
Un film che ha diviso la Polonia e acceso il dibattito globale: su Netflix c’è Clergy (Kler), diretto con mano ferma da Wojciech Smarzowski, uno dei registi più provocatori del cinema europeo contemporaneo. Il film affronta con coraggio i lati oscuri dell’istituzione ecclesiastica, in un mix potente di denuncia sociale, introspezione morale e tensione narrativa. Un film che ha fatto e continua a far discutere anche fuori dai confini polacchi. E allora vediamo le ragioni di tali spaccature, peraltro in un momento di passaggio nella vita della Chiesa di Roma, che si avvicina al Conclave. [TRAILER in fondo]

Resta aggiornato su tutte le nuove uscite su Netflix! Clicca QUI
La trama di Clergy
Tre sacerdoti si ritrovano ogni anno per commemorare una tragedia che li ha uniti nel passato. Ma dietro la facciata della fede e della devozione si celano debolezze, traumi, vizi e abusi di potere. Mentre le loro vite si intrecciano con quelle dei fedeli e dei superiori ecclesiastici, emergeranno segreti scottanti che metteranno a dura prova la loro fede e la loro coscienza. Il film polacco Clergy non è solo un attacco al sistema, ma un’indagine profonda sull’animo umano, la colpa e la responsabilità.

Il cast
Il trio protagonista è interpretato da tre fuoriclasse del cinema polacco. Arkadiusz Jakubik è Padre Andrzej, un prete tormentato da un passato che cerca redenzione nel servizio, ma cade nei vizi dell’alcolismo. Robert Więckiewicz, intenso e carismatico, è Padre Leszek, la cui posizione di potere lo pone di fronte a dilemmi morali di portata devastante. Jacek Braciak è Padre Tadeusz, forse il personaggio più controverso, alle prese con un sistema ecclesiastico marcio che lui stesso alimenta. Tutti e tre gli attori hanno ricevuto numerosi riconoscimenti in patria, rendendo Clergy un film d’ensemble di altissimo livello.
Leggi anche ►“I due papi” torna in Top 10 su Netflix: il dramma biografico su due giganti della Storia

Le recensioni
Clergy ha ricevuto consensi entusiasti dalla critica, ma anche feroci attacchi da parte dei conservatori e della Chiesa polacca. Su Rotten Tomatoes vanta una valutazione di pubblico dell’86%, con molti spettatori che lodano il coraggio della narrazione. Il punteggio su IMDb è un ottimo 7,3/10. Su Metacritic, il punteggio medio è di 75/100, con particolare apprezzamento per la regia di Smarzowski e la performance dei tre protagonisti. Il film ha vinto il Polish Film Award per il Miglior Film, oltre a ricevere premi per regia, sceneggiatura e attori non protagonisti. Critici internazionali lo hanno definito “un pugno nello stomaco” e “una delle opere europee più coraggiose degli ultimi anni”.

Clergy è tratto da una storia vera?
Clergy non si basa su una storia singola, ma trae ispirazione da eventi e scandali realmente accaduti, inclusi casi di abusi sessuali e corruzione nella Chiesa cattolica polacca. Il regista ha consultato documenti, testimonianze e reportage giornalistici per costruire una narrazione realistica e disturbante.

Quando guardare Clergy su Netflix
Clergy è disponibile su Netflix da ottobre 2023. Una doverosa annotaizone: il film è visibile in lingua originale con sottotitoli in italiano, inglese e altre lingue ► GUARDA CLERGY SU NETFLIX
Le info sul film
- Titolo originale: Kler
- Anno: 2018
- Paese di produzione: Polonia
- Regia: Wojciech Smarzowski
- Cast: Arkadiusz Jakubik, Robert Więckiewicz, Jacek Braciak
- Sceneggiatura: Wojciech Smarzowski
- Generi: Dramma, Thriller sociale
- Caratteristiche: Provocatorio, Scioccante, Crudo
- Classificazione per età: VM18 (violenza tematica, linguaggio, contenuti espliciti)
- Durata: 133 minuti