
Doveva essere solo uno scherzo, un’idea assurda buttata lì per far ridere gli amici su Facebook. Ma Internet ha fatto il resto: ha trasformato tutto in una totale catastrofe. Trainwreck: assalto all’Area 51 è il nuovo documentario della serie Trainwreck, e racconta un evento che, in teoria, non sarebbe mai dovuto e/o potuto accadere.

Un evento che ha coinvolto addirittura l’esercito americano e l’FBI, e che ha dato vita perfino a un festival! Quando arriverà su Netflix? Andiamo con ordine e vediamo cosa dobbiamo aspettarci. [TRAILER in fondo]
Leggi anche ► La Top 10 (aggiornata) dei film su Netflix
Trainwreck: assalto all’Area 51 – Tutte le informazioni
- Titolo: Trainwreck: assalto all’Area 51
- Genere: Documentario, satirico, sociale
- Paese di produzione: Stati Uniti
- Lingua originale: Inglese
- Anno di produzione: 2025
- Durata: 1 episodio (circa 70 minuti)
- Regia / Creatore: Jack Macinnes
- Cast principale: Matthew Roberts (ideatore del meme virale), partecipanti all’evento del 2019, residenti del Nevada, giornalisti e forze dell’ordine
- Produzione: Netflix, Left/Right Productions
Di cosa parla Trainwreck: assalto all’Area 51
Nel 2019, il ventenne Matty Roberts crea su Facebook un evento scherzoso: “Assalto all’Area 51 – non potranno fermarci tutti“, invitando la gente a invadere in massa la leggendaria base militare del Nevada, dove si vocifera siano nascosti segreti sugli alieni. Con sua grande sorpresa, l’evento diventa subito virale, catturando l’attenzione di milioni di utenti e dei media di tutto il mondo. Quando gli interessati superano i due milioni, lo scherzo si trasforma in qualcosa di molto reale: l’esercito americano interviene e l’FBI contatta l’autore.
Leggi anche ► 84 m², il finale spiegato dell’ultimo film virale su Netflix

Di fronte all’ondata di isteria, intorno al meme nascono veri eventi e festival, come l’Alienstock nel minuscolo paese di Rachel, con tutte le conseguenze e le preoccupazioni legate a sicurezza e organizzazione. Alla fine nessuno ha davvero assaltato la base, ma il documentario mostra come una semplice battuta online sia diventata un fenomeno mondiale, tale da costringere il governo USA a intervenire e mettere in luce la forza, e la pervasività, dei social al giorno d’oggi.
Chi compare nel documentario
Nel film documentario vengono intervistati Matthew Roberts (ideatore del meme virale), oltre a diversi partecipanti all’evento del 2019, residenti del Nevada, giornalisti e forze dell’ordine.

Perchè guardare Trainwreck: assalto all’Area 51
Un altro capitolo della saga dei documentari Netflix Trainwreck, dedicata alle vicende più assurde, eppure tutte storie vere. Questo, in particolare, restituisce uno sguardo lucido su come il mondo digitale possa trasformarsi in un pericolo reale. I creatori del documentario analizzano, con evidente ironia quanto con la dovuta serietà, il potere di Internet, dei meme e dell’isteria collettiva, che riesce a creare una folla dal nulla, un evento virale, capace in un attimo di arrivare alla Casa Bianca e al telegiornale della sera. I registi non giudicano: piuttosto, osservano con distacco quello che succede quando la realtà sembra diventare un episodio di “Black Mirror” dal vivo.
Quando guardare Trainwreck: assalto all’Area 51 su Netflix
Il docu-film è disponibile su Netflix dal 29 luglio 2025. ► Guarda su Netflix