
Era attesa come una delle produzioni italiane più ambiziose dell’anno. Ora, Il Mostro, la nuova miniserie firmata da Stefano Sollima e ispirata ai delitti che sconvolsero l’Italia tra gli anni Settanta e Novanta, ha scritto una pagina di storia per la serialità nazionale: nell’ultima classifica della Global Top 10, che si riferisce alla settimana dal 20 al 26 ottobre 2025, è diventata la serie più vista al mondo su Netflix, tra i titoli non in lingua originale inglese.
Leggi anche ► La Top 10 (aggiornata) delle SERIE TV più viste su Netflix Italia

Un successo senza precedenti: i numeri dello streaming
Secondo i dati ufficiali diffusi da Netflix, Il Mostro ha registrato 9,6 milioni di visualizzazioni e oltre 38,3 milioni di ore viste in soli sette giorni. È entrata nella Top 10 di 85 Paesi e ha conquistato il primo posto in 44 di essi. Numeri che le hanno permesso di superare colossi internazionali come House of Dynamites e The Perfect Couple, diventando così il titolo più visto in assoluto su Netflix nel mondo per quella settimana — un primato che nessuna serie italiana aveva mai raggiunto prima.

Il Mostro è disponibile in streaming su Netflix, in lingua italiana con doppiaggio e sottotitoli in oltre 30 lingue. La miniserie si compone di quattro episodi densi e cinematografici, perfetti per un binge-watching teso e senza respiro.
Leggi anche ► Il Pentagono accusa e Kathryn Bigelow risponde: A House of Dynamite fa discutere (e vola in Top 10)
Perché piace
Il Mostro è un racconto cupo, viscerale e profondamente radicato nell’immaginario collettivo italiano, che ripercorre le indagini e gli errori giudiziari legati a uno dei casi più oscuri della cronaca nazionale. Sollima, già regista di Gomorra – La serie, Romanzo Criminale e Sicario: Day of the Soldado, costruisce una narrazione di straordinaria tensione morale, dove la verità è sempre in bilico tra ossessione, paura e potere mediatico.

Il pubblico internazionale — dai forum americani ai social asiatici — ha premiato proprio questa autenticità: un noir che non imita Hollywood, ma che si radica nella cronaca nera più nera, fatta di silenzi, contraddizioni e ferite ancora aperte. Nei commenti su X e TikTok emergono parole come “ipnotico”, “inquietante” e “potente”, a conferma di un impatto emotivo che va oltre i confini nazionali.

Il cast e la regia
La serie si distingue anche per un cast corale di grande intensità, con interpreti italiani che uniscono esperienza e talento emergente. Guidati da Sollima, gli attori restituiscono un’Italia spaventata, sospesa tra modernità e superstizione. Il regista, con la sua consueta mano ferma e realismo asciutto, conferma la capacità di portare sullo schermo storie dure ma necessarie, in linea con la sua poetica fatta di potere, violenza e ambiguità morale. La pista sarda è quella scelta per raccontare al storia, ma, più che dare una soluzione definitiva del caso (non ci sono riusciti gli inquirenti…), Stefano Sollima preferisce indagare sull’oscurità dell’animo umano.

Un traguardo per l’Italia su Netflix
Il successo globale di Il Mostro segna una svolta storica per la produzione televisiva italiana. In passato, serie come Suburra o Baby avevano conquistato la Top 10, ma mai la vetta assoluta. Ora, Sollima riporta il racconto italiano al centro della scena mondiale, dimostrando che la nostra serialità può competere con le grandi produzioni internazionali senza rinunciare alla propria identità. Pur non avendo (ancora) raggiunto i numeri record di Squid Game (46,3 milioni di visualizzazioni, solo per la terza stagione) o Mercoledì, Il Mostro entra a pieno titolo tra i fenomeni culturali del 2025: la serie italiana più vista nella storia di Netflix.
Quando guardare Il Mostro su Netflix
La miniserie è disponibile su Netflix in Italia dal 22 ottobre 2025 ► GUARDA SU NETFLIX

