Vai al contenuto
Home » Campioni anche sullo schermo! I migliori 10 tra film e serie su Netflix ambientati a Napoli

Campioni anche sullo schermo! I migliori 10 tra film e serie su Netflix ambientati a Napoli

27/05/2025 17:13 - Ultimo aggiornamento 27/05/2025 17:14
film serie netflix ambientate napoli

Come forse qualcuno di voi saprà, il Napoli ha vinto il campionato di calcio (contro ogni pronostico). La città è un tripudio di gioia, Napule è mille culure ma oggi ne veste solo uno: l’azzurro, come il cielo. Scusate, chi scrive si è fatto prendere la mano, essendo un grande tifoso, ma torniamo a noi: intendiamo omaggiare una delle città più belle del mondo, essa stessa un microcosmo. Ecco la nostra selezione dei 10 film e serie Tv su Netflix, ambientate in una città che è un set a cielo aperto.

film serie netflix ambientate napoli
Foto: un fiume umano di tifosi accoglie i trionfatori lungo la via Caracciolo di Napoli

Ce n’è per tutti i gusti, per raccontare una città complessa, e precisamente per questo unica. Prima del nostro elenco, qui di seguito, trovate un breve video con un impressionante colpo d’occhio: una esplosione di gioia al goal di Scott McTominay dello scorso 23 maggio. film serie netflix ambientate napoli

Leggi anche Tutte le uscite della settimana su Netflix

Parthenope

Non potevamo non aprire la nostra selezione dei 10 film e serie su Netflix ambientate a Napoli con questo film. Parthenope segna il ritorno di Paolo Sorrentino alla sua amata Napoli, dopo il successo di È stata la mano di Dio. Con la sua estetica ricercata, il suo cast straordinario e una storia che fonde mito e realtà, il film su Netflix fa della città una allegoria di un ampio spettro dei sentimenti umani, sovente contrastanti, che simbolicamente sono rappresentati nelle vicende della mitologica Parthenope, la sirena leggendaria legata alla fondazione di Napoli: dunque, il film combina elementi di realismo magico con un’estetica visiva mozzafiato, cifra stilistica del regista.

film serie netflix ambientate napoli
Celeste Dalla Porta in Parthenope (Foto: Netflix ©)

Con un cast stellare che include Isabella Ferrari, Stefania Sandrelli, Silvio Orlando, Gary Oldman e la giovane rivelazione Celeste Dalla PortaParthenope racconta una storia in cui Napoli non è solo una città, ma un personaggio vivo e pulsante, intriso di mito e destino. Attraverso gli occhi della protagonista, il film dipinge un intreccio di amore, perdita e speranza, esplorando le connessioni tra passato e presente, tra sogni e realtà. La vicenda segue la giovane Parthenope, una donna alla ricerca della propria identità in una Napoli che si fa specchio della sua anima. Tra incontri determinanti e momenti di intensa introspezione, il film si sviluppa con la maestria visiva e narrativa tipica di Sorrentino, offrendo immagini potenti e un’atmosfera ipnotica.
Leggi la scheda completa  
Leggi la nostra recensione 

Il treno dei bambini

La regista Cristina Comencini ha onorato il cognome che porta, dipingendo un potente affresco della storia italiana, ispirata dall’omonimo romanzo di Viola Ardone e alla vicenda reale di una bambina sarda (oggi 82enne) di nome Adalgisa Steri. Nel dopoguerra, il Partito Comunista Italiano organizzò un’iniziativa straordinaria per offrire ai bambini del Sud, colpiti dalla miseria e dal trauma bellico, la possibilità di trascorrere un periodo al Nord, ospitati da famiglie volontarie. Per molti di quei piccoli, denutriti, senza vestiti adeguati e spesso orfani, era un’occasione per trovare speranza, sostegno e persino una nuova vita.

film serie netflix ambientate napoli

La vicenda si snoda nella Napoli dell’immediato dopoguerra, dove Antonietta (interpretata da Serena Rossi), devastata dalla perdita di un figlio e dal peso della povertà, deve badare da sola al vivace Amerigo (Christian Cervone), il figlio di 8 anni.
Leggi la shceda completa  

Hey Joe

Tra i film e serie Tv su Netflix ambientate a Napoli, questo è il titolo più recente. Il film è ambientato nella Napoli degli anni Settanta. Il film racconta l’incontro tra due mondi lontani: quello di un veterano americano della Seconda Guerra Mondiale e di un figlio cresciuto tra le ombre della malavita. Un racconto intenso e struggente sulle ferite della guerra, le distanze emotive e la difficile riconciliazione. Dean Barry, veterano americano della Seconda Guerra Mondiale, torna in Italia dopo decenni per incontrare Enzo, il figlio che non ha mai conosciuto, nato da una relazione durante l’occupazione.

Ma Enzo non è un ragazzo qualsiasi: cresciuto tra le strade di una Napoli dominata dalla criminalità organizzata, è diventato l’uomo di fiducia di un potente boss. L’incontro tra i due genera tensioni, rivelazioni e una lenta, dolorosa possibilità di redenzione. Il film esplora con sensibilità le dinamiche familiari e culturali, le fratture tra passato e presente, e il peso del non detto.
Leggi la scheda completa  

Mica è colpa mia

Il film racconta una storia di inganni, amore e imprevisti, ambientata nella vivace città di Napoli. Con Antonio Folletto e Laura Adriani nei ruoli principali, questo titolo regala risate, emozioni e una dose di romanticismo. In Mica è Colpa Mia, due fratelli napoletani sommersi dai debiti decidono di truffare una ricca ereditiera per salvare la loro casa. Ma quello che doveva essere un piano ben orchestrato prende una piega inaspettata quando uno dei due si innamora della loro vittima. Tra situazioni comiche, colpi di scena e momenti di tenerezza, il film esplora le complessità delle relazioni umane e le sorprese che la vita può riservare. Umberto Carteni ha dichiarato che la storia si ispira a una serie di aneddoti reali raccontati da amici napoletani.
Leggi la scheda completa  

È stata la mano di Dio

È stata la mano di Dio” racconta di una Napoli degli anni Ottanta attraverso gli occhi di un ragazzo di 16 anni di nome Fabio detto Fabietto. Il ragazzo, definito il suo alter-ego dallo stesso regista, che combatte per trovare il suo posto nel mondo è circondato da una famiglia allegra, straordinaria e amante della vita. Tutto procede per il meglio fino a quando alcuni episodi casuali cambiano il percorso della sua esistenza.

Uno è l’arrivo a Napoli di Maradona, idolo del calcio che scaturisce nel ragazzo un orgoglio indecifrabile, l’altro è un’incidente che farà toccare a Fabio il fondo facendolo lottare con la natura del suo destino in cerca di una via d’uscita dalla propria catastrofe.
► Leggi la scheda completa

La vita bugiarda degli adulti

Basata sull’omonimo romanzo di Elena Ferrante (seguito, a sua volta, de L’Amica geniale) la serie è un tributo ai tardi anni Novanta, quando la città visse il suo rinascimento, un fervore culturale quasi senza precedenti, sullo sfondo della maturità infine acquisita dall’adolescente interpretata da Giordana Marengo.
Leggi anche  Ecco la strepitosa colonna sonora de “La vita bugiarda degli adulti”

Mare Fuori

Forse qualsiasi parola risulta superflua dinanzi a questo che è un vero fenomeno, anche all’estero con il titolo internazionale “Sea Beyond”. Oggetto anche di un prossimo remake negli Stati Uniti, la serie, della quale è in lavorazione la quarta stagione, narra il percorso di vita e di malavita, una sorta di romanzo di formazione (e anche di emancipazione, alfine) di alcuni adolescenti problematici reclusi nell’immaginario Istituto penale minorile di Napoli.
Leggi la scheda completa  

Ricomincio da tre


Massimo Troisi è regista e protagonista, così come degli altri due film che suggeriamo di seguito. Si tratta del suo esordio al cinema, dopo essersi imposto a teatro e in Tv con il trio comico La Smorfia, assieme a Enzo De Caro e Lello Arena. La pellicola lo vede nei panni di un giovane insoddisfatto che decide di trasferirsi a Firenze. Qui, forse, troverà anche l’amore. Peccato che lo raggiunga anche l’amico un po’ fastidioso (Lello Arena).
GUARDA SU NETFLIX

La paranza dei bambini

Tratto dal romanzo di Roberto Saviano, La paranza dei bambini racconta la discesa nell’illegalità di un gruppo di adolescenti napoletani che, attratti dal potere, dal denaro e dallo stile di vita dei boss della camorra, decidono di conquistare il loro posto nel mondo del crimine. Il protagonista, Nicola, ha solo 15 anni, ma sogna una vita veloce e rispettata. La paranza – il gruppo di ragazzi – prende il controllo del quartiere con una violenza crescente, tra estorsioni, armi e vendette. Il film è un ritratto spietato e realistico della criminalità giovanile, e denuncia la perdita dell’innocenza in un contesto sociale dove l’unica via d’uscita sembra essere il crimine.
GUARDA SU NETFLIX

Clan – Scegli il tuo destino

Ci sono luoghi che assurgono a simbolo, Scampia è uno di questi. Le famose “Vele” del rione di Secondigliano sono diventate famose, negativamente, in seguito al film e alla serie Gomorra. Eppure anche da un non luogo, per dirla alla Marc Auge, come è Scampia possono e devono giungere storie di speranza e di riscatto. Francesco Esposito è un ragazzo di 15 anni cresciuto a Scampia, dove la vita sembra avere solo due vie: soccombere o lottare. Con un padre latitante e un fratello maggiore soprannominato “Ninja”, il destino di Francesco sembra già segnato.

film serie netflix ambientate napoli

Tuttavia, la sua vita prende una svolta inaspettata quando entra in contatto con il “Clan Maddaloni“, che non è un clan nel senso criminologico, bensì un gruppo di giovani uniti dalla passione per il judo e guidati dal carismatico maestro Gianni Maddaloni (padre di Pino, il judoka che ha vinto l’oro alle Olimpiadi di Sidney 2000).
Leggi la scheda completa