
C’è una vera storia di serial killer accaduta in Messico che prende vita sullo schermo: l’adattamento Netflix ci immerge in una grottesca miscela di dolore e inquietante quiete. Las Muertas racconta la vicenda delle sorelle Poquianchis, tra gli anni Quaranta e Sessanta dell’omicidio di quasi cento donne.

Questa serie è molto più di un semplice crime drama: è uno sguardo profondo sul male nascosto nella vita quotidiana. [TRAILER in fondo]
Leggi anche ► Tutte le uscite della settimana su Netflix
Las Muertas – Tutte le informazioni
- Titolo originale: Las Muertas
- Genere: Crime, dramma, serie basata su fatti reali
- Paese di produzione: Messico
- Lingua originale: spagnolo
- Anno di produzione / uscita: 2025
- Durata: Miniserie
- Regista / Creatore: Luis Estrada
- Cast: Paulina Gaitán, Arcelia Ramírez, Joaquín Cosío
- Produzione: Netflix (riprese in Messico — Veracruz, Guanajuato, San Luis Potosí)
La trama de Las Muertas
La serie racconta la storia della famiglia González — Delfina, María del Carmen, María Luisa “Evie” e María de Jesús — conosciute come le Poquianchis, serial killer assai prolifiche, accusate dell’omicidio di quasi 100 donne a cui avevano promesso aiuto per poi… togliere loro la vita. Uno sguardo oscuro alla disperazione, al traffico di esseri umani e al male nascosto dietro la facciata della cura.
Leggi anche ► Le 10 migliori serie messicane su Netflix (2025): i grandi successi e le novità assolute

Il cast principale
Tra gli interpreti figurano: Paulina Gaitán, Arcelia Ramírez, Joaquín Cosío (i più attenti riconosceranno il Don Neto di Narcos: Mexico) e altri.
Le location de Las Muertas
Le riprese si sono svolte in Messico — presso gli studi Churubusco a Città del Messico e in location naturali come San Luis Potosí, Guanajuato (Mineral de Pozos) e Veracruz. Ogni luogo cattura lo spirito dei decenni passati, con dettagli vintage, luci cupe e un’atmosfera autentica.
Perché guardare Las Muertas
Las Muertas non è la solita storia true crime. È un’opera di Luis Estrada, regista celebre per satire politiche come La Ley de Herodes e El Infierno. Estrada combina la gravità mortale con una grottesca ironia. È un dramma e allo stesso tempo un potente commento sociale su un sistema che ha permesso alle sorelle Baladro (dette Poquianchis) di agire impunemente per anni.

La storia vera
La serie è tratta dal romanzo di Jorge Ibargüengoitia, che si basa su eventi reali avvenuti tra gli anni ’40 e ’60. Il libro è una ricostruzione letteraria di fatti veri degli anni ’50 e ’60 legati alle attività di Delfina e María de Jesús González Valenzuela, note come Las Poquianchis — quattro sorelle che per anni gestirono una rete di case chiuse, coinvolte nel traffico di esseri umani e responsabili di numerosi omicidi tra le loro lavoratrici.
Leggi anche:
Quando vedere Las Muertas su Netflix
La serie è disponibile su Netflix dal 10 settembre 2025.
► Guarda su Netflix