Vai al contenuto
Home » La vedova nera: la miniserie spagnola è un crime angosciante. Ed è tutto vero

La vedova nera: la miniserie spagnola è un crime angosciante. Ed è tutto vero

24/09/2025 15:23 - Ultimo aggiornamento 24/09/2025 17:32
La vedova nera, è arrivato su Netflix il thriller spagnolo: una storia vera dallo stesso autore di Asunta.

Un uomo viene ritrovato morto, e ciò che sembra inizialmente un semplice crimine passionale si evolve in un intricato caso pieno di colpi di scena e verità nascoste. Questo thriller avvincente, diretto con maestria, esplora il sottile confine tra amore e tradimento. Il film ti immerge in un’indagine carica di tensione in cui ogni dettaglio è cruciale e nessuno è ciò che sembra.

La vedova nera, è arrivato su Netflix il thriller spagnolo: una storia vera dallo stesso autore di Asunta.

Dai creatori di Asunta, anche La vedova nera, che è stato a lungo in Top 10 su Netflix, tratta una storia vera di cronaca nera spagnola. Nel nostro articolo ti diremo tutto quello che devi sapere su questo film, e troverai anche la nostra recensione. [TRAILER in fondo]
Leggi anche  La Spagna ha invaso Netflix: ecco le serie Tv che non puoi perderti. Lista aggiornata

  • Titolo originale: La viuda negra
  • Anno: 2023
  • Paese di produzione: Spagna
  • Lingua originale: Spagnolo
  • Regia: Norberto López Amado
  • Cast: Daniela Santiago, Miguel Ángel Solá, Carolina Yuste
  • Sceneggiatura: Laura Sarmiento, José Luis Martín
  • Generi: Thriller, Crimine, Dramma
  • Caratteristiche: Oscuro, Pieno di suspense
  • Classificazione per età: 16+
  • Durata: 98 minuti

L’evento che scuote la città di Valencia, raccontato nel thriller spagnolo, inizia con un omicidio violento. La vittima è un giovane uomo appena sposato e la principale sospettata è sua moglie, una donna apparentemente innocente. L’indagine svela un intrico di relazioni tossiche, tradimenti e il lato oscuro di una persona capace di celare le proprie vere intenzioni. La tensione cresce scena dopo scena, invitando il pubblico a dipanare, insieme agli investigatori, il filo invisibile che lega amore e crimine.

La vedova nera, è arrivato su Netflix il thriller spagnolo: una storia vera dallo stesso autore di Asunta.

Protagonista Tristán Ulloa, attore e regista franco-spagnolo, volto noto di molte serie: da Berlino alla già citata Asunta fino a La Ragazza di neve. Nel film veste i panni di Rodrigo, l’amante di Maje.

La vedova nera, è arrivato su Netflix il thriller spagnolo: una storia vera dallo stesso autore di Asunta.

Con lui, Ivana Baquero nei panni di Maje, la vedova della vittima, condannata per aver pianificato il crimine. L’attrice catalana si era già distinta nel 2007 con il premio Goya per “Il labirinto del fauno”. Inoltre, Carmen Machi interpreta Eva, l’ispettore di polizia che cerca i colpevoli.
Leggi anche La nostra selezione: i migliori film spagnoli da non perdere su Netflix (lista aggiornata)

La vedova nera è basato su una storia vera

Sì, La vedova nera si ispira a un crimine passionale che ha scosso la Spagna nel 2017. La storia vera di una donna apparentemente perfetta, che nascondeva una natura pericolosa, ha catturato l’attenzione della stampa internazionale e ha ispirato questa affascinante produzione in uscita su Netflix. Ce ne siamo occupati anche in un altro nostro articolo.

la vedova nera storia vera
María Jesús Moreno Cantó (la vera Vedova nera) e il marito, Antonio Navarro Cerdán (Wonder Channel)

Fin dai primi minuti ci si accorge che non si tratta di un crime ordinario: la regia, fresca e mai convenzionale, lavora su inquadrature inusuali e su un ritmo narrativo che riesce a tenere lo spettatore incollato allo schermo anche se, paradossalmente, ripetiamo, l’identità della colpevole è nota sin dall’inizio: eppure l’interesse cresce scena dopo scena, perché ciò che conta davvero è capire il “perché” e il “come”. Gli attori sono straordinari. La detective, interpretata con sobrietà e forza da un’attrice lontana dai canoni glamour – minuta, non appariscente, quasi “ordinaria” – conquista proprio per la sua autenticità: è lei a tenere le redini della storia, con intelligenza e sangue freddo. All’opposto c’è la protagonista, la vedova: bellissima, ma mai artefatta, mai caricaturale.

La donna cerca libertà e leggerezza, ma si trova intrappolata in un matrimonio soffocante. Il suo unico modo per spezzare quelle catene è l’omicidio. Non è ninfomane, non è affamata di sesso: ciò che davvero desidera è il potere sugli uomini, la capacità di piegarli alla propria volontà. È una manipolatrice perfetta, e la sua interpretazione riesce a trasmettere al pubblico questa tensione sottile e disturbante, senza mai scivolare nel grottesco. Ciò che rende La Vedova Nera così speciale è la sua freschezza nel panorama delle produzioni Netflix: realistico, umano, mai pesante, sempre credibile. Un crime che non si limita a raccontare un delitto, ma ci fa riflettere sul peso delle convenzioni sociali, sulla libertà individuale e sulla pericolosa attrazione del potere.

Il film è disponibile su Netflix a partire dal 30 maggio 2025 GUARDA SU NETFLIX

Il trailer ufficiale