
Il lettore più attento già se ne sarà accorto: dal Messico, che si parli di film o di serie Tv, giungono sempre più numerose le produzioni originali di Netflix. La piattaforma streaming, infatti, ha stanziato un investimento ingentissimo nel Paese centramericano. Dunque, cerchi i migliori film messicani su Netflix in Italia? Dopo aver scritto in merito alle serie tv messicane, occupiamoci ora dei film.

Su Netflix trovi una selezione di titoli che spaziano tra generi diversi, dai grandi classici premiati con l’Oscar, come Roma, alle produzioni più recenti. Abbiamo selezionato quelli che sono secondo noi i 5 migliori film. Per ciascuno troverete la trama e il trailer.
Leggi anche ► La Top 10 (aggiornata) dei film su Netflix
Nuestros Tiempos– Il futuro è ora

Drammatico sci-fi in cui una coppia di fisici messicani del 1966, Nora e Héctor, attiva una macchina del tempo. Il film messicano, noto anche con il titolo internazionale Our Times, è un viaggio nel tempo divertente e emozionante. Al centro della storia c’è Nora, interpretata dalla cantante Lucero, che torna sugli schermi dopo una lunga pausa. La donna, assieme a suo marito Hector, gioca un ruolo chiave nella costruzione della macchina del tempo.
Involontariamente, però, la attivano ed entrambi si ritrovano nel 2025. Nora rifiorisce nella società moderna, mentre Héctor fatica a trovare il suo posto. Il rapporto di coppia viene messo alla prova tra progresso, ruoli di genere e il desiderio di tornare indietro nel tempo.
► Leggi la scheda completa
Roma

Un viaggio poetico e toccante nel cuore del Messico degli anni Settanta. diretto da Alfonso Cuarón e vincitore di tre Premi Oscar ( Miglior regista ad Alfonso Cuarón; Miglior film straniero; Miglior fotografia ad Alfonso Cuarón), è una delle opere più celebrate su Netflix. Attraverso il nostalgico bianco e nero delle riprese, Cuarón ci regala una storia intima e universale, intrecciando i destini di una famiglia borghese e della loro domestica in un periodo di grandi cambiamenti sociali. Roma segue la vita di Cleo, una giovane domestica che lavora per una famiglia borghese.
Mentre Cleo affronta sfide personali inaspettate, il film dipinge un ritratto vivido dei cambiamenti sociali e politici dell’epoca, raccontando una storia di resilienza, amore e trasformazione. Visivamente ipnotico, il film cattura l’essenza della vita quotidiana e delle sue complessitĂ con straordinaria sensibilitĂ
► Leggi la scheda completa
Il contrattacco

La trama di questo esaltante film d’azione segue cinque amici e compagni d’arme che, durante una giornata in libertà al confine tra Messico e Stati Uniti, si ritrovano coinvolti in una feroce sparatoria tra sicari e un’unità d’élite nota come Murciélagos, ispirata ai leggendari GAFES (Grupo Aeromóvil de Fuerzas Especiales). L’azione si sviluppa in una lotta per la sopravvivenza all’interno di una sanguinosa caccia all’uomo.
Con scene d’azione mozzafiato, colpi di scena inaspettati e una tensione che non si placa, Il contrattacco è un concentrato di adrenalina e determinazione, in cui la giustizia personale diventa l’arma piĂą potente contro il male.Â
► Leggi la scheda completa
Pedro Páramo

Adattamento cinematografico del celebre romanzo di Juan Rulfo, porta sullo schermo uno dei pilastri della letteratura messicana e latinoamericana. In questo adattamento, Juan è alla ricerca di suo padre, Pedro Páramo, in un villaggio sospeso: il misterioso villaggio di Comala, però, non è un luogo come gli altri. Lì, Juan si imbatte in un ambiente sospeso tra il passato e il presente, popolato da anime inquietanti e figure spettrali che riflettono il lato oscuro e oppressivo della vita del padre.
Mentre interagisce con questi abitanti misteriosi, Juan scopre pian piano la vera natura di Pedro Páramo, un uomo la cui sete di potere e ricchezza ha lasciato un’eredità di dolore e disperazione. Lungo il percorso, la realtà si intreccia sempre più con le visioni, e i confini tra vivi e morti, tra passato e presente, paiono sparire.
► Leggi la scheda completa
Due emisferi

Il film è tratto dal romanzo “Los dos hemisferios de Lucca“, basato sulla storia vera dell’autrice, Bárbara Anderson, che ha commosso migliaia di lettori in tutto il mondo per la sua narrazione intensa e commovente. Determinata a offrire al figlio affetto da paralisi cerebrale una nuova possibilità di vita, Bárbara decide di portare la sua famiglia in India per sottoporlo a una cura sperimentale.
Questo viaggio non è solo una ricerca di guarigione, ma anche una prova di resistenza per l’intera famiglia, che dovrà confrontarsi con le proprie paure, speranze e scoperte inaspettate, lungo il cammino. Le riprese si sono svolte tra il Messico e l’India, al fine di rappresentare fedelmente il contrasto culturale e l’intensità emotiva del viaggio della protagonista.
► Leggi la scheda completa