Vai al contenuto
Home » Il rifugio atomico: dagli autori de La Casa di Carta una serie spettacolare che fa già discutere

Il rifugio atomico: dagli autori de La Casa di Carta una serie spettacolare che fa già discutere

16/09/2025 13:04 - Ultimo aggiornamento 16/09/2025 13:04
Il rifugio atomico: dagli autori de La Casa di Carta è in arrivo su Netflix una serie spettacolare che fa già discutere.

Dopo il successo mondiale de La Casa di Carta, le aspettative sono naturalmente elevate. Gli stessi creatori, infatti, tornano con una serie che sta già facendo molto parlare di sé. Il rifugio atomico ci trasporta nel cuore di una catastrofe globale: la Terza Guerra Mondiale è in corso e i più ricchi del pianeta si rifugiano in un bunker sotterraneo di lusso, mentre il resto dell’umanità lotta per sopravvivere in superficie.

Il rifugio atomico: dagli autori de La Casa di Carta è in arrivo su Netflix una serie spettacolare che fa già discutere.

Non è il tradizionale racconto di sopravvivenza, ma un thriller che esplora il sottile confine tra comfort e claustrofobia, tra privilegio e prigione. [TRAILER in fondo]
 Leggi anche  La Top 10 (aggiornata) delle SERIE TV più viste su Netflix Italia

  • Titolo originale: El refugio atómico (inglese: Billionaires’ Bunker)
  • Genere: thriller, drammatico
  • Paese di produzione: Spagna
  • Lingua originale: spagnolo
  • Cast: Miren Ibarguren, Joaquín Furriel, Natalia Verbeke, Carlos Santos, Montse Guallar
  • Creatori: Álex Pina e Esther Martínez Lobato (autori de “La Casa di Carta”)Produzione: Vancouver Media; distribuzione: Netflix

Il cuore della trama è il Park Kimera, un enorme complesso sotterraneo dedicato ai miliardari. Mentre il mondo esterno è in rovina, l’élite vive immersa in piscine, palestre, ristoranti, giardini zen, spa e servizi di supporto psicologico. Ogni dettaglio è studiato per simulare una vita normale, ma si tratta di un’illusione di sicurezza. Il bunker si estende per 20.000 metri quadrati e comprende 45 appartamenti di extralusso, con prezzi che vanno da 48 a 70 milioni di euro. È una città nella città; un’arena chiusa carica di segreti e tensioni.
 Leggi anche  La Spagna ha invaso Netflix: ecco le serie Tv che non puoi perderti. Lista aggiornata

Il rifugio atomico: dagli autori de La Casa di Carta è in arrivo su Netflix una serie spettacolare che fa già discutere.

Anche se gli abitanti vivono in una gabbia dorata, non possono isolarsi dal caos che avviene fuori. Gli schermi all’interno del bunker trasmettono in diretta il crollo della civiltà, aumentando la tensione e facendo emergere vecchi rancori e conflitti familiari. Nel cuore del Park Kimera scoppia una guerra tra due famiglie, alimentata da una ferita dolorosa del passato.

Il rifugio atomico: dagli autori de La Casa di Carta è in arrivo su Netflix una serie spettacolare che fa già discutere.

Gli autori de La Casa di Carta sono noti per creare immagini che non solo catturano l’attenzione, ma invitano anche a riflettere. Il rifugio atomico non è una semplice serie ad alta tensione, ma una storia che indaga sul potere, la morale e il vero prezzo del lusso. Una allegoria e, al contempo, un potente affresco sociale. La serie solleva domande dirette: ci si può sentire davvero liberi quando la sicurezza significa isolamento? E in un mondo in cui tutto sembra in vendita, esistono ancora la lealtà e l’amore?

Il rifugio atomico: dagli autori de La Casa di Carta è in arrivo su Netflix una serie spettacolare che fa già discutere.

Il luogo chiave della serie è il Park Kimera, un enorme bunker sotterraneo con appartamenti dal valore di decine di milioni di euro. Nei materiali promozionali è presente il sito bunkerkimera.com, che descrive il complesso come se fosse reale, con ristoranti, spa, giardini zen e centro fitness. Tuttavia, si tratta di una strategia di marketing: i media spagnoli come El País e Revista AD sottolineano che il Park Kimera è una finzione creata appositamente per la serie. Questa campagna originale immerge lo spettatore nel mondo narrativo, sfumando i confini tra realtà e finzione.

Non è il solito thriller catastrofico: è una storia intensa di potere, denaro e natura umana messa alla prova. Gli autori de La Casa di Carta hanno già dimostrato di saper catturare il pubblico mondiale con trame avvincenti. Questa volta ci conducono in un luogo apparentemente sicuro che però diventa una prigione per i più ricchi. Una narrazione ricca di colpi di scena e dilemmi morali che cattura fin dal primo minuto e tiene incollati allo schermo.

  • Miren Ibarguren nel ruolo di Minerva
  • Joaquín Furriel nel ruolo di Guillermo
  • Natalia Verbeke nel ruolo di Frida
  • Carlos Santos
  • Montse Guallar nel ruolo di Victoria
  • Pau Simón nel ruolo di Max
  • Alícia Falcó nel ruolo di Asia
  • Agustina Bisio nel ruolo di Mimi
  • Álex Villazán nel ruolo di Ciro

La serie Il rifugio atomico è disponibile su Netflix dal 19 settembre 2025.
GUARDA SU NETFLIX