
Dopo molti anni dalla sua uscita resta tra i preferiti del pubblico e supera produzioni nuovissime: a ben vedere, dunque, non stupisce affatto che rientri, mentre scriviamo, tra i film più visti in Italia. Thriller psicologico per eccellenza, Nella morsa del ragno vede Morgan Freeman nel ruolo del detective Alex Cross.

La storia segue le indagini su un caso di rapimento apparentemente impossibile, ambientato in un mondo in cui ogni dettaglio può essere una trappola. L’atmosfera carica di tensione, un cast solido e una trama costruita con intelligenza rendono Nella morsa del ragno (“Along Came a Spider“) la scelta perfetta per gli amanti della suspense. [TRAILER in fondo]
Leggi anche ►La Top 10 (aggiornata) dei film su Netflix
Nella morsa del ragno – Tutte le informazioni
- Titolo originale: Along Came a Spider
- Genere: Thriller, Crimine, Mistero
- Paese di produzione: Stati Uniti
- Lingua originale: Inglese
- Anno di produzione: 2001
- Durata: 104 minuti
- Regia: Lee Tamahori
- Cast principale: Morgan Freeman, Monica Potter, Michael Wincott
- Produzione: Paramount Pictures
Nella morsa del ragno: la trama
Il film segue Alex Cross, un detective e psicologo criminale che si è ritirato dopo la tragica morte della sua partner. Il suo isolamento e silenzio vengono però interrotti quando viene chiamato a indagare sul rapimento della figlia di un senatore, un evento accaduto nonostante misure di sicurezza estremamente rigide. Davanti a sé, Cross si trova di fronte a un avversario astuto e imprevedibile – un professore che trasforma la sua ossessione per rapimenti celebri in un piano meticoloso.
Leggi anche ► Black Rabbit con Jude Law: conto alla rovescia per il thriller psicologico di Netflix

Dietro le apparenze, il caso nasconde una rete di motivazioni psicologiche e manipolazioni che metteranno alla prova i limiti del detective e cambieranno per sempre le regole del gioco. Il film si basa su un’atmosfera oscura e sul duello intellettuale tra detective e rapitore.
Il cast principale di Nella morsa del ragno
Morgan Freeman interpreta Alex Cross, un ruolo in cui combina forza interiore e vulnerabilità di un uomo alla ricerca del proprio equilibrio. Al suo fianco, Monica Potter è l’agente del Secret Service Jezzie Flannigan, un personaggio diviso tra lealtà e debolezze personali. Michael Wincott è l’antagonista Gary Soneji, un professore ossessionato dalla fama, il cui pericoloso gioco del gatto e del topo è il fulcro della tensione.

La nostra recensione
Nella morsa del ragno mantiene un suspense costante grazie a una sceneggiatura che unisce azione ed elementi psicologici. L’interpretazione di Freeman è il punto focale, consolidando il film come un solido seguito delle trasposizioni dei romanzi di James Patterson. La regia dinamica e il ritmo serrato sono stati apprezzati, al punto che è tutt’oggi un riferimento del genere, coinvolgente per il pubblico e vero cult degli inizi dei primi anni Duemila. Morgan Freeman porta sullo schermo tutta la sua forza interpretativa nel ruolo di Alex Cross, dando profondità al suo personaggio. Il tono è teso, ma anche profondamente psicologico, esplorando sottilmente i limiti della mente umana e l’ossessione per il controllo.

Dal romanzo allo schermo
Il film è tratto dal romanzo di James Patterson, il secondo della serie dedicata ad Alex Cross. Sebbene spesso confrontato con il suo predecessore, “Kiss the Girls” (1997), il film si distingue per le scenografie curate e l’enfasi posta sulla psicologia dei personaggi.
Una storia vera?
No, come detto: il film è un adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di James Patterson e non si basa su fatti reali.

Quando guardare il film su Netflix
Nella morsa del ragno è già disponibile su Netflix in Italia.
► Guarda Nella morsa del ragno su Netflix