
C’è una serie Tv che garantisce persino più tensione e sfide letali rispetto a Squid Game, con cui ha molti punti in comune, al punto che, come vedremo, in Rete c’è un ampio dibattito su quale tra le due serie sia effettivamente la migliore. Basata sul manga di Haro Asō, Alice in Borderland è un mix di azione e psicologia che tiene con il fiato sospeso.

Il fenomeno giapponese è ancora fermo alla sua seconda stagione: dopo la prima del 2020, seguita da altri otto episodi nel 2022, cresce quindi l’attesa per la terza stagione. In questo articolo vedremo – anche – cosa lo accomuna a (e cosa lo distingue da) Squid Game, ma soprattutto: quando esce su Netflix la nuova stagione. [TRAILER in fondo]
Leggi anche ►La Top 10 (aggiornata) delle SERIE TV più viste su Netflix Italia
Alice in Borderland – Tutte le info
- Titolo originale: (今際の国のアリス?, Imawa no kuni no Arisu)
- Anno: 2020
- Durata: 2 stagioni
- Distribuzione: Netflix
- Distribuzione: Netflix
- Lingua originale: Giapponese
- Genere: Fantascienza, horror
- Paese: Giappone
- Regia: Shinsuke Sato
- Data di uscita: 2020 – in corso
Il successo di Alice in Borderland
Sin dal suo debutto nel 2020, Alice in Borderland ha conquistato il pubblico globale con la sua trama avvincente e i giochi mortali che spingono i protagonisti ai limiti. Basata sul manga omonimo di Haro Aso, la serie è stata acclamata per la sua fedeltà all’opera originale e la spettacolare regia di Shinsuke Sato. Sul sito Rotten Tomatoes, la serie tv ha ottenuto il consenso della critica raccogliendo l’85% delle recensioni positive e il 90% di quelle del pubblico.
Leggi anche ►Il Giappone che non ti aspetti: le migliori serie Tv nipponiche che trovi su Netflix

In molti la considerano la risposta giapponese a Squid Game. La trama della serie tv ruota intorno ad Arisu, ex studente universitario senza lavoro che trova rifugio nella sua più grande passione, quella per i videogiochi. Ma all’improvviso il giovane verrà catapultato in una Tokyo distopica insieme agli amici Chōta e Karube. Il trio, per riportare la civiltà a una normalità, dovrà affrontare una serie di giochi tesi tra la vita e la morte.
Nelle stagioni precedenti…
Nella prima stagione, Arisu e i suoi amici vengono trascinati in un mondo parallelo, Borderland, dove devono affrontare giochi letali per sopravvivere. Dopo aver perso persone care, Arisu si allea con Usagi per svelare i segreti di questo mondo. La seconda stagione si concentra sui giochi delle figure del mazzo di carte, culminando in una battaglia contro la Regina di Cuori e un’apparente ritorno alla normalità. Ma il finale rivela un Jolly nel mazzo, suggerendo che il gioco non è ancora finito.

Il finale enigmatico della seconda stagione
La seconda stagione ha portato il gioco a un livello superiore, esplorando più a fondo i personaggi principali, come Arisu e Usagi, e offrendo sfide visivamente straordinarie. Tuttavia, alcuni fan hanno criticato il ritmo, ritenendo che alcune sottotrame si siano trascinate. Nonostante ciò, il finale enigmatico, con il misterioso Jolly, ha lasciato tutti con il fiato sospeso.

Le anticipazioni
Netflix ha confermato che Alice in Borderland 3 si farà, è ufficiale. Il regista Shinsuke Sato è stato riconfermato, così come i protagonisti Kento Yamazaki (Arisu) e Tao Tsuchiya (Usagi). Sebbene la trama resti avvolta nel mistero, è probabile che la serie adatterà il manga Alice in Borderland Retry, dove la storia riprende anni dopo gli eventi principali. In questa versione, Arisu è un uomo adulto, sposato e in attesa di un figlio. Tuttavia, un giorno si ritrova di nuovo a Borderland, in una Shibuya deserta, per affrontare un nuovo ciclo di giochi letali. Questa possibile evoluzione potrebbe aggiungere nuove dimensioni emotive e narrative alla serie.

Alice in Borderland o Squid Game? Analogie e differenze
Il triodi amici di cui abbiamo scritto, per riportare la civiltà alla normalità, dovrà affrontare una serie di giochi tesi tra la vita e la morte. Sta qui la differenza: nonostante il modello di contenuto sia simile a Squid Game, i personaggi della serie tv nipponica faranno in modo che la loro salvezza equivalga anche alla salvezza di molti. Nessuno escluso. Il prezzo da pagare? La propria vita. Il motto di Squid Game, sopravvivi o muori, diventa per “Alice in Borderland” l’incipit e insieme l’augurio per un’impresa che nobilita l’intera umanità, schivando per sempre la minaccia di un’alienazione di massa.

Sul sito Rotten Tomatoes, la serie giapponese ha ottenuto il consenso della critica raccogliendo l’85% delle recensioni positive e il 90% di quelle del pubblico. Numeri, si noterà, straordinari, che hanno acceso un serrato dibattito tra gli utenti del sito aggregatore di recensioni. Tutto ciò spiega perché, per alcuni giorni delle scorse settimane, per curiosità o per fare un ripasso in vista della stagione 3, Alice in Borderland era presente nella Top 10 delle serie Netflix.
Alice in Borderland 3: quando esce su Netflix?
Netflix ha ufficialmente confermato che la terza stagione sarà disponibile il 25 settembre 2025 in tutto il mondo. Restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti ufficiali. Vi invitiamo altresì a seguire tutte le eventuali news su Alice in Borderland sulla pagina Instagram di Netflix.

Il primo trailer ufficiale
Fatti trovare pronto ► GUARDA SU NETFLIX