Il treno dei bambini film più visto al mondo – Si parla sempre delle guerre e mai del dopo. Ora, Netflix ha colmato tale lacuna con un nuovo fenomeno internazionale, e questa volta parla italiano. Durante la sua prima settimana di programmazione, dunque dal 2 all’8 dicembre del 2024, Il treno dei bambini ha totalizzato 7,9 milioni di visualizzazioni, conquistando il titolo di film non in lingua inglese più visto al mondo su Netflix. Un successo straordinario per un’opera che mescola intensità emotiva e storia, basata sull’omonimo romanzo di Viola Ardone.
► Scopri tutti i nuovi film e serie tv: Nuove uscite questa settimana su Netflix (lista aggiornata)
Uno spaccato di storia d’Italia apprezzato all’estero
Uno spaccato di storia d’Italia che non tutti, anzi ben pochi conoscevano, nel nostro Paese e ancor più all’estero. Grande merito, pertanto, va al racconto di una triste storia che ne rappresenta circa 70 mila simili, accadute in quegli anni del secondo Dopoguerra. Uno di quei film che andrebbero proiettati nelle scuole. Presentato alla Festa del Cinema di Roma 2024 nella sezione Grand Public, il film è diretto da Cristina Comencini e prodotto da Netflix, e ci conduce in un viaggio toccante attraverso la miseria del dopoguerra, raccontato dagli occhi di un bambino diviso tra due madri. Il film esplora temi universali come l’identità, il senso di appartenenza e il sacrificio, regalando al pubblico un racconto struggente e indimenticabile. (Continua a leggere dopo la foto)
Leggi anche ► Cambia la Top 10 di Netflix: ecco 3 film assolutamente da non perdere (classifica aggiornata)
Una storia vera che andava raccontata
Il treno dei bambini, lo si diceva, è tratto dal bestseller di Viola Ardone, tradotto in oltre 40 lingue, ma è una storia vera che esplora il contrasto tra dolore dell’abbandono e speranza di un futuro migliore e, in particolare, è ispirata alla vicenda della bambina sarda Adalgisa Steri. Un cast stellare dà vita a questa storia emozionante. Barbara Ronchi e Serena Rossi interpretano rispettivamente Derna e Antonietta, le due madri di Amerigo, mentre il giovanissimo Christian Cervone incarna il protagonista. Stefano Accorsi partecipa nel ruolo di Amerigo adulto, arricchendo ulteriormente una produzione già intensa.