Vai al contenuto
Home » Top 10 film sulle invasioni zombie da vedere in streaming

Top 10 film sulle invasioni zombie da vedere in streaming

13/06/2024 15:55 - Ultimo aggiornamento 13/06/2024 15:58

Il fascino degli zombie nel cinema: ecco i film internazionali da vedere in streaming. Il genere zombie ha iniziato ad attirare l’attenzione del pubblico dopo il debutto del film “La notte dei morti viventi” di George A. Romero del 1968 avvenuto negli Stati Uniti. Da allora il genere cinematografico non è stato più associato solo alle tipiche trame e ambientazioni horror: il pubblico ha compreso quanto attraverso la figura degli zombie il mondo del cinema riuscisse a parlare anche della società. Chi sono realmente gli zombie? In questo articolo vi permetteremo di viaggiare attraverso il tempo, grazie a una lista di film sugli zombie segnati dalla qualità di stile e da un forte impatto narrativo. Buona lettura! (Continua a leggere dopo la foto).

migliori film zombie horror streaming

Ti sei perso i titoli nuovi in uscita su Netflix questa settimana? Come sempre, sai che puoi trovare su Netflixmania i riepiloghi delle nuove uscite di tutti i film e le serie qui. Dai anche un’occhiata al nostro elenco aggiornato delle serie tv e film del genere horror!

Top 10 film sugli zombie: ecco cosa vedere in streaming

Nell’immaginario collettivo, gli zombie sono considerati non morti, entità risorte capaci di replicarsi attraverso un virus, causa esplicita di un’epidemia. Da qui, gli orizzonti di analisi si sono ampliati, coinvolgendo anche la scienza, la biologia e la sociologia. La nostra top 10 vi aiuterà a esplorare i capolavori del cinema che vedono come protagonisti inquietanti zombie aggirarsi tra le strade di una città in cerca di una nuova vittima. Il colpo di scena è assicurato.
Leggi anche ►  Il film “Zodiac”, scenari raccapriccianti: il serial killer è il vero mostro di Firenze?

1. Il treno per Busan

“Train to Busan” è un film sugli zombie del 2016 diretto da Yeon Sang-ho dove il fascino del thriller si lega a quello dell’horror sudcoreano, combinando azione ad alta tensione, dramma emotivo e critica sociale. Il film segue la storia di Seok-woo, un uomo d’affari ossessionato dal lavoro, che insieme alla figlia Su-an, tenta di osteggiare l’avanzata di un’epidemia zombie provando a sopravvivere. Indovinate? La trama è ambientata a bordo di un treno ad alta velocità diretto verso Busan. Poco dopo la partenza del treno, una donna infetta riesce a salire a bordo e il virus si diffonde rapidamente, trasformando i passeggeri in zombie feroci e incontrollabili. Mentre il treno sfreccia verso Busan, i sopravvissuti si trovano intrappolati in una situazione disperata, lottando per la loro vita in uno spazio sempre più ristretto e pericoloso. Disponibile su Prime Video.

2. [REC]

Questo film del 2007 diretto da Jaume Balagueró e Paco Plaza rientra a pieno titolo tra gli horror spagnoli. Come suggerisce il titolo stesso, le riprese del film avvengono attraverso la tecnica del found footage atta a fare immergere gli spettatori in un’ambientazione claustrofobica. Inoltre la trama sembra svilupparsi in tempo reale, seguendo una giornalista e un cameraman che si trovano intrappolati in un edificio infestato da una misteriosa epidemia. La storia inizia con Ángela Vidal, una giovane giornalista, e il suo cameraman, Pablo intenti a girare una puntata del programma “Mientras Usted Duerme” (“Mentre Lei Dorme”). Seguono una squadra di vigili del fuoco in servizio notturno a Barcellona per documentarne la routine. Molto presto s scatenerà il caos dopo una chiamata d’emergenza proveniente da uno strano edificio. Disponibile su Prime Video.
Leggi anche ► SERIAL KILLER: le 7 serie horror per stomaci forti da vedere assolutamente

3. Dead Snow

Se avete voglia di spezzare la tensione e gustarvi una commedia che però non dimentica un pizzico di cinismo, questo film fa per voi. “Dead Snow” (titolo originale: “Død Snø”), diretto da Tommy Wirkola, è un film horror norvegese del 2009 che combina elementi di commedia nera, gore e azione. La classica tematica degli zombie come protagonisti trova respiro con un tocco di folklore nordico, creando un’esperienza cinematografica decisamente originale. L’incipit vede un gruppo di studenti di medicina intenti a raggiungere una remota baita in montagna per trascorrere le vacanze di Pasqua. Martin, Hanna, Roy, Erlend, Vegard, Chris, e Liv sono pronti a divertirsi quando l’arrivo di un anziano viaggiatore racconterà la leggenda di un’unità di soldati nazisti guidata dal crudele ufficiale Standartenführer Herzog mai morti che sotto forma di zombie vendicativi continuano a bramare vendetta. Disponibile su Prime Video.

4. L’aldilà

L’inizio di una maledizione ha sempre un volto. E lo racconta molto bene questo film italiano del 1981. “L’Aldilà” (titolo originale: “E tu vivrai nel terrore! L’aldilà”), diretto da Lucio Fulci sfocia anche nel surrealismo, sia per l’atmosfera che per gli effetti speciali grafici e la trama. Tutto ha inizio quando, nel 1927, a New Orleans, un pittore di nome Schweick viene brutalmente ucciso da una folla inferocita nel seminterrato dell’Hotel Seven Doors. Accusato di stregoneria, Schweick viene crocifisso al muro e torturato con la calce viva. Prima di morire, maledice l’hotel, aprendo una delle Sette Porte dell’Inferno. Cinquant’anni dopo, una giovane donna di nome Liza Merril eredita l’Hotel Seven Doors e si trasferisce con l’intenzione di riaprirlo. Ignara della sua storia oscura, Liza inizia i lavori di ristrutturazione, ma strani eventi metteranno in pericolo la sua vita. Disponibile su Prime Video.

5. Zombi 2

Sempre per la regia di Lucio Fulci, “Zombi 2” (conosciuto anche come “Zombie” negli Stati Uniti), del 1979, è ritenuto un vero e proprio cult di genere. Sebbene sia stato commercializzato come sequel apocrifo di “Dawn of the Dead” di George A. Romero, “Zombi 2” ha una storia e una mitologia tutta sua. Tutto ha inizio quando a New York una barca apparentemente abbandonata deriva nel porto. Molto presto uno zombie assalirà gli uomini della guardia costiera. Le indagini verranno portate avanti dalla figlia del dottor Bowles, scomparso misteriosamente durante una spedizione nei Caraibi. Insieme al giornalista di nome Peter West, Anne raggiunge l’isola di Matul, dove il dottor Bowles, etichettata come maledetta. Disponibile su Prime Video.

6. Alive

“#Alive” (titolo originale “#Saraitda”), diretto da Il Cho e uscito nel 2020, sudcoreano per eccellenza basato sulla sceneggiatura americana “Alone” di Matt Naylor. Isolamento e lotta per la sopravvivenza durante un’apocalisse zombie: questo il filone che segue un film dalle sfumature horror e d’azione. La storia segue Oh Joon-woo, un giovane gamer e streamer che vive con i suoi genitori a Seoul. La città viene improvvisamente colpita da un’epidemia zombie e tv e social non fanno che trasmettere notizie su un virus sconosciuto che sta trasformando le persone in zombie violenti e assetati di sangue. Dal suo appartamento, Joon-woo si trova isolato dalla famiglia e privo di connessione internet. La lotta per la sopravvivenza sarà sempre più estenuante, senza considerare l’incombenza dell’ondata zombie. Disponibile su Netflix.

7. Dead Alive

Qui lo spirito metaforico abbonda con trovate registiche che toccano il grottesco. “Morte cerebrale” (titolo originale: “Braindead” o “Dead Alive”), diretto da Peter Jackson e uscito nel 1992, è un film horror neozelandese dalla visionaria dimensione gore. Il film è considerato uno dei più sanguinolenti della storia del cinema. Peter Jackson, che in seguito avrebbe diretto la trilogia de “Il Signore degli Anelli”, predilige il grottesco per spingere al limite le teorie sulle invasioni zombie. Siamo sull’isola Skull Island, dove uno zoologo cattura una scimmia-ratto di Sumatra, una creatura rara e pericolosa. Durante il trasporto, la scimmia morde lo zoologo causando una misteriosa malattia. La scena si sposta a Wellington, Nuova Zelanda, dove la scimmia viene consegnata allo zoo locale. Qui Lionel Cosgrove, giovane timido che vive con la sua madre oppressiva, Vera Cosgrove, inizia a frequentare Paquita María Sánchez. Durante la visita allo zoo la scimmia morderà sia Vera che Paquita e Lionel farà fatica a tenere a bada la loro ira. Disponibile su Prime Video.

8. Versus

Trasposizione moderna della tematica zombie in “Versus”, conosciuto anche come “Versus: The Ultimate Versus”, film giapponese diretto da Ryûhei Kitamura e uscito nel 2000. Horror e arti marziali, questo il fulcro tematico di una storia ambientata nella “Foresta della Resurrezione”, luogo mistico dove i morti tornano in vita. Tutto ha inizio dalla fuga di due prigionieri. La missione è detta “444ª porta dell’inferno”. Protagonista della storia è uno dei fuggitivi, noto come il Prigioniero KSC2-303, che si imbatte in un gruppo di gangster. Ovviamente il fuggitivo avrà la meglio ma per poco. Il gruppo si risveglierà dalla morte sotto forma di zombie e la lotta tra vivi e non morti porterà a un colpo di scena che sfocia anche nel riconoscimento del vero amore. Disponibile su Netflix.
Leggi anche ► Il miglior film originale Netflix – con punteggio della critica 97% – esce questo fine settimana

9. L’alba dei morti dementi

“L’alba dei morti dementi” (titolo originale: “Shaun of the Dead”), è un film commedia di Edgar Wright del 2004 che però vede come protagonisti un gruppo di zombie assetato di sangue e di vendetta. Il cult movie vede come protagonista Shaun, un trentenne apatico che vive a Londra e lavora in un negozio di elettronica. Il ragazzo è circondato da dinamiche difficili tra la fidanzata Liz frustrata e mancanza di sogni. Insieme all’amico Ed, affronterà presto un’epidemia zombie in corso. Le circostanze stimoleranno Shaun al punto di ritrovare coraggio in se stesso per mettere in salvo le persone che più ama. Il piano è quello di trasferire la famiglia a Winchester, il pub preferito da sempre, per aspettare che l’emergenza finisca. Ovviamente il tragitto verso il pub è pieno di ostacoli e pericoli: la città è infestata dagli zombie e le strade diventano un videogioco a cielo aperto. Disponibile su Prime Video.

10. Diary of the Dead

Con questo film del 2007 George A. Romero prosegue il capitolo della serie dei “morti viventi”. Il film si apre con un gruppo di studenti di cinema che stanno girando un film horror indipendente nei boschi. la notizia della diffusione di un’epidemia di zombie fa interrompere le riprese. Il gruppo di studenti prova a cercare rifugio e informazioni. Seguendo il punto di vista di Jason, il regista del film, la storia prende una diversa direzione. Adesso lo scopo del gruppo diventa quello di documentare l’apocalisse zombie. Con un tono pseudo-documentaristico che concede un taglio realismo alla narrazione, l’ondata zombie troverà filo da torcere. Disponibile su Prime Video.

Fonti: Prime Video