
Amore, sesso, ossessione e identità: Baby Reindeer è la miniserie evento di Netflix che ha conquistato pubblico e critica, vincendo 4 Emmy Awards 2024, tra cui miglior miniserie, e ottenendo 2 nomination ai Golden Globe 2025, inclusa quella per miglior attore in una miniserie o film per la TV per Richard Gadd.
Basata su una storia vera, la serie racconta uno stalking inquietante e senza censure, con una narrazione che emoziona e travolge. Creata e interpretata da Richard Gadd, attore, scrittore e comico, Baby Reindeer nasce dal suo spettacolo personale Edinburgh Fringe, trasformato in una miniserie Netflix da 7 episodi vietati ai minori di 18 anni. Il successo è stato immediato e travolgente, con la serie che ha rapidamente scalato la classifica globale di Netflix.
La storia è ancora più sconvolgente se si pensa che è tutto vero. Dopo aver offerto gentilmente una tazza di tè a una donna in un pub, Gadd si è ritrovato al centro di un’ossessione senza via di fuga, con conseguenze che hanno segnato la sua vita per anni.

Leggi anche il nostro articolo ► Le migliori miniserie su Netflix acclamate dalla critica
La trama della miniserie “Baby Reindeer”
Questa storia vera di stalking, vissuta da Richard Gadd stesso, è stata trasformata in un’opera teatrale prima di diventare una miniserie televisiva. La serie affronta in modo crudo e realistico il tema dello stalking, mostrando quanto sia difficile per le vittime uscire da una spirale di ossessione mascherata da sentimento. Richard Gadd ha avuto l’intuizione dopo aver vissuto in prima persona gli effetti tossici che ha avuto su di lui la conoscenza di una donna in un pub. Tratta dal premiato one man show che ha fatto furore al Fringe Festival di Edimburgo, Baby Reindeer segue la storia del comico fallito Donny Dunn (Richard Gadd) e la sua stalker. Tutto ha avuto inizio da una tazza di tè offerta per gentilezza a una donna. Da quel momento l’attore è stato inondato di migliaia di messaggi, e-mail, tweet e persino visite fuori dalla sua abitazione.
Nonostante i tentativi di rivolgersi alla polizia, Richard Gadd non si è mai sentito al sicuro. La miniserie mette in evidenza anche le difficoltà del sistema burocratico nel gestire casi di stalking. La trama affronta questo delicato tema sociale senza drammatizzazioni nè stereotipi: “In un modo strano, ho iniziato a pensare che questa potesse essere una bella storia durante l’intero calvario stesso”, ha detto Gadd a Netflix.
Scopri di più ► “Baby Reindeer”, scoppia la polemica dopo le nomination agli Emmy: cosa sta succedendo

Il cast della miniserie “Baby Reindeer”
Nel cast spicca Jessica Gunning, interprete della stalker Martha, un ruolo che le è valso una nomination ai Golden Globe 2025 come miglior attrice non protagonista in una serie, miniserie o film per la TV. Gunning è nota per la commedia della BBC The Outlaws di Stephen Merchant e per aver recitato nelle serie Back (Channel 4) con Robert Webb e David Mitchell, e Law & Order: UK.
Accanto a lei, Nava Mau (Waking Hour) interpreta la terapista americana che Donny incontra su un sito di incontri. Mau, che è una donna trans, ha elogiato la sceneggiatura per la sensibilità con cui è stato scritto il suo personaggio:
“Quando stavo leggendo la sceneggiatura, mi è sembrato di leggere per la prima volta un personaggio scritto da qualcuno che aveva effettivamente conosciuto e amato una donna trans. Ed è stato un onore anche solo poter leggere la sceneggiatura e apprendere la vulnerabilità di Richard. C’è una luce che penso scaturisce da quel tipo di vulnerabilità, e quindi tutti i personaggi della storia sono proiettati in quella luce”.
Il protagonista Donny, vittima di stalking, è interpretato dallo stesso Richard Gadd, attore noto per i suoi ruoli nella commedia Code 404 con Stephen Graham e Daniel Mays e nel thriller della BBC Clique. La sua interpretazione intensa e personale gli è valsa una nomination ai Golden Globe 2025 come miglior attore in una miniserie o film per la TV. Leggi anche ► Le migliori miniserie su Netflix acclamate dalla critica
Nel cast troviamo anche Tom Goodman-Hill nel ruolo di Darrien.

La recensione della miniserie “Baby Reindeer”
Come accennato, la miniserie “Baby Reindeer” racconta una vera storia di stalking, attraverso un approccio che gioca tra il genere thriller a quello del black humor. La miniserie è un’opera che sembra voler sfidare i tabù, esplorando la complessità delle relazioni umane e mettendo in evidenza l’importanza della comprensione e dell’empatia nel nostro modo di interagire con gli altri. Nel corso della miniserie ogni personaggio commette un errore, manifestando l’immagine di un’umanità imperfetta che proprio per questo motivo non dovrebbe andare incontro a giudizi troppo severi. Ogni scelta dei personaggi viene messa in relazione alle conseguenze delle azioni, ponendosi come un invito alla riflessione. Per questo motivo ogni episodio sembra rappresentare una sfida emotiva anche per il pubblico, in un continuo faccia a faccia con la violenza sessuale e l’identità di genere.
Leggi anche: L’inquietante vicenda che ha ispirato “L’infermiera”, la nuova serie di Netflix
“Lo stalking in televisione tende ad essere molto eccitante”, ha spiegato Gadd. “Ha un fascino mistico all’inizio. Poi si inizia a entrare in un vicolo buio e questo perché lo stalking è una vera e propria malattia mentale. Nella miniserie volevo mostrare tutti gli aspetti dello stalking. La miniserie è il racconto di una storia di stalking capovolta. Prende un cliché e lo capovolge”. Su IMDb la miniserie ha ottenuto un indice di gradimento pari a 8.3 su 10. Tra le recensioni degli utenti si legge: “Mi ci è voluto un po’ per apprezzare veramente quello che stavo guardando, cosa stava trasmettendo e perché: un 9 da parte mia!”, e ancora: “Sono davvero affascinato perché è anche una brillante combinazione di umorismo, ben ritmato e con un equilibrio di intrighi”. E infatti su Rotten Tomatoes la miniserie ha conquistato un 100% delle recensioni positive.
Martha's emails from Baby Reindeer. Every one of them real. pic.twitter.com/7jKVplc5vX
— Netflix (@netflix) April 13, 2024
La miniserie “Baby Reindeer” racconta una storia vera?
Come già affernato, la miniserie racconta una storia vera che è quella del protagonista stesso Richard Gadd. Nel corso di un’intervista Richard Gadd, ripensando a quel periodo buio in cui è stato vittima di stalking, ha affermato: “È stato uno dei periodi più intensi della mia vita. Quando ascoltavo quei messaggi vocali e andavo a dormire, quelle parole rimbombavano ovunque”. Gadd ha affermato di aver ricevuto da parte della donna 40mila e-mail, 740 tweet, 350 ore di voicemail, 100 pagine di lettere e 45 messaggi su Facebook. La donna era talmente ossessionata da lui da aspettarlo fuori da casa tutto il giorno. “Ciò che mi ha motivato a scriverlo è che mentre lo stavo attraversando, ho pensato, ‘È una cosa pazzesca. Per quanto tempo andrà avanti? Quanto sarà difficile sistemare tutto? Perché non c’è aiuto” per lei?”, ha detto a RadioTimes.com .Poi nei riguardi della donna è scattata un’ordinanza restrittiva. Gadd non ha mai fatto il nome della donna.
Scopri di più ► “Baby Reindeer”, la (presunta) vera Martha fa causa a Netflix. E chiede un maxi-risarcimento
Il trailer della miniserie “Baby Reindeer” con Richard Gadd
Fonti: Netflix, Rotten Tomatoes, IMDb, RadioTimes, X