Vai al contenuto
Home » Un omicidio a West Point e un giovane Edgar Allan Poe: il thriller gotico ora su Netflix

Un omicidio a West Point e un giovane Edgar Allan Poe: il thriller gotico ora su Netflix

27/01/2023 08:00 - Ultimo aggiornamento 19/11/2025 11:13
The Pale Blue Eye I Delitti di West Point POSTER

Quando uscì su Netflix, I delitti di West Point (The Pale Blue Eye) si impose subito tra i film più visti della piattaforma, attirando pubblico e critica con il suo fascino gotico e con l’idea, irresistibile per molti, di riportare in scena un giovane Edgar Allan Poe. Diretto da Scott Cooper e tratto dal romanzo di Louis Bayard, il film intreccia finzione e biografia, immaginando un Poe cadetto a West Point coinvolto in un’indagine segnata da simboli oscuri, rituali inquietanti e un omicidio che sconvolge la prestigiosa accademia militare.

Nel ruolo del detective Augustus Landor, Christian Bale offre una delle sue interpretazioni più cupe e misurate, mentre Harry Melling restituisce un Poe fragile, visionario, già attraversato dall’ombra che segnerà i suoi racconti più celebri, incluso Il cuore rivelatore, evocato apertamente dalla trama. Un thriller d’atmosfera che dialoga, per sensibilità e gusto gotico, anche con produzioni recenti come Frankenstein di Guillermo del Toro, altro successo di Netflix.
Leggi anche ► I migliori titoli gotici e oscuri da vedere su Netflix

Delitti West Point film Netflix

I delitti di West Point: Tutte le info

  • Titolo originale: The Pale Blue Eye
  • Formato: film
  • Durata: 128 minuti
  • Genere: thriller gotico, crime, mistero
  • Paese: Stati Uniti
  • Lingua originale: inglese
  • Regia: Scott Cooper
  • Cast principale: Christian Bale, Harry Melling, Gillian Anderson, Lucy Boynton
  • Data di uscita su Netflix: 2023

I delitti di West Point – La trama

La storia si apre nel 1830, all’interno della prestigiosa Accademia militare di West Point. Un cadetto viene trovato morto in circostanze che, da subito, appaiono tutt’altro che ordinarie: il corpo è stato mutilato, e il cuore è stato rimosso con precisione chirurgica. L’istituto teme uno scandalo e affida il caso ad Augustus Landor, un investigatore esperto ma segnato da un passato doloroso.
Leggi anche ► 10 film e serie gotiche e visionarie da vedere su Netflix

Landor comprende però di non poter decifrare da solo il linguaggio dei rituali e dei simboli trovati sulla scena. È qui che entra in gioco un giovane cadetto appassionato di poesia, destinato in futuro a diventare uno degli scrittori americani più influenti: Edgar Allan Poe. Il loro rapporto, fatto di intuizioni, diffidenza e improvvise affinità, guida il film verso una narrazione sospesa tra realtà storica, immaginazione letteraria e ombre dell’occulto.

L’atmosfera è cupa e avvolgente: neve, luci fredde e silenzi attraversati da un’inquietudine crescente. I delitti di West Point non è solo un’indagine, ma un puzzle emotivo che riflette la fragilità dell’animo umano e la tensione morale di un’epoca lontana.

Il thriller gotico Netflix “I delitti di West Point” (The Pale Blue Eye) esplora un caso oscuro legato a un giovane Edgar Allan Poe.

I delitti di West Point Cast e personaggi

Christian Bale guida il film con una prova di grande controllo emotivo. Premio Oscar per The Fighter e nominato più volte all’Academy Award (American Hustle, The Big Short, Vice), Bale ha una lunga storia di trasformazioni radicali, e qui mette tutta la sua intensità al servizio di Augustus Landor, un investigatore tormentato da lutti personali e da una verità che preferirebbe non inseguire. È la sua terza collaborazione con il regista Scott Cooper dopo Il fuoco della vendetta e Hostiles, a conferma di una sintonia artistica che privilegia atmosfere cupe e personaggi complessi.

Harry Melling, noto al grande pubblico per Harry Potter ma apprezzatissimo dalla critica per ruoli più maturi come in La ballata di Buster Scruggs dei fratelli Coen e Il re con Timothée Chalamet, offre qui una delle interpretazioni più sorprendenti della sua carriera. Il suo Edgar Allan Poe è fragile e inquieto, dotato di una sensibilità che anticipa l’autore visionario che diventerà. Un ruolo che richiede misura, eccentricità e una certa teatralità malinconica: Melling li padroneggia tutti.

Accanto ai due protagonisti, il cast include figure di primo piano. Gillian Anderson, vincitrice di un Emmy per The X-Files e amatissima dal pubblico di Netflix per The Crown (dove interpretava Margaret Thatcher), porta un’eleganza spigolosa a un ruolo dall’aura misteriosa. Lucy Boynton, già vista in Bohemian Rhapsody e nella miniserie Netflix The Politician, incarna con delicatezza l’ambiguità emotiva della società dell’epoca. Completano il quadro Toby Jones (Tinker Tailor Soldier Spy, The Wonder) e Charlotte Gainsbourg, attrice iconica del cinema europeo, entrambi perfetti nel dare profondità alle ombre che circondano l’indagine.

I delitti di West Point  The Pale Blue Eye - Christian Bale and Harry Melling

Recensione e critica

La critica ha accolto I delitti di West Point in modo piuttosto variegato. Molti recensori hanno apprezzato l’atmosfera cupa e l’eleganza visiva del film, sottolineando come Scott Cooper costruisca un mondo gelido e sospeso dove il vero motore non è l’ingegno dell’indagine, ma il peso emotivo dei personaggi. Diversi critici americani, tuttavia, hanno notato che il ritmo lento e la soluzione del caso poco incisiva finiscono per diluire la tensione, specialmente nel finale, giudicato da alcuni “convenzionale” o addirittura “un po’ sciocco”.

Il cast, però, mette d’accordo quasi tutti. Christian Bale è stato definito “la parte migliore del film”, mentre Harry Melling riesce a rubare la scena con un Edgar Allan Poe fragile e imprevedibile. Per alcuni critici, l’interazione tra i due vale più del mistero in sé. Come ha scritto New York Magazine, il film “vive soprattutto di atmosfera, più che di ingegno narrativo”, e per molti spettatori proprio questa scelta rappresenta un punto di forza.

Altri, invece, apprezzano proprio questo equilibrio imperfetto: un film che non punta alla brillantezza del giallo classico, ma alla costruzione di un clima di inquietudine, capace di mantenere lo spettatore immerso nel gelo di West Point. Una “misteriosa eleganza”, l’ha definita il Washington Post, che pur riconoscendo le sue debolezze lo considera “uno stile intelligente applicato a materiale dichiaratamente macabro”.

In sintesi, un’opera che divide: imperfetta, lenta, ma avvolta da un’atmosfera gotica così riuscita da renderla difficile da dimenticare.

È ispirato a una storia vera?

Non si tratta di una vicenda realmente accaduta. I delitti di West Point è tratto dal romanzo di Louis Bayard, che immagina Edgar Allan Poe coinvolto in un’indagine a sfondo occulto. Lo scrittore ha dichiarato che il romanzo e il film sono un vero e proprio omaggio a Poe e in particolare alla novella Il cuore rivelatore.

Dove è stato girato I delitti di West Point

Per restituire l’atmosfera rigida e ombrosa dell’America del 1830, I delitti di West Point è stato girato principalmente in Pennsylvania, tra Pittsburgh e le sue aree rurali. Boschi, fiumi immersi nella nebbia e edifici storici hanno permesso di ricreare alla perfezione il clima invernale e severo dell’epoca, mentre alcune sequenze ispirate alla vera Accademia di West Point sono state ricostruite in location universitarie.

Le location ricostruiscono fedelmente la West Point dell’Ottocento, con un’attenzione particolare agli interni e ai rituali accademici dell’epoca. La scelta di ambientare la storia a West Point non è casuale: Edgar Allan Poe fu realmente un cadetto dell’Accademia nel 1830, anche se la sua carriera militare fu breve e segnata da contrasti. L’ambientazione assume così un valore doppio, storico e simbolico, contribuendo alla tensione e al carattere gotico del film.

I delitti di West Point – il trailer in italiano