Vai al contenuto
Home » Il “thriller politico”, la nuova frontiera di Netflix. Ecco le migliori serie tra geopolitica e sentimenti

Il “thriller politico”, la nuova frontiera di Netflix. Ecco le migliori serie tra geopolitica e sentimenti

Pubblicato: 16/04/2023 12:00

La nuova frontiera di Netflix è il thriller politico, a giudicare dalla ricorrenza con cui si affacciano sulla piattaforma streaming film e, soprattutto, serie Tv ambientate nel mondo della politica, o dei Servizi o della diplomazia, raccogliendo l’eredità di quelli che un tempo erano definiti film di “spionaggio”: con il vantaggio che nelle serie gli intrecci si dipanano in maniera più agevole, risultando più credibili, tra crisi internazionali, passioni e realpolitik. Tutto è iniziato con “House of Cards“, e da lì è stato un profluvio di titoli analoghi. Ecco, dunque, quelle che (finora) sono le migliori serie politiche reperibili nel catalogo di Netflix. (Continua a leggere dopo la foto)
>>> Quando esce Lupin 3? Grande attesa per la nuova stagione della serie Netflix
>>> “Berlino”, confermato l’atteso spin-off di Netflix. Ecco quando esce

 migliori serie thriller politico netflix

Ti sei perso i titoli nuovi in uscita su Netflix questa settimana? Come sempre, sai che puoi trovare su Netflixmania i riepiloghi delle nuove uscite della settimana qui e la lista aggiornata delle migliori serie e i Top 10 film oggi qui. Dai anche un’occhiata al nostro elenco aggiornato delle nuove uscite di aprile.
>>> Quando esce The Night Agent 2 su Netflix? È ufficiale: ci sarà la seconda stagione.
>>> “Bridgerton 3”, la serie Netflix più attesa: ecco quando esce

Bodyguard

Micheal Madden interpreta David Budd, un ex veterano reduce dall’Afghanistan, il quale è assegnato come guardia del corpo al ministro dell’Interno britannico Julia Montague (Keeley Hawes), ambiziosa e al lavoro su una riforma che le sta procurando parecchi nemici, anche nel suo stesso partito. Anche il suo bodyguard è perplesso e dovrà decidere se essere leale o essere giusto. Nel frattempo, la tensione sale nella capitale inglese e la trama vira verso il genere d’azione. La seconda stagione di questa soprendente miniserie in otto episodi è già stata annunciata.
Per approfondire: “Bodyguard”, la serie è (solo) su Netflix. Un thriller politico sontuoso

Designated Survivor

È previsto dall’ordinamento statunitense, ed è una consuetudine che persiste dai tempi della Guerra Fredda, che un membro del governo di medio o basso livello diventi Presidente degli Stati Uniti, tipicamente dopo un attacco catastrofico che uccida tutti quelli sopra di lui, per preservare la linea di successione presidenziale. Kiefer Sutherland è colui che è stato scelto come “sopravvissuto designato”. Nelle tre stagioni della serie dovrà, dunque, affrontare minacce intestine e intrighi internazionali.
Per approfondire: “Designated Survivor”, su Netflix le tre stagioni della serie thriller

The Diplomat

La diplomatica Kate Wyler è nominata, controvoglia, come nuova ambasciatrice degli Stati Uniti nel Regno Unito. Si ritroverà nel bel mezzo di una crisi internazionale, che si riverberà, tra attentati e manovre di Palazzo, sul suo stesso matrimonio con Hal, anch’egli un diplomatico. I due piani, quello personale e quello politico, finiranno per intrecciarsi inestricabilmente.
Per approfondire: “The Diplomat”, la serie Netflix: il thriller politico che vi sorprenderà

The Night Agent

Cosa dire che già non si sappia? Costantemente nella Top 10 delle serie più viste sin dalla sua uscita, un successo tale che già è in preparazione una seconda stagione. La prima vede Gabriel Basso nei panni di un agente dell’FBI che una notte riceve una telefonata sconvolgente e da lì correrà una serie di pericoli e avventure adrenaliniche assieme alla “telefonista”, interpretata da Luciane Buchanan, per sventare una colossale cospirazione. Tratto dal romanzo omonimo di Matthew Quirk.
Per approfondire: “The Night Agent”, serie thriller n.1 Netflix tra segreti e complotti FBI

O Mecanismo

Una voce fuori campo trasporta lo spettatore tra complotti e clamorosi episodi di corruzione e riciclaggio di danaro che investono la Repubblica federale del Brasile. Si tratta di una storia vera: la serie, in due stagioni, si ispira alla Operação Lava Jato, ovvero l’”Operazione Autolavaggio”, che ebbe luogo nel 2014 in Brasile, una sorta di Tangentopoli dell’epoca, legata alle tangenti versate a diversi esponenti politici da Petrobras, il gigante petrolifero brasiliano.
Per approfondire: O Mecanismo: la serie brasiliana tratta da una storia vera su Netflix

Il suo regno

La serie argentina, della quale è imminente una seconda stagione, vede come protagonista Emilio Vázquez Pena, un pastore evangelico inizialmente nominato dal principale candidato alle elezioni presidenziali come suo futuro vicepresidente. A seguito della scomparsa del candidato sarà lui a prendere le redini della politica. E si rivelerà per quello che non sembrava.
Per approfondire: “Il suo regno”, la serie tv argentina di fantapolitica, torna su Netflix

Queenmaker

A seguito di un terribile incidente, una risk manager adopererà tutte le sue abilità per far diventare sindaco una avvocatessa per i diritti civili, in modo da poter vendicarsi del suo ex datore di lavoro. Si inserisce nel filone fortunato dei cosiddetti K-drama, le fortunate serie sudcoreane.
Per approfondire: “Queenmaker”: la serie coreana che fa da sfondo a un dramma politico su Netflix

Leggi anche…

FONTI

Netflix, IMDb, Rotten Tomatoes, Mauxa


Ultimo Aggiornamento: 17/04/2023 10:38