Vai al contenuto
Home » Crimini, misteri e azione: top 10 film nordici noir e crime da vedere in streaming: ecco la classifica

Crimini, misteri e azione: top 10 film nordici noir e crime da vedere in streaming: ecco la classifica

top 10 migliori film nordici da vedere in streaming classifica
14/06/2024 12:16 - Ultimo aggiornamento 17/06/2024 15:36

Ami le trame noir e le ambientazioni nordiche? Questa Top 10 film nordici da vedere in streaming fa al caso tuo: ecco la classifica. Nel freddo abbraccio del Nord Europa, il cinema sta vivendo una rinascita sorprendente. La cultura nordica sta sempre più attirando l’attenzione del pubblico mondiale. E questo perché alle trame certamente avvincenti che spaziano dal thriller psicologico al crime, le ambientazioni tipiche dei Paesi Scandinavi non fanno che amplificare il senso di mistero e di tensione negli spettatori. Dopo la nostra lista delle serie tv nordiche disponibili su Netflix, non poteva mancare la nostra Top 10 dei film da vedere in streaming: ovviamente tutti di alta qualità! (Continua a leggere dopo la foto).

top 10 migliori film nordici da vedere in streaming classifica

Ti sei perso i titoli nuovi in uscita su Netflix questa settimana? Come sempre, sai che puoi trovare su Netflixmania la lista delle nuove uscite della settimana QUI. Dai anche un’occhiata al nostro elenco aggiornato delle nuove serie tv e i top film del genere crime!

1. The Hunt

“The Hunt”- Il Sospetto è un film del 2012 diretto da Thomas Vinterberg. L’attore principale di “The Hunt” (titolo originale “Jagten”) è Mads Mikkelsen, nel ruolo di Lucas, un educatore d’asilo la cui vita viene sconvolta da una falsa accusa di abusi. La performance di Mikkelsen è stata acclamata dalla critica e gli è valsa il premio per il miglior attore al Festival di Cannes del 2012. Nello specifico Lucas si trova a vivere un doloroso divorzio e prova a ricostruire la sua vita in un piccolo villaggio. La sua esistenza viene sconvolta quando una bambina, figlia del suo migliore amico, lo accusa di aver abusato di lei. Il malinteso si trasforma rapidamente in un’accusa devastante, scatenando una caccia alle streghe moderna. La comunità, un tempo solidale, si rivolta contro Lucas, alimentata da sospetti e paure irrazionali. Isolato e ostracizzato, Lucas deve lottare per dimostrare la sua innocenza mentre il villaggio cade in una spirale di paranoia e violenza. Disponibile su Prime Video.
Leggi la scheda completa  “The Hunt – Il Sospetto”, il film nordico con Mads Mikkelsen racconta di un amore che fa esplodere la società

2. A Hijacking

“A Hijacking” (titolo originale “Kapringen”) è un film thriller del 2012 diretto da Tobias Lindholm che racconta il drammatico sequestro di una nave danese da parte di pirati somali. L’attore principale di “A Hijacking” è Pilou Asbæk, nel ruolo di Mikkel Hartmann, cuoco della nave sequestrata. Il film si concentra su due storie parallele: quella di Mikkel e quella di Peter, l’amministratore delegato della compagnia di navigazione, che si ritrova a negoziare con i pirati per il rilascio dell’equipaggio. Sarà Peter a giocare la sua partita a scacchi contro i negoziatori pirati per salvare i suoi uomini senza cedere alle richieste esorbitanti dei sequestratori. Disponibile su Prime Video.

3. Insomnia

“Insonnia” (titolo originale “Insomnia”) è un film del 1997 diretto da Erik Skjoldbjærg che si aggiunge alla top 10 film nordici per il genere thriller psicologico. La storia è ambientata nelle remote terre della Norvegia e segue le vicende dell’investigatore svedese Jonas Engström (Stellan Skarsgård), inviato in una cittadina del Circolo Polare Artico per risolvere il brutale omicidio di una giovane ragazza. Mentre cerca di adattarsi alla luce perenne del sole di mezzanotte, Jonas commette un errore fatale che mette a repentaglio non solo il caso, ma anche la sua sanità mentale. L’insonnia d Jonas peggiora al punto di trascinarlo verso decisioni sempre più moralmente opinabili. Disponibile su Prime Video.
Leggi anche: “Deadwind”, la serie tv nordica accolta dal pubblico internazionale grazie a Netflix: di cosa parla

4. Cacciatori di teste

“Cacciatori di teste” (titolo originale “Hodejegerne”) è un film diretto da Morten Tyldum nel 2011. La storia segue Roger Brown (Aksel Hennie), reclutatore di successo e ladro d’arte part-time. Roger vive al di sopra delle sue possibilità e per mantenere uno stile di vita lussuoso, si dedica a furti d’arte ingegnosi. L’incontro con Clas Greve, spietato ex dirigente d’azienda detterà una svolta in negativo della situazione. In ballo ci sarà un dipinto di Rubens. Roger decide di rubare il dipinto, ma Greve si rivelerà presto come un avversario astuto e letale. La vita di Roger e delle persone a lui care è messa in pericolo. Disponibile su Prime Video.

5. Pusher

“Pusher” è un film diretto da Nicolas Winding Refn del 1996 che pone al centro della trama il traffico di droga a Copenaghen. Il protagonista è Frank, interpretato da Kim Bodnia, un spacciatore di basso livello che tenta di navigare tra i pericoli e le pressioni del mercato della droga nella capitale danese. Frank è ambizioso ma anche impulsivo, e quando una vendita di droga va male, si ritrova con un debito enorme nei confronti di un pericoloso gangster serbo di nome Milo, interpretato da Zlatko Burić. Segue per Frank un vortice di violenza, paranoia e disperazione nel tentativo di saldare il suo debito e salvare se stesso dalle conseguenze letali del suo stile di vita criminale. Disponibile su Prime Video.

6. Man on the Roof

“Man on the Roof”, ovvero “L’uomo sul tetto” (titolo originale “Mannen på taket”), è un film diretto da Bo Widerberg del 1976. Il thriller poliziesco svedese porta sul grande schermo il personaggio dell’ispettore Martin Beck, tratto dai romanzi di Maj Sjöwall e Per Wahlöö. Il film inizia con l’omicidio di un poliziotto a Stoccolma, che porta Beck e il suo team a investigare sulla morte di un altro ufficiale. Beck cerca di risolvere il caso e di catturare il misterioso assassino che si nasconde tra le ombre della città. Il film offre uno spaccato dettagliato della società svedese degli anni ’70, riuscendo a entrare nella psicologia dei personaggi e delle forze di polizia coinvolti. Un vero e proprio cult, questo film del 1976 ha contribuito a definire il cinema nordico come un punto di riferimento per il thriller poliziesco. Disponibile su Netflix.

7. La ragazza con il tatuaggio del drago

“La ragazza con il tatuaggio del drago” (titolo originale “Män som hatar kvinnor”), diretto da Niels Arden Oplev nel 2009, è un thriller psicologico basato sull’omonimo romanzo di Stieg Larsson. Il film segue la storia di Mikael Blomkvist, un giornalista investigativo interpretato da Michael Nyqvist, che accetta l’incarico di indagare sulla scomparsa di Harriet Vanger, avvenuta quarant’anni prima. Aiutato da Lisbeth Salander, una hacker talentuosa e dal passato tormentato, interpretata da Noomi Rapace, Mikael scopre una serie di segreti oscuri e intrighi familiari che potrebbero portare alla risoluzione del caso, tra meccanismi di violenza domestica, vendetta e corruzione. Le interpretazioni di Nyqvist e Rapace sono state acclamate per la loro intensità, contribuendo a confermare il successo internazionale del film. Disponibile su Prime Video.

8. Pusher II: With Blood on My Hands

“Pusher II: With Blood on My Hands” è un film diretto da Nicolas Winding Refn del 2004 e rappresenta il secondo capitolo della trilogia “Pusher”. La trama si incentra sulla figura di Tonny (Mads Mikkelsen), già introdotto nel primo film come un criminale dai modi brutali seppur vulnerabile. Uscito da prigione, Tonny cerca di riconquistare il rispetto del padre, boss criminale molto rispettato, ma le azioni passate continuano a perseguitarlo, complicando i suoi sforzi per trovare un equilibrio tra il suo desiderio di essere accettato dalla famiglia e il suo stile di vita criminale. Disponibile su Prime Video.

9. Il colpevole

“Il colpevole” (titolo originale “Den skyldige”) segna il debutto alla regia di Gustav Möller. Il film del 2018 è un altro thriller psicologico danese in gradi di distinguersi per originalità narrativa. La storia ruota intorno alle vicende di Asger Holm, agente di polizia temporaneamente relegato alla risposta di emergenza. La sua routine notturna viene interrotta quando riceve una chiamata d’emergenza da una donna rapita. Asger, confinato in una stazione di polizia e limitato solo al telefono, inizia a indagare sul caso con l’obiettivo di salvare la donna. L’agente si trova intrappolato in una rete di colpevoli e vittime, mentre la tensione aumenta man mano che le rivelazioni emergono e Asger si rende conto che la sua stessa vita potrebbe essere in pericolo. Selezionato come candidato danese per il miglior film in lingua straniera alla 91esima edizione degli Academy Awards, il film di Möller resta ineguagliabile, sebbene un remake Netflix con Jake Gyllenhaal del 2021 abbia riscosso un notevole successo. Disponibile su Prime Video.

10. Delitto e castigo

“Delitto e castigo” (titolo originale “Rikos ja rangaistus”), diretto da Aki Kaurismäki nel 1983 rappresenta un adattamento cinematografico del celebre romanzo di Dostoevskij. Ambientato a Helsinki degli anni ’80, il film segue la storia di Rahikainen, un giovane disoccupato interpretato da Markku Toikka, che si trova coinvolto in un crimine terribile. Dopo aver commesso un omicidio apparentemente casuale, il ragazzo comincia a vivere assorto in un vortice di colpa, paranoia e rimorso. Tutto questo mentre proverà a sfuggire alla giustizia. Nel frattempo, però, la polizia inizia a indagare sul caso. Con una fotografia minimalista e una colonna sonora suggestiva “Delitto e castigo” è un film che si distingue per essere riuscito a restare fedele al romanzo originale capolavoro della letteratura mondiale. Disponibile su RaiPlay.

Fonti: Netflix, Prime Video, RaiPlay