Vai al contenuto
Home » Il film più visto su Netflix è una commedia generazionale italiana: per ridere e per riflettere

Il film più visto su Netflix è una commedia generazionale italiana: per ridere e per riflettere

25/07/2025 11:26 - Ultimo aggiornamento 25/07/2025 11:31
E poi si vede: il film più visto su Netflix è la commedia de I Sansoni, il duo comico siciliano divenuto popolare sul web.

Uscito appena due giorni fa, è già il film più visto su Netflix in Italia: E poi si vede è partito col botto. La commedia diretta da Giovanni Calvaruso rappresenta il debutto del duo comico I  Sansoni (Fabrizio e Federico), sinora apprezzati essenzialmente sul web. Una storia che mescola ambizione, moralità e ironia, ambientata nella Sicilia contemporanea.

E poi si vede: il film più visto su Netflix è la commedia de I Sansoni, il duo comico siciliano divenuto popolare sul web.

Con la presenza di Donatella Finocchiaro, Paola Minaccioni e un cast di contorno efficace, il film, uscito nei cinema con buon successo il 27 marzo scorso, ha acceso il dibattito critico su meritocrazia, raccomandazioni e generazioni in attesa. [TRAILER in fondo].
Leggi anche ► La Top 10 (aggiornata) dei film su Netflix

E poi si vede – Tutte le info

  • Titolo: E poi si vede
  • Genere: Commedia
  • Paese di produzione: Italia
  • Lingua originale: Italiano
  • Anno di produzione: 2025
  • Durata: 97 minuti
  • Regia / Creatore: Giovanni Calvaruso
  • Cast principale: Fabrizio Sansone, Federico Sansone, Donatella Finocchiaro, Paola Minaccioni, Ester Pantano, Gabriele Cicirello
  • Produzione: Warner Bros. Italia, GreenBoo Production
  • Produttore esecutivo: Enrico Venti

E poi si vede, la trama

Tre ragazzi, un concorso pubblico per un posto da impiegato legale nel comune di Malvasia: un’occasione che vale una vita. Federico, studente di giurisprudenza, punta tutto sull’aiuto del padre, consigliere comunale. Fabrizio, avvocato sulla carta ma intrappolato in precariato, cerca di dimostrare il proprio valore. Luca, cresciuto nell’agio sociale, entra in gioco come outsider privilegiato.
Leggi anche ► Un mistero lungo decenni ricostruito da Stefano Sollima: quando esce la serie sul Mostro di Firenze

La sfida diventa terreno di contrapposizione di mondi, aspirazioni e classi sociali, intrecciando il grottesco delle raccomandazioni con momenti di verità. Una commedia d’equilibrio, che evita eccessi caricaturali restando radicata nell’attualità.

E poi si vede: il film più visto su Netflix è la commedia de I Sansoni, il duo comico siciliano divenuto popolare sul web.

Il cast

  • Fabrizio Sansone è Fabrizio Caruso, avvocato frustrato bloccato nella precarietà: interpreta con naturalezza la rabbia generazionale senza sacrificare l’empatia.
  • Federico Sansone è Federico Pagano, laureato in legge solo per compiacere il padre consigliere: ingaggiato nel confronto tra privilegi e merito.
  • Donatella Finocchiaro nei panni della Senatrice Purpura, madre del candidato favorito: incarna il potere e la corruzione istituzionale in modo sottile ma incisivo.
  • Gabriele Cicirello interpreta Luca, il candidato privilegiato, e rappresenta la distanza tra realtà e possibilità accettate.
  • Paola Minaccioni, Ester Pantano, Paride Benassai, Sergio Vespertino e Domenico Centamore arricchiscono il quadro con personaggi secondari ben affilati al tessuto narrativo.

La nostra recensione

In questo film italiano emerge una commedia intelligente che fonde ribellione generazionale e satira sociale con leggerezza e ritmo. Il film, diretto con mano sicura da Giovanni Calvaruso, mette al centro I Sansoni, con dialoghi vivi, spesso pungenti, capaci di evocare frustrazione e speranza, dando alla commedia un’autenticità sorprendente in un debutto su grande schermo.

E poi si vede: il film più visto su Netflix è la commedia de I Sansoni, il duo comico siciliano divenuto popolare sul web.

Pur nelle inevitabili somiglianze con Ficarra & Picone e Zalone, il film si differenzia per una struttura ben costruita: l’epilogo “da legal movie assume un valore simbolico nel ricomporre amicizia, morale e lotta per il sudato diritto a un futuro. Una satira gentile ma ferma che mette in scena la dignità di una generazione che non accetta scorciatoie né invisibilità.

Chi sono I Sansoni

I Sansoni, fratelli nella vita e nel lavoro, reduci dal successo del ‘PrimaFestival’ a ‘Sanremo 2025’, sono due attori e comici siciliani, già campioni del web con milioni di visualizzazioni su tutte le piattaforme digitali ma anche protagonisti di numerosi programmi televisivi come ’Striscia la Notizia’ e di due tour nazionali nei teatri italiani. Ambientato e girato in Sicilia, in particolare nei dintorni di Trapani, il film sfrutta i paesaggi con una valenza quasi silente, che finisce per parlare più dei dialoghi. La sceneggiatura è firmata dai Sansoni con Fabrizio Testini, sceneggiatore vicino a Ficarra & Picone, che porta al film la struttura equilibrata e ironica encomiata dalla critica.

E poi si vede: il film più visto su Netflix è la commedia de I Sansoni, il duo comico siciliano divenuto popolare sul web.

E poi si vede è tratto da una storia vera?

No: E poi si vede è un’opera originale ideata e sceneggiata da Fabrizio e Federico Sansone insieme a Fabrizio Testini per il grande schermo. Non è tratto da romanzi o fatti reali.

Quando guardarlo su Netflix

La commedia è disponibile su Netflix Italia dal 23 luglio 2025 Guarda E poi si vede su Netflix

Il trailer