprendente miniserie che arriva dal freddo. [TRAILER in fondo]

recensione North of North
Anna Lambe, la protagonista (Foto: IMDb)

► Trovi tutte le nostre recensioni QUI

Facciamo un passo indietro

Facciamo, brevemente ma doverosamente, un passo indietro per inquadrare un microcosmo realistico reso da una trama intrigante: ambientata nella fittizia Ice Cove, ispirata a Iqaluit (capitale del Nunavut), la serie segue Siaja, una giovane donna inuit – gli inuit sono gli originari abitanti delle regioni costiere artiche e subartiche dell’America settentrionale e della punta nordorientale della Siberia – che, dopo aver lasciato il marito, tenta di ricostruire la sua vita insieme alla figlia. Sicché North of North esplora temi come identità, appartenenza e emancipazione femminile, mantenendo sempre un tono leggero, ironico e rispettoso.

recensione North of North

La nostra recensione

Il vero punto di forza di North of North è la capacità di rendere una minuscola comunità del Circolo Polare Artico uno specchio vibrante di tematiche universali, dove convivono identità, maternità, amori irregolari, ferite coloniali, dinamiche familiari, fede, il peso dei legami e parimenti quello del giudizio sociale. La miniserie è un soggetto originale, ma si ispira fortemente alle esperienze e alla cultura delle comunità inuit. Creata da Stacey Aglok MacDonald e Alethea Arnaquq-Baril, entrambe inuit, è un atto d’amore verso una comunità spesso ignorata, e un racconto sul diventare chi si è davvero. North of North è una piccola gemma, in definitiva. La miniserie riesce a evitare l’esotismo e l’effetto “cartolina”, restituendo l’Artico come un luogo vivo e pieno di contrasti.
►Leggi anche: Perché dobbiamo (ri)vedere Parthenope di Sorrentino su Netflix: la nostra recensione

recensione North of North

Colpisce soprattutto la rappresentazione autentica della cultura inuit, nonchĂ© l’equilibrio tra umorismo e profonditĂ  emotiva. La qualitĂ  visiva e la scelta di girare in esterni reali, inoltre, sono tra i principali punti di forza di questa produzione. La regia è attenta a mostrare l’isolamento come condizione esistenziale, ma anche la resilienza come forma di bellezza. La scrittura è delicata ma mai banale, e le relazioni – familiari, sociali, intime – sono raccontate con ironia, tenerezza e sinceritĂ .

recensione North of North

Le recensioni della critica

GiĂ  abbiamo citato l’eccezionale punteggio della miniserie su Rotten Tomatoes, e anche IMDb, altra bibbia del cinema e dello streaming, assegna un ottimo 7,8/10. Infine, seguono tale scia anche le recensioni critiche su Metacritic, per un punteggio del 78%.

Il trailer