Vai al contenuto
Home » Addio a “Carrie – Lo sguardo di Satana”: l’iconico film horror lascia Netflix

Addio a “Carrie – Lo sguardo di Satana”: l’iconico film horror lascia Netflix

Carrie Lo sguardo di Satana film 1976
27/05/2024 11:58 - Ultimo aggiornamento 28/05/2024 13:33

Top film horror – Se sei un amante di Netflix e un appassionato di horror, segna questa data: il 31 maggio. È l’ultimo giorno per guardare “Carrie – Lo sguardo di Satana”, il capolavoro del 1976 diretto da Brian De Palma, tratto dal primo romanzo di Stephen King. Il film racconta il vero orrore dell’essere adolescente. È la prima di oltre 100 produzioni cinematografiche e televisive adattate o basate sulle opere pubblicate di King. Candidato a due Oscar e nella lista dei migliori film di tutti i tempi, in particolar modo per la scena finale del ballo di scuola che culmina in un momento di orrore puro, questo film horror iconico e intramontabile non te lo puoi perdere assolutamente! Scopri trama, cast, trailer e curiosità (chicca: c’è anche un giovanissimo John Travolta)! (Continua a leggere dopo la foto)

“Carrie – Lo sguardo di Satana” – Un Classico del Cinema Horror

Carrie - Lo sguardo di Satana MADRE

“Carrie – Lo sguardo di Satana” Carrie è il film che cattura “il vero orrore dell’essere adolescente” (The Guardian). Racconta la storia di Carrie White, interpretata da una giovane e bravissima Sissy Spacek, una timida e introversa adolescente tormentata dai suoi compagni di scuola e oppressa dalla madre fanatica religiosa, Margaret White (Piper Laurie). Carrie vive in un mondo di solitudine e paura, senza amici e continuamente ridicolizzata per la sua ingenuità e il suo aspetto poco curato.

Il suo incubo quotidiano raggiunge un nuovo livello quando, durante una lezione di educazione fisica, ha la sua prima mestruazione. Ignorando cosa stia accadendo, Carrie viene presa dal panico e derisa dalle compagne di classe. Questo evento traumatico scatena in lei poteri telecinetici latenti, permettendole di muovere oggetti con la mente.

Carrie - Lo sguardo di Satana SCENA BALLO FINALE

Man mano che Carrie inizia a esplorare e a comprendere i suoi poteri, la sua vita prende una piega inaspettata. Quando Sue Snell (Amy Irving), una delle sue compagne di classe, si pente di averla umiliata e convince il suo ragazzo, Tommy Ross (William Katt), a portare Carrie al ballo di fine anno, sembra che la fortuna stia finalmente girando a favore di Carrie. Tuttavia, Chris Hargensen (Nancy Allen) e il suo fidanzato Billy Nolan (John Travolta) hanno altri piani e orchestrano un crudele scherzo ai danni di Carrie durante il ballo.

La scena del ballo culmina in un momento di orrore puro, quando Carrie, coperta di sangue di maiale, perde completamente il controllo e scatena i suoi poteri in una devastante furia telecinetica, trasformando la serata dei sogni in un incubo infernale.

Successo e Riconoscimenti

Il film, uscito nelle sale il 3 novembre 1976, ha incassato oltre 33,8 milioni di dollari a fronte di un budget di soli 1,8 milioni. Ha ricevuto due nomination agli Oscar, per la miglior attrice (Sissy Spacek) e la miglior attrice non protagonista (Piper Laurie). Critici e spettatori lo considerano uno dei migliori adattamenti delle opere di King e un punto di riferimento nel genere horror.

Un Cast Straordinario

“Carrie – Lo sguardo di Satana” vanta un cast eccezionale che ha contribuito a rendere il film un classico del genere horror. Sissy Spacek, nel ruolo di Carrie White, offre una performance indimenticabile, catturando perfettamente la fragilità e la potenza del personaggio. Piper Laurie interpreta la madre fanatica religiosa di Carrie, Margaret White, con una intensità che le è valsa una nomination agli Oscar. Il cast include anche Amy Irving nei panni della compagna di classe pentita Sue Snell, Nancy Allen nel ruolo dell’odiosa Chris Hargensen, e William Katt come il gentile Tommy Ross. Completano il cast P. J. Soles, Betty Buckley e un giovane John Travolta nel ruolo di Billy Nolan, il fidanzato di Chris, tutti contribuendo a creare un’atmosfera di tensione crescente che culmina nel catastrofico ballo di fine anno.

Carrie - Lo sguardo di Satana JOHN TRAVOLTA

Impatto Culturale

“Carrie – Lo sguardo di Satana” ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura popolare. È stato inserito nella lista dei 500 migliori film di tutti i tempi da Empire e tra i 50 migliori film ambientati nelle scuole superiori da Entertainment Weekly. La famosa scena del ballo di fine anno è stata classificata ottava tra i 100 momenti più spaventosi del cinema da Bravo.

Curiosità: Colonna Sonora

La colonna sonora di “Carrie – Lo sguardo di Satana” contiene alcune curiosità. Le iconiche quattro note di violino dalla colonna sonora di “Psyco” di Alfred Hitchcock vengono utilizzate più volte nel film, aggiungendo un ulteriore strato di tensione. Durante la scena del ballo, quando Carrie e Tommy ballano, si sente la canzone “I Never Dreamed Someone Like You Could Love Someone Like Me“, cantata da Katie Irving, la sorella di Amy Irving, che interpreta Sue Snell nel film.

Guarda “Carrie – Lo sguardo di Satana” su Netflix prima che scompaia!

Ricorda, il 31 maggio è l’ultimo giorno per vedere “Carrie – Lo sguardo di Satana” su Netflix. Non lasciarti sfuggire questa icona del cinema horror! Prima che scompaia dal catalogo di Netflix, assicurati di rivederlo (o di scoprirlo per la prima volta) e rivivere l’orrore e la tensione che lo hanno reso un classico intramontabile. Non perdere l’opportunità di vedere uno dei film horror più influenti di sempre!

“Carrie – Lo sguardo di Satana” 1976 -Trailer