
Back to Black presenta la storia di Amy Winehouse: dal jazz club londinese al palco dell’Olympia, dallo splendore dell’album che ha segnato un’epoca fino alle fragilità che l’hanno sopraffatta. Diretto da Sam Taylor-Johnson e interpretato da Marisa Abela nei panni della cantante britannica, il film si immerge nel cuore creativo e nel vortice emotivo di un’artista che ha cambiato per sempre le regole del soul.

La critica si è divisa, ma l’impatto artistico del progetto è indiscutibile, non fosse altro che per la straordinaria somiglianza dell’attrice protagonista. Infatti, mentre scriviamo, si tratta del quarto film più visto in Italia. [TRAILER in fondo]
Leggi anche ►Tutte le uscite della settimana su Netflix
Back to Black – Tutte le info
- Titolo: Back to Black
- Genere: Biografico/Drammatico/Musicale
- Paese di produzione: Regno Unito / Stati Uniti
- Lingua originale: Inglese
- Anno di produzione: 2024
- Durata: circa 122 minuti
- Regia / Creatore: Sam Taylor-Johnson / sceneggiatura di Matt Greenhalgh
- Cast principale: Marisa Abela (Amy Winehouse), Jack O’Connell (Blake Fielder-Civil), Eddie Marsan (Mitch Winehouse), Lesley Manville (Cynthia Winehouse)
- Produzione: Studiocanal, Monumental Pictures
Back to Black, la trama
Ambientato nei primi anni del millennio a Londra, il film segue l’ascesa di Amy Winehouse: una giovane musicista immersa nella scena jazz del nord di Londra, che grazie alla sua voce unica e al suo spirito libero ottiene il contratto con una etichetta e si avvia verso il successo globale. Il progetto “Back to Black” diventa per lei il terreno di contaminazione fra doo-wop, soul, jazz e R&B, una dichiarazione d’identità sonora che esplode sul palco e nelle case di milioni di persone.

L’opera pone al centro del racconto anche la relazione con Blake Fielder-Civil, l’ambiente familiare con il padre Mitch e la nonna Cynthia, e il lento sciogliersi della promessa artistica in bilico tra creatività e autodistruzione. La vita di Amy diventa così un doppio palco: quello delle esibizioni e quello della vita privata, in cui ogni nota è accompagnata da fragilità, attese, rimpianti.
Leggi anche ► Priscilla da oggi su Netflix: il ritratto intimo della moglie di Elvis è firmato Sofia Coppola
Il cast di Back to Black
Marisa Abela interpreta Amy Winehouse: l’attrice britannica nota per la serie Industry affronta qui un ruolo monumentale, mettendo in scena non solo la gestualità ma la voce dietro la star. Jack O’Connell veste i panni di Blake Fielder-Civil, compagno e musa tormentata della cantante; O’Connell è noto per film come ’71 e Unbroken, e regala un personaggio dilaniato e magnetico.
Eddie Marsan interpreta Mitch Winehouse, il padre che custodisce il talento della figlia e ne subisce la discesa, mentre Lesley Manville interpreta Cynthia Winehouse, la nonna che rappresenta un’oasi di stabilità nella vita tumultuosa della cantante.
Il regista Sam Taylor-Johnson, già dietro Nowhere Boy, sceglie l’approccio musicale per dare forma al ritratto di un’artista, più che a un semplice biopic.

La nostra recensione
Il film dedica il suo sguardo alla tensione creativa di Amy Winehouse: la straordinaria voce che travolge e l’anima fragile che implode. In questa biografia diretta da Sam Taylor-Johnson, la regia oscilla tra momenti di pura esibizione e attimi di intima vulnerabilità, cercando di restituire la contraddizione di una superstar del jazz-soul che sbatte contro i suoi demoni. Il tema dominante è quello dell’ossessione creativa, dell’amore tossico e del successo che diventa prigione: la sceneggiatura di Matt Greenhalgh imbastisce un racconto visivamente curato e musicalmente potente. Le scene musicali brillano, la rappresentazione della famiglia, del quartiere Camden e del jazz nelle sue radici londinesi restituiscono uno spaccato vivido della genesi di un’icona.

Il film riesce a restituire l’urgenza di una voce che voleva solo cantare e che invece è diventata spettacolo e carne da cronaca. È in questo scontro che risiede il valore della pellicola: non tanto nel reinventare la leggenda, quanto nel tentativo di attraversarla, ascoltarla, mostrarla.
Location
La realizzazione del film ha coinvolto una ricognizione precisa di luoghi e atmosfere: alcune scene sono state girate nella zona di Camden Town e Primrose Hill, successivamente storiche per Amy Winehouse.
Colonna sonora
La musica assume un ruolo centrale: la produzione musicale è a cura di Nick Cave e Warren Ellis, mentre l’attrice Marisa Abela ha cantato in gran parte i brani presenti nel film.

Back to Black è tratto da una storia vera
Sì. Il film è basato sulla vita reale di Amy Winehouse, dalla scena musicale londinese all’album “Back to Black”. La pellicola ha ottenuto il consenso della famiglia dell’artista.
Quando guardare il film su Netflix
Il film è già disponibile su Netflix ► Guarda Back to Black su Netflix

