Vai al contenuto
Home » Last Samurai Standing è in arrivo su Netflix: tra codice d’onore e sfide letali

Last Samurai Standing è in arrivo su Netflix: tra codice d’onore e sfide letali

11/11/2025 11:59 - Ultimo aggiornamento 11/11/2025 11:59
Last Samurai Standing: la serie giapponese è in arrivo su Netflix e ci riporta indietro nel tempo, tra tradizione e modernità.

La notte avvolge il Tempio Tenryū-ji di Kyoto. L’aria è carica di pioggia e tensione, mentre cento spade riflettono una luce tenue, come ricordi che non vogliono svanire. In questo silenzio, un solo comando rompe l’attesa e la storia si piega alla lotta per la sopravvivenza. Last Samurai Standing è il nuovo action-drama storico di Netflix, diretto da Michihito Fujii e Kento Yamaguchi, con Junichi Okada nel ruolo principale e anche produttore. Una saga di sei episodi ambientata nel Giappone del XIX secolo che reinventa il tramonto dell’era dei samurai come una competizione letale tra desiderio di riscatto e lotta per il proprio valore. [TRAILER in fondo]
Leggi anche  La Top 10 (aggiornata) delle SERIE TV più viste su Netflix Italia

E se il codice d’onore di un guerriero si scontrasse con la brutalità di un gioco moderno? Questa domanda guida la visione creativa della serie. Basata sull’acclamato romanzo Ikusagami di Shogo Imamura, la produzione trasforma l’onore dei samurai nella posta in gioco per la sopravvivenza. Okada, che si è occupato anche delle coreografie di combattimento, ha voluto “spogliare il mito e mostrare cosa un uomo è disposto a fare quando perde il suo scopo.”

La vicenda si svolge nel 1878, dopo che la veloce modernizzazione del Giappone ha cancellato la classe dei samurai. Ex guerrieri, privati di rango e mezzi, vengono convocati a Kyoto per un misterioso concorso: 292 uomini entrano, ognuno con un’etichetta di legno appesa al collo. Il premio — 100 miliardi di yen — andrà a chi raggiungerà vivo Tokyo portando con sé tutte le altre etichette. Nessuna regola, nessuna alleanza, solo l’eco di un codice ormai perduto.

Shujiro Saga interpretato da Junichi Okada è il cuore della narrazione — un tempo spadaccino rinomato, ora spezzato dalla perdita. Al suo fianco, Yumia Fujisaki e Kaya Kiyohara donano intensità a personaggi lacerati tra lealtà e istinto di sopravvivenza. Hiroshi Abe, nei panni di un ex maestro diventato rivale, conferisce peso e profondità a ogni scena. Ogni interpretazione amplifica la domanda centrale della serie: quando la sopravvivenza diventa l’unico codice, cosa resta dell’onore?
Leggi anche  Il Giappone che non ti aspetti: le migliori serie Tv nipponiche che trovi su Netflix

Last Samurai Standing: la serie giapponese è in arrivo su Netflix e ci riporta indietro nel tempo, tra tradizione e modernità.

Dal punto di vista visivo, la serie alterna paesaggi ampi e suggestivi a dettagli meticolosi nei costumi d’epoca, con scene d’azione coreografate con estrema brutalità. Ogni colpo di spada, ogni etichetta strappata, è ripreso con precisione e cura. Il coinvolgimento diretto di Okada nella coreografia e nella produzione promette uno spettacolo che non lesina sull’impatto visivo. Come ha scritto un critico in anteprima: “Immaginate un incontro tra il Giappone feudale e la tensione di un survival game contemporaneo” — una fusione perfetta tra dramma storico epico e gioco di sopravvivenza ad altissima posta.

Dietro la violenza e il sangue si cela una profonda riflessione sul cambiamento. Mentre l’era Meiji (che comprende i 44 anni di regno dell’Imperatore Mutsuhito, dal 1868 al 1912) sta riscrivendo le regole del potere, questi guerrieri si confrontano con un mondo che non ha più bisogno di loro. Il “gioco” diventa una potente metafora del progresso — rapido, spietato, che premia solo chi sa adattarsi. Questa tensione tra identità e oblio conferisce a Last Samurai Standing un fascino oscuro e coinvolgente.

Le prime proiezioni al festival di Busan hanno raccolto consensi per la portata e la profondità emotiva, con critici che hanno lodato la performance di Okada e il realismo crudo di Fujii. Gli spettatori in cerca di un semplice spettacolo d’azione trovano invece una narrazione ricca di spunti riflessivi, che rispecchia le sfide morali dei nostri tempi. Last Samurai Standing non celebra la spada — la piange. Quando l’ultimo episodio si spegne, resta una domanda aperta: in un mondo costruito sul cambiamento, chi può ancora resistere?

Data di uscita su Netflix: 13 novembre 2025Guarda Last Samurai Standing su Netflix