
Partiamo col dire che Brad Pitt, Ryan Gosling e Christian Bale compongono solo una parte di un cast, come si dice in questi casi, stellare: con un umorismo intelligente e dialoghi brillanti, La grande scommessa racconta la crisi finanziaria mondiale del 2007-2008, partita dagli USA, con l’esplosione della bolla immobiliare, e propagatasi in tutto il mondo.
Il film del 2015 ha il pregio di mostrarci il vero volto, sovente oscuro, dell’alta finanza. Basato sul libro di Michael Lewis, questo film compie l’impossibile: rende “sexy” persino l’economia. Fa indignare, dunque, e persino sorridere, dinanzi a una delle più grandi frodi della storia. [TRAILER in fondo]

Rimani aggiornato sulle nuove uscite su Netflix questa settimana: clicca
QUI
La trama de La grande scommessa
Anziché annoiarci con numeri e grafici, La grande scommessa utilizza una combinazione esplosiva di umorismo, sarcasmo e spiegazioni pop-culture per svelare la frode che ha portato al crollo del mercato immobiliare del 2007-2008. E sì, non si tratta solo di numeri: si tratta di avidità, ignoranza e un sistema finanziario che ha funzionato come una bomba a orologeria. Il film ti introduce nel dietro le quinte della crisi attraverso gli occhi di alcuni outsider geniali, che hanno previsto la catastrofe in arrivo e hanno deciso di scommettere contro il sistema.
Christian Bale, nel ruolo di Michael Burry, è l’investitore antisociale e visionario che scopre che l’intero sistema bancario è costruito su sabbie mobili. Steve Carell dà vita a un broker cinico e furioso, e Ryan Gosling e Brad Pitt completano il cast con personaggi che si destreggiano tra opportunismo e assenza di morale.

Margot Robbie… in una vasca e altri cammei
Non è solo un film, ma una lezione di economia servita con umorismo e ironia. È un’opportunità per comprendere i meccanismi che hanno portato alla crisi finanziaria, senza annoiarsi con il gergo tecnico: se non sai cosa sono i derivati o i prestiti subprime, non è un problema. Il film ha un modo ingegnoso di spiegare questi concetti complicati: attraverso camei sorprendenti. Margot Robbie ti spiega i derivati mentre beve champagne in una vasca, Anthony Bourdain paragona i prodotti finanziari tossici al pesce andato a male, e Selena Gomez illustra il principio del rischio economico a un tavolo da blackjack.
Leggi anche ►Con Mum – Il prezzo della fiducia: in uscita una surreale storia vera tra inganno e verità
I riconoscimenti del film
La grande scommessa è stato nominato per cinque premi Oscar e ha vinto la statuetta per la Migliore Sceneggiatura Non Originale. I critici lo hanno applaudito per l’originalità e il pubblico lo ha amato perché è riuscito a spiegare una frode da trilioni di dollari in un modo che fa ridere, ma anche arrabbiare, e non poco.

Il cast de La grande scommessa
Uno dei punti di forza del film, come detto, è senza dubbio il suo cast eccezionale: 0gni attore porta un particolare livello di profondità al proprio personaggio, trasformando concetti finanziari astratti in dilemmi umani tangibili.
Christian Bale interpreta Michael Burry, un gestore di fondi speculativi eccentrico, con un’acuta intuizione finanziaria. Steve Carell recita nel ruolo di Mark Baum, un investitore cinico e moralista, che lotta con la propria coscienza di fronte alla corruzione del sistema. Ryan Gosling è Jared Vennett, un banchiere opportunista che serve da narratore della storia. Brad Pitt interpreta Ben Rickert, un ex banchiere ritirato, che aiuta due giovani investitori nelle loro imprese. E poi ci sono i cammei di cui abbiamo già scritto.

Le recensioni
I critici hanno elogiato il film per il suo approccio innovativo e satirico su un argomento complesso. Su Rotten Tomatoes, il film ha un punteggio impressionante dell’89% dal pubblico e dell’88% dai critici, indicando un apprezzamento quasi unanime. Metacritic gli assegna un punteggio di 81 su 100, basato su 45 recensioni, riflettendo opinioni generalmente favorevoli. Il film è stato apprezzato per la sua sceneggiatura, la regia dinamica e le eccezionali interpretazioni degli attori.

Una storia terribilmente vera
Sì, La grande scommessa è ispirato a eventi reali ed è basato sul libro “The Big Short: Inside the Doomsday Machine” di Michael Lewis. Il film racconta le vere storie di investitori che hanno previsto e hanno approfittato della crisi finanziaria del 2007-2008.

Le informazioni su La grande scommessa
- Titolo originale: The Big Short
- Anno di uscita: 2015
- Paese di produzione: Stati Uniti d’America
- Regia: Adam McKay
- Cast principale: Christian Bale, Steve Carell, Ryan Gosling, Brad Pitt
- Sceneggiatura: Charles Randolph e Adam McKay
- Generi: Dramma, Commedia
- Classificazione per età: R (Riservato ai maggiorenni)
Quando guardare il film su Netflix
La grande scommessa è disponibile su Netflix in Italia dal 18 marzo 2025. ► Guarda La grande scommessa
su Netflix