
Tra le sorprese della top 10 di Netflix in Italia c’è Intreccio di destini (2 Hearts), un dramma romantico che racconta con garbo due storie d’amore destinate a intrecciarsi in modo commovente, affrontando anche il tema delicato della donazione di organi.

Accolto tiepidamente nel 2020, oggi vive una seconda vita grazie al successo in streaming e al magnetismo di Jacob Elordi, diventato icona internazionale dopo Euphoria e Saltburn. [TRAILER in fondo]
Leggi anche ► La Top 10 (aggiornata) dei film su Netflix
Intreccio di destini – Tutte le informazioni
- Titolo: Intreccio di destini
- Titolo originale: 2 Hearts
- Genere: Dramma romantico
- Paese di produzione: Stati Uniti
- Lingua originale: Inglese
- Anno di produzione: 2020
- Durata: 100 minuti circa
- Regia: Lance Hool
- Cast principale: Jacob Elordi, Adan Canto, Radha Mitchell, Tiera Skovbye
- Produzione: Silver Lions Films, WAM Films
- Data uscita su Netflix: 2024 (catalogo Italia)
La trama
Due storie, due epoche, due amori. Chris (Jacob Elordi) è un giovane studente idealista che si innamora di Sam (Tiera Skovbye), una ragazza brillante e indipendente conosciuta all’università. Il loro legame nasce dalla freschezza, dall’entusiasmo, dal desiderio di costruire un futuro insieme.
Leggi anche ► Su Netflix il capolavoro messicano da Oscar che ha riscritto la storia del cinema

Parallelamente, Jorge (Adan Canto), imprenditore segnato da problemi di salute, incontra Leslie (Radha Mitchell), donna forte e determinata. La loro relazione è più matura, costruita sulla consapevolezza del tempo che sfugge. Le due storie procedono su binari paralleli, finché il destino non rivela il filo invisibile che le lega.
Il cast di Intreccio di destini
Il film segna una tappa importante nella carriera di Jacob Elordi, oggi star internazionale, ma allora ancora in cerca di ruoli capaci di rivelarne il talento. Accanto a lui troviamo Adan Canto (noto per Designated Survivor), che porta intensità e delicatezza a un personaggio segnato dalla malattia. Radha Mitchell, attrice australiana amata per Man on Fire e Silent Hill, interpreta con sensibilità il volto dell’amore adulto, mentre Tiera Skovbye (Riverdale) presta freschezza e grazia alla figura di Sam.

La nostra recensione
Intreccio di destini è un film che sorprende per la sua capacità di unire due registri apparentemente inconciliabili: il melodramma sentimentale e il racconto esistenziale. L’intreccio narrativo corre su due binari paralleli – due amori in epoche diverse – e trova il proprio senso non nel facile sentimentalismo, ma in un tema più ampio: quello del destino e della possibilità che un sacrificio individuale possa trasformarsi in speranza per altri. Non è solo un racconto d’amore, ma una riflessione sul legame invisibile che unisce le vite umane.

Accolto inizialmente con poca attenzione, il film ha trovato in Netflix la sua rivincita. Merito di Jacob Elordi, che oggi è tra gli interpreti più seguiti della sua generazione: la sua presenza calamita lo sguardo e aggiunge magnetismo a un’opera che potrebbe essere letta come un “Nicholas Sparks 2.0”, come qualcuno ha già scritto sui social. Un film che riesce a toccare corde profonde.
Le location e il dietro le quinte di Intreccio di destini
Girato alle Hawaii e in Canada, il film ha incontrato critiche tiepide al debutto, ma con l’esplosione della popolarità di Jacob Elordi ha trovato una nuova audience. Curioso notare come proprio la sua carriera dopo Euphoria (la serie Tv di enorme successo oggi disponibile su Prime Video) abbia generato un effetto retroattivo, riportando in cima alla classifica film considerati “minori”.

Intreccio di destini è tratto da una storia vera?
Sì, il film si ispira a una vicenda reale trattata nel libro All My Tomorrows di Eric Gregory, che racconta l’impatto della donazione di organi nella propria vita.
Quando guardarlo su Netflix?
Intreccio di destini è già disponibile su Netflix Italia.
► Guarda Intreccio di destini su Netflix