
Il Frankenstein diretto da Guillermo del Toro ha debuttato su Netflix con quasi 30 milioni di visualizzazioni in soli 3 giorni, ed è al numero 1 della Top 10 in 85 Paesi, Italia compresa. Ma sulla piattaforma streaming è in ottima compagni: sono diversi i titoli del visionario maestro del surreale, compreso nu film da Oscar, come vedremo. Per ciascun titolo troverete la trama e il trailer.
Leggi anche ► La bellezza e l’orrore della creazione: Guillermo del Toro risuscita Frankenstein su Netflix
Guillermo del Toro’s Cabinet of Curiosities
Questa, in realtà, è una serie antologica horror, curata da Guillermo del Toro e composta da otto episodi indipendenti che esplorano “curiosità” fantastiche, inquietanti e sovrannaturali: ogni episodio racconta una storia distinta, diretta da registi diversi selezionati dallo stesso del Toro, e l’idea è quella di presentare “oggetti narrativi” (traumi, mostri, ossessioni) come se uscissero da un cabinet di stranezze. Se ti piacciono l’horror visionario, il gotico mescolato al grottesco, e la mano stilistica distintiva di del Toro, qui trovi una manifestazione elegante e alternativa del suo immaginario. Si tratta, secondo le politiche di Netflix, di un titolo per adulti (TV-MA) data l’intensità dei contenuti.
Pinocchio
Premio Oscar come miglior film di animazione del 2023. La celeberrima storia è spostata all’epoca della Prima guerra mondiale, dapprima, per poi ritrovarci nell’epoca buia della dittatura fascista. Ecco, dunque, che Lucignolo è il figlio del podestà locale, e persino Benito Mussolini farà capolino nel racconto. Racconto che parte allorché il falegname Geppetto perde l’amato e unico figlio, Carlo, a seguito di un bombardamento aereo Austro-Ungarico durante la Grande Guerra. Già vedovo, Geppetto trascorre vent’anni di tristezza e solitudine sino a quando, una notte in cui era completamente ubriaco, si dedicherà alla costruzione di una marionetta in legno.Leggi la scheda completa
Pacific Rim
In un futuro prossimo, gigantesche creature aliene (Kaiju) emergono da un portale sotto l’oceano e attaccano il mondo. Per combatterle vengono creati robot giganteschi pilotati da equipaggi umani chiamati Jaegers. Il compito di fermare la minaccia ricade su un ex pilota e una nuova recluta inesperta: insieme dovranno salvare l’umanità. Un film spettacolare, ad alto impatto visivo, fatto per chi ama fantascienza, azione in grande scala, mostri e robot. Le visioni di del Toro incontrano il blockbuster.
Trollhunters: I racconti di Arcadia
James “Jim” Lake Jr., un ragazzo normale che vive nella cittadina di Arcadia Oaks, scopre un amuleto misterioso che lo sceglie per diventare il primo “Trollhunter” umano. Il suo compito: proteggere sia gli umani che i troll da pericoli antichi e nascosti. La serie mescola mistero, amicizia, avventura e mondi sovrannaturali nascosti dietro quello che sembra un sobborgo tranquillo. Animazione di qualità, avventura epica per tutte le età, e l’impronta di del Toro si nota anche nella costruzione del mondo e del mythos.
3 in mezzo a noi: I racconti di Arcadia
Secondo capitolo della trilogia “I racconti di Arcadia”. Due giovani principi alieni (e il loro guardiano) fuggono da un pianeta natale in pericolo e si schiantano sulla Terra, dove cercando di nascondersi tra gli umani mentre una banda intergalattica dà loro la caccia. È un mix di fantascienza, adattamento al mondo umano e fuga avventurosa. Perfetto se ti piace lo sviluppo animato della saga di Arcadia, che amplia e diversifica l’universo creato da del Toro.
I Maghi: I racconti di Arcadia
Terzo capitolo della saga “I racconti di Arcadia”. Dopo gli eventi precedenti, l’apprendista mago Hisirdoux “Douxie” Casperan — da secoli al servizio del leggendario Merlino — deve radunare gli eroi di Arcadia e viaggiare indietro nel tempo fino nella Camelot del XII secolo. Lì si scoprono le origini dell’amuleto del Trollhunter, la trasformazione di Morgana in “La Pallida Signora”, e si affronta una minaccia che mette in pericolo non solo il mondo umano, ma anche quello magico e dei troll. Il film chiude la trilogia con toni epici e magici, integrando mitologia classica e un racconto contemporaneo e fantastico.

