
Arriva su Netflix Le maledizioni, l’ambiziosa miniserie argentina che intreccia thriller politico e dramma familiare. La scomparsa della figlia di un governatore durante un voto decisivo sull’estrazione del litio diventa il motore di una storia di potere, tradimento e… superstizione.

La miniserie è l’adattamento dell’omonimo romanzo di Claudia Pineiro. Con un cast argentino di spessore e un impianto registico carico di tensione, Le maledizioni promette di tenere incollati allo schermo fino all’ultimo episodio. [TRAILER in fondo]
Leggi anche ► La Top 10 (aggiornata) delle SERIE TV più viste su Netflix Italia
Le maledizioni – Tutte le informazioni
- Titolo: Le maledizioni
- Titolo originale: Las maldiciones
- Genere: Thriller politico, drammatico
- Paese di produzione: Argentina
- Lingua originale: Spagnolo
- Anno di produzione: 2025
- Episodi: 3
- Durata per episodio: 50 minuti
- Cast principale: Leonardo Sbaraglia, Mónica Antonópulos, Gustavo Bassani, Alejandra Flechner
- Data uscita su Netflix: 12 settembre 2025
Le maledizioni, la trama
In questo thriller politico argentino, nel bel mezzo di un voto cruciale sull’estrazione del litio, una risorsa che potrebbe trasformare il Paese, la figlia di un governatore viene rapita. L’intera scena politica è paralizzata e il dramma familiare diventa un’arena per giochi brutali. Chi si cela dietro questo piano? Cosa si cela dietro la maledizione che ha colpito il politico e i suoi cari? Con il susseguirsi degli eventi, emergono connessioni e motivazioni, rivelando il lato oscuro del potere e del tradimento. Mentre il tempo scorre e le pressioni aumentano, emergono legami pericolosi, vecchi rancori e nuove alleanze. La cosiddetta “maledizione” che aleggia sul governatore e i suoi cari non è solo leggenda: diventa il simbolo di un destino che intreccia ambizione, corruzione e sacrificio.
Leggi anche ► Ami il brivido e i complotti? Ecco le 15 migliori serie thriller politico da guardare su Netflix

Il cast de Le maledizioni
Leonardo Sbaraglia, Mónica Antonópulos, Gustavo Bassani, Alejandra Flechner, ovvero i principali protagonisti della miniserie, sono tutti volti noti del cinema e della televisione latinoamericana: interpreti capaci di restituire con autenticità il peso della politica e l’intensità del dramma familiare.
La nostra recensione
Con Le maledizioni, la serialità argentina si cimenta in un thriller politico che mescola tensione istituzionale e tragedia familiare. La serie cattura fin dal primo episodio, dove la scomparsa della figlia di un governatore durante un voto decisivo sull’estrazione del litio si trasforma in detonatore narrativo. La regia privilegia atmosfere cupe e dialoghi serrati, intrecciando i destini privati con le ambizioni pubbliche. Ne emerge un racconto che non solo diverte, ma interroga lo spettatore sul prezzo del potere e sulla fragilità dei legami.

Il valore dell’opera risiede nella capacità di raccontare la politica argentina non come sfondo, ma come organismo vivo, fatto di interessi, conflitti e simboli. Il risultato è un affresco in cui ogni scelta sembra avvelenata, e in cui lo spettatore si trova a chiedersi fino a che punto un Paese possa barattare la propria anima in nome dello sviluppo.
Le maledizioni è tratto da una storia vera?
La serie esplora il rapporto tra potere politico ed etica sociale, un terreno narrativo fertile per il pubblico internazionale. Si tratta di un’opera di finzione che usa il contesto politico come cornice per sviluppare una trama drammatica e, come già abbiamo scritto, la miniserie è l’adattamento dell’omonimo romanzo di Claudia Pineiro. L’uso del litio come motore narrativo è particolarmente significativo, poiché richiama un tema geopolitico reale che vede l’America Latina al centro di nuove strategie energetiche globali.
Quando guardare la miniserie su Netflix
Le maledizioni è disponibile su Netflix dal 12 settembre 2025.
► Guarda Le maledizioni su Netflix