Vai al contenuto
Home » Questo noir nordico su Netflix è la miniserie ideale per una maratona streaming

Questo noir nordico su Netflix è la miniserie ideale per una maratona streaming

14/07/2025 15:44 - Ultimo aggiornamento 14/07/2025 15:50
Copenhagen Cowboy: su Netflix un noir nordico enigmatico, con una protagonista misteriosa e una potente estetica visiva.

Nascosta nelle pieghe dello sterminato catalogo di Netflix c’è una miniserie thriller che intreccia crimine urbano e simbolismo mistico: un viaggio oltre i confini della realtĂ . Un noir avvincente, ambientato tra luci al neon, che in sei episodi racconta la storia enigmatica di una protagonista misteriosa.

Copenhagen Cowboy: su Netflix un noir nordico enigmatico, con una protagonista misteriosa e una potente estetica visiva.

Prodotta in Danimarca, si distingue per la formula compatta di appena sei puntate. L’azione si svolge in una Copenaghen oscura e stilizzata, dove noir, thriller e misticismo si fondono in un racconto. Questa è Copenhagen Cowboy, l’affascinante serie danese del 2023 creata e diretta da Nicolas Winding Refn, regista noto per il suo stile unico e ipnotico. [TRAILER in fondo]
Leggi anche â–ş La Top 10 (aggiornata) delle SERIE TV piĂą viste su Netflix Italia

Copenhagen Cowboy – Tutte le info

  • Genere: Dramma, noir‑thriller psicologico
  • Creatore e regista: Nicolas Winding Refn
  • Anno di uscita: 5 gennaio 2023 (stagione 1)
  • Piattaforma: Netflix (disponibile su Netflix Italia)
  • Numero stagioni/episodi: 1 stagione, 6 episodi da circa 46–60 minuti ciascuno
  • Lingue: originale in danese, con inserti in serbo, cinese e inglese; doppiaggi e sottotitoli disponibili anche in italiano
  • Cast principale: Angela Bundalovic, Andreas Lykke Jørgensen, Jason Hendil‑Forssell, Li Li Zhang, Zlatko Burić, Lola Corfixen

La trama di Copenhagen Cowboy

Al centro della narrazione di questo thriller psicologico troviamo una figura femminile silenziosa e impenetrabile che si muove nella malavita urbana, tra desiderio di vendetta, poteri nascosti e un’atmosfera carica di tensione surreale. Un racconto pensato per chi ama storie anticonvenzionali, visivamente forti e dense di sottotesti. La trama segue, dunque, la storia misteriosa di una giovane (Angela Bundalovic), venduta come portafortuna fin da bambina, che scopre di possedere abilità soprannaturali al di là di ogni logica.
Leggi anche ► La serie tv nordica con un punteggio del 100% dalla critica: non fartela scappare

Copenhagen Cowboy: su Netflix un noir nordico enigmatico, con una protagonista misteriosa e una potente estetica visiva.

Decide così di vendicarsi di tutti coloro che le hanno fatto del male. La narrazione, volutamente frammentata e stilizzata, lascia spazio a molte interpretazioni, favorite da una potente componente visiva e sonora. La regia sfrutta colori saturi, luci al neon e lunghe sequenze per amplificare tensione e introspezione.

Il cast

La serie vede al centro dello schermo Angela Bundalovic nei panni di Miu, una giovane donna dotata di poteri psichici e ambiguamente legata al destino di Copenaghen. Al suo fianco, Andreas Lykke Jørgensen interpreta Nicklas, un personaggio oscuro e manipolatore con capacità spirituali proprie. Il contesto criminale in cui Miu si muove è guidato da Jason Hendil‑Forssell (Mr. Chiang), Li Li Zhang (Mother Hulda) e Zlatko Burić (Miroslav), figure potenti nel sottobosco della serie. Completa il quadro Lola Corfixen come Rakel, figura enigmatica con poteri simili a quelli della protagonista. Nel cast ricorrente si segnala la presenza di attori come Hok Kit Cheng (Ying) e Fleur Frilund (Jessica), che arricchiscono il mondo di Miu inserendosi nella gang e nelle complicità narrative.

Copenhagen Cowboy: su Netflix un noir nordico enigmatico, con una protagonista misteriosa e una potente estetica visiva.

La nostra recensione

La miniserie si distingue per il coraggio stilistico, con momenti di violenza esplicita e simbolismi enigmatici. La colonna sonora, realizzata dallo stesso Refn con artisti di musica elettronica, accompagna la storia creando un’atmosfera sospesa tra realtà e incubo. La cosa che colpisce maggiormente, sin da subito, è l’estetica, potente e riconoscibile: neon ovunque, inquadrature simmetriche, tempi dilatatissimi e una colonna sonora ipnotica. Il ritmo è volutamente lento, quasi meditativo, ma questa lentezza può risultare tanto affascinante quanto frustrante, a seconda della pazienza e delle aspettative dello spettatore. La trama è quasi secondaria rispetto all’atmosfera.

Copenhagen Cowboy: su Netflix un noir nordico enigmatico, con una protagonista misteriosa e una potente estetica visiva.

La serie non spiega, suggerisce. Miu attraversa un mondo dominato da sfruttamento, violenza e poteri oscuri, e lo fa come una presenza messianica o vendicatrice. Il racconto è frammentato, simbolico, e rifiuta qualsiasi realismo classico. Se amate l’autorialità estrema, l’atmosfera rarefatta e le narrazioni visive più che verbali, questo è un viaggio che vale la pena intraprendere

Quando guardare Copenhagen Cowboy su Netflix

La miniserie è disponibile su Netflix a partire dal 5 gennaio 2023.

Il trailer

 â–ş GUARDA SU NETFLIX