
Film drammatici sensuali su Netflix – Il genere drammatico è un grande alveo colmo di una miriade di declinazioni e sottogeneri. Sicché, come già fatto con i film crime più sensuali, abbiamo creato una selezione – necessariamente, giacché l’offerta è alquanto ampia – dei film drammatici presenti su Netflix e ad altissimo tasso di passione e sensualità. E pure in questo caso ci siamo avvalsi anche dei codici segreti che, sulla piattaforma streaming, danno accesso a un menù “nascosto” con svariate categorie, tra cui i film drammatici sensuali. Ma ora basta chiacchiere: ecco la nostra selezione. Fate la vostra scelta.

Leggi anche il nostro articolo ► Delitti e sensualità su Netflix: ecco i film crime più passionali e sexy
Dry Martina
Protagonista di Dry Martina è, appunto, Martina, una cantante argentina che un tempo godeva di grande fama, ma che ora vive in un limbo esistenziale. La sua carriera è in declino, la sua vita sentimentale è un disastro e l’entusiasmo per il mondo che la circonda sembra essersi spento. Cinica e disillusa, Martina è una donna che ha perso ogni interesse per le relazioni e il romanticismo, scegliendo di vivere la sua vita con distacco emotivo e un sottile sarcasmo. Tuttavia, tutto cambia quando incontra Francisca, una sua grande fan proveniente dal Cile, che sostiene di essere sua sorella. La ragazza è convinta che Martina sia la sua sorella perduta, una teoria basata su un passato familiare nebuloso che coinvolge il padre di Francisca. Inizialmente scettica, Martina si lascia trascinare in questa rivelazione e, spinta dalla curiosità, accetta di seguire Francisca fino in Cile per scoprire di più su questa presunta connessione. Ma il vero motore del viaggio è un altro: Martina sviluppa un’improvvisa e intensa attrazione per Nicolás, il fidanzato di Francisca.
Harem Suare

Ambientato nel luglio del 1908, alla vigilia della fine dell’Impero Ottomano, Harem Suare racconta una storia di intrighi e ambizioni all’interno del palazzo del sultano Abdulhamit II. Safiyé, giovane donna di origini italiane, entra nell’harem con un obiettivo ambizioso: diventare la favorita del sultano e, possibilmente, madre di uno dei suoi figli. Per raggiungere il suo scopo, stringe un’alleanza con Nadir, un giovane eunuco dell’harem. Quella che nasce come una strategia politica si trasforma in un legame complesso e proibito che va oltre le convenzioni dell’epoca, travalicando anche le barriere della condizione di Nadir. Il loro piano ha successo, ma Safiyé, ora elevata nella gerarchia dell’harem, si ritrova circondata da rivali che cercano in ogni modo di minare la sua posizione. In questo tumulto emotivo e politico, l’impero inizia a sgretolarsi, portando con sé anche la struttura stessa dell’harem. Dopo la nascita di un figlio, la situazione si complica ulteriormente con un evento tragico: la morte del bambino per avvelenamento. Con il sultano in esilio e l’harem dismesso, Safiyé e Nadir sono lasciati a se stessi in un mondo ormai sconosciuto. Safiyé, senza più nulla da perdere, torna in Italia e trasforma la propria storia in un’esibizione teatrale, riportando in vita il passato da odalisca su un palcoscenico come attrazione esotica.
► Leggi la scheda completa
Duck Butter
In Duck Butter Naima (Alia Shawkat) e Sergio (Laia Costa) sono due donne con un’idea radicale dell’amore: trascorrere 24 ore insieme, vivendo un’intera relazione in un solo giorno, con l’intento di sconfiggere la noia e la routine. Tra conversazioni profonde, sesso e conflitti, il loro esperimento si trasforma in una prova emotiva che le spinge a confrontarsi con la loro vulnerabilità e le loro paure. Duck Butter è un film intimo e sincero che esplora le dinamiche delle relazioni moderne con una narrazione audace e non convenzionale.
Homesick
Charlotte (Ine Marie Wilmann), la protagonista di questo film norvegese, è una giovane insegnante di danza che conduce una vita apparentemente normale fino a quando non incontra il fratellastro che non ha mai conosciuto. Attratta da lui in modo inaspettato, si lascia trascinare in una relazione proibita che mette a dura prova il suo senso di sé e il rapporto con il mondo esterno. Homesick è un dramma psicologico intenso, Homesick esplora i confini dell’amore, della solitudine e della ricerca di appartenenza.
365 giorni (Trilogia di film)

La trilogia 365 giorni, basata sui romanzi di Blanka Lipińska, è una delle saghe più controverse e discusse di Netflix. Racconta una storia intensa di passione, potere e relazioni complicate, esplorando i confini tra desiderio e amore tossico. Dopo il successo del primo film del 2020, 365 giorni ha visto due sequel: 365 giorni: Adesso (2022) e 365 giorni: Ancora (2022). Con una narrativa audace e un cast affascinante, la trilogia, con un coprotagonista italiano (Michele Morrone), è diventata un fenomeno globale, attirando fan e critiche in egual misura. La storia ruota intorno a Laura, una giovane donna polacca che viene rapita da Massimo, un potente boss mafioso siciliano. Massimo le concede 365 giorni per innamorarsi di lui, scatenando un mix di passione e conflitti emotivi. Nei sequel, la relazione tra Laura e Massimo viene messa alla prova da tradimenti, segreti e l’introduzione di un nuovo personaggio, Nacho, che aggiunge tensione e complessità al triangolo amoroso. La trilogia è ricca di colpi di scena e momenti provocatori, con un finale aperto che lascia spazio a interpretazioni.
► Leggi la scheda completa
Madame Claude

Il film è ambientato nella Parigi glamour degli anni Sessanta e racconta la storia di Fernande Grudet, una donna che, con il nome di Madame Claude, costruisce e dirige il più grande impero della prostituzione d’élite della capitale francese. In un mondo in cui le donne venivano facilmente sottomesse, Madame Claude usa il suo ingegno e le sue doti manageriali per conquistare libertà e potere. Gestisce una rete esclusiva di oltre cinquecento “claudettes” per soddisfare i desideri della alta e altissima società. Ma con l’arrivo alla presidenza di Valéry Giscard d’Estaing negli anni Settanta, l’impero della celebre maitresse inizia a crollare.
► Leggi la scheda completa
Amor Idiota

Amor Idiota racconta la storia di Pere-Lluc (interpretato da Santi Millán), un uomo trentenne che vive un’esistenza disillusa e priva di direzione. Durante una notte di eccessi, incontra per caso una donna misteriosa, Sandra (interpretata da Cayetana Guillén Cuervo), e sviluppa un’attrazione istantanea e irrazionale verso di lei. Questa infatuazione si trasforma rapidamente in un’ossessione, spingendolo a compiere gesti estremi nel disperato tentativo di avvicinarsi a Sandra e conquistarla. Mentre Pere-Lluc cerca di stabilire un legame, la situazione diventa sempre più complicata e scivola in un ciclo di dipendenza emotiva, dove i suoi sentimenti lo portano ad annullare ogni senso della realtà. La storia si muove tra desiderio, frustrazione e introspezione, mostrando come l’ossessione possa diventare un labirinto senza uscita.
► Leggi la scheda completa
Closer
Closer è un dramma intenso che esplora il desiderio, il tradimento e la complessità delle relazioni umane. La storia segue le vite intrecciate di quattro personaggi: Alice (Natalie Portman), una giovane e misteriosa spogliarellista; Dan (Jude Law), un aspirante scrittore; Anna (Julia Roberts), una fotografa di successo; e Larry (Clive Owen), un dermatologo carismatico. Quando Dan e Alice si incontrano casualmente per strada a Londra, nasce una relazione turbolenta che si complica quando Dan sviluppa un’ossessione per Anna, che a sua volta si lega a Larry. Attraverso una serie di incontri e scontri, i personaggi attraversano il dolore e la passione di relazioni basate su desiderio e manipolazione. Closer esplora il lato più oscuro dell’amore, tra bugie, tradimenti e verità scomode, in un intreccio ricco di dialoghi brillanti e cariche emotive devastanti.