
Un evento imperdibile per fan storici e nuovi spettatori: la leggenda di Lady Oscar torna in vita su Netflix con Le Rose di Versailles, film anime che riaccende la fiamma della rivoluzione e del mito. Un evento imperdibile che ha acceso l’entusiasmo di (almeno) una generazione cresciuta con il cartone animato a sfondo storico, e dei nuovi spettatori che magari, per ragioni anagrafiche, non hanno mai sentito parlare di Oscar François de Jarjayes. Ora, vediamo quando esce su Netflix e ogni altra informazione di cui disponiamo. [TRAILER in fondo]
► Leggi anche La Top 10 (aggiornata) delle serie su Netflix
Film Lady Oscar: la trama
Chiunque sia cresciuto tra gli anni Ottanta e Novanta avrà almeno una volta incrociato lo sguardo fiero di Lady Oscar. Oggi, quell’icona dell’animazione giapponese è pronta a tornare con Le Rose di Versailles, nuovo adattamento cinematografico dell’opera cult di Riyoko Ikeda. Diretto da Ai Yoshimura e sceneggiato da Tomoko Konparu, il film riporta sullo schermo le vicende di Lady Oscar in un’animazione moderna, elegante, ma profondamente fedele all’anima originale. Protagonista è Oscar Francois De Jarijages, capitano della Guardia Reale di Francia durante il regno della regina Maria Antonietta, un personaggio immaginario ideato dalla fumettista giapponese Riyoko Ikeda nel 1972.

La storia si svolge nella Francia pre-rivoluzionaria, tra i fasti della corte di Versailles e le strade di Parigi in fermento. Oscar François de Jarjayes, cresciuta come uomo per volontà del padre, assume il ruolo di comandante della Guardia Reale, diventando testimone e protagonista delle tensioni che condurranno alla Rivoluzione Francese. Sullo sfondo, l’ascesa e il declino della regina Maria Antonietta, i giochi di potere, gli amori proibiti e la lotta interiore di una donna divisa tra dovere e desiderio.
Leggi anche ► Bridgerton 4: la nuova coppia e quell’incontro romantico. Le foto dal set e le anticipazioni sulla trama

Il “cast vocale”: i doppiatori italiani
Il film si avvale di un “cast vocale” di prim’ordine: Haruka Shiraishi dona voce e intensità a Oscar, rendendo giustizia al personaggio con sfumature di orgoglio e vulnerabilità. E poi altri doppiatori giapponesi che non elencheremo, perché naturalmente ci sarà anche il doppiaggio italiano grazie al quale i fan potranno ascoltare un cast di voci talentuose. Queste scelte di casting apportano una nuova interpretazione ai personaggi iconici, distinguendosi dalle voci storiche della serie originale del 1979, dove Oscar era doppiata da Cinzia De Carolis e Maria Antonietta da Laura Boccanera. Ecco, di seguito, chi saranno i doppiatori nel film in arrivo su Netflix:
- Oscar François de Jarjayes: Margherita De Risi, doppiatrice romana e figlia d’arte (sua madre è Giò Giò Rapattoni). Ha già prestato la voce a personaggi come Hiroka in Belle e Kaori nel live action di City Hunter.
- Maria Antonietta: Martina Felli, doppiatrice romana nota per aver interpretato diversi ruoli in anime e serie animate.
- André Grandier: Andrea Oldani, doppiatore milanese con esperienza in vari progetti di animazione.
- Hans Axel von Fersen: Manuel Meli, doppiatore romano conosciuto per aver dato voce a numerosi personaggi in anime e film.
Il film è tratto da una storia vera?
Sì, il film si ispira liberamente a fatti storici realmente accaduti — in particolare la vita di Maria Antonietta e gli eventi che hanno condotto alla Rivoluzione Francese — ma è basato sul manga Versailles no Bara di Riyoko Ikeda, pubblicato dal 1972 al 1973. Una fusione tra storia e finzione che ha reso l’opera un cult mondiale.

Le anticipazioni
Le Rose di Versailles non è ancora uscita e non possiamo parlare di recensioni ma di prime impressioni, grazie ai pareri di chi ha visionato l’anteprima: l’animazione è fluida e raffinata; la regia riesce a fondere azione e introspezione, mentre la colonna sonora rievoca con eleganza l’atmosfera drammatica e sontuosa della Versailles del XVIII secolo.

Quando guardare Le Rose di Versailles su Netflix
Le Rose di Versailles è disponibile dal 30 aprile 2025 su Netflix, visibile anche tramite Sky Glass, Sky Q e Now Smart Stick.
Facciamo chiarezza
Alcuni nostalgici sono disorientati, sicché occorre precisare una cosa: quella che vedremo dal 30 aprile non è la Lady Oscar con cui siamo cresciuti, ovvero non è la serie animata andata in onda negli anni Ottanta e Novanta. Il cartone che ha accompagnato l’infanzia di molti, invece, è disponibile in streaming invece su Prime Video una volta abbonatisi al servizio Anime Generation.

Le informazioni
- Titolo originale: Versailles no Bara
- Anno: 2024 (uscita in Giappone: 31 gennaio)
- Paese di produzione: Giappone
- Regia: Ai Yoshimura
- Cast vocale: Haruka Shiraishi, Tomoyo Kurosawa, Ayumu Murase, Kenta Miyake, Saori Hayami
- Sceneggiatura: Tomoko Konparu
- Generi: Anime storico, Dramma, Azione
- Caratteristiche: Epico, Emotivo, Visivamente sontuoso
- Classificazione per età: +13
- Durata: 105 minuti