
Arriva su Netflix Mia, il film di Ivano De Matteo, scritto con la compagna Valentina Ferlan, che mette in scena la tragedia di una famiglia spezzata e la furia di un padre (Edoardo Leo) di fronte alla violenza subita dalla figlia adolescente. Un dramma di tensione morale e civile, co-prodotto da Rai Cinema, che affronta senza sconti i temi della manipolazione, dell’onore e della perdita dell’innocenza e che, come vedremo, ha ottenuto diversi riconoscimenti. [TRAILER in fondo]
Leggi anche ►Tutte le uscite della settimana su Netflix

Mia – Tutte le informzioni
- Titolo: Mia
- Genere: Drammatico
- Paese di produzione: Italia
- Lingua originale: Italiano
- Anno di produzione: 2023
- Durata: 108 minuti
- Regia: Ivano De Matteo
- Soggetto e sceneggiatura: Ivano De Matteo, Valentina Ferlan
- Produzione: Lotus Production con Rai Cinema
- Cast principale: Edoardo Leo (Sergio), Greta Gasbarri (Mia), Milena Mancini (Valeria), Riccardo Mandolini (Marco), Vinicio Marchioni (padre di Marco)
Mia, la trama
Sergio è un padre affettuoso e protettivo, legato visceralmente alla figlia quindicenne Mia. La loro vita, apparentemente normale, si incrina quando la ragazza conosce Marco, un ragazzo più grande che la seduce con l’illusione dell’amore e la intrappola in una spirale di manipolazione e violenza. Quando la verità viene a galla, Sergio è costretto a fare i conti con l’impotenza e la rabbia. Il film segue il suo percorso di discesa morale — dall’uomo comune al padre vendicatore — in un crescendo emotivo che interroga lo spettatore su quanto dolore possa trasformarsi in colpa.
Leggi anche ► La commedia sentimentale con Edoardo Leo è il film più visto in Italia. Ironico e profondo

Il cast di Mia
Edoardo Leo interpreta Sergio, un uomo qualunque costretto a confrontarsi con l’abisso. Attore amatissimo dal pubblico italiano per titoli come Perfetti sconosciuti, 30 notti con il mio ex, e La dea Fortuna, Leo abbandona qui la commedia per affrontare una delle prove più drammatiche della sua carriera, premiato come Miglior attore il Globo d’Oro 2023, che ha anche premiato per la Miglior sceneggiatura Ivano De Matteo e Valentina Ferlan.
La giovane Greta Gasbarri, al debutto cinematografico, dà vita a Mia con un realismo fragile e intenso, incarnando il dolore di un’adolescente violata nella fiducia. Un debutto fortunatissimo: la giovane Greta ha ottenuto il Premio Fondazione Claudio Nobis ai Nastri d’Argento del 2023.

Milena Mancini, compagna nella vita di De Matteo, interpreta Valeria, madre lacerata tra amore e impotenza. Riccardo Mandolini, noto per la serie Baby, veste i panni di Marco, il ragazzo manipolatore che incarna la faccia oscura della seduzione digitale.
Accanto a loro, Vinicio Marchioni (già visto in Romanzo criminale – La serie) è il padre di Marco, presenza simbolica di un’altra generazione che ha perso la bussola morale.
La nostra recensione
Con Mia, Ivano De Matteo riprende i temi della colpa e della responsabilità già affrontati in I nostri ragazzi, ma li spinge dentro la contemporaneità dei social network e della cultura della sopraffazione. Il film non indulge nella violenza, la osserva con sguardo civile e compassionevole, scegliendo di raccontare il dolore attraverso il silenzio dei gesti e la lentezza dei volti. La forza di Mia risiede nella sua semplicità tragica: un padre che non accetta l’ingiustizia, una figlia che tenta di sopravvivere al trauma, una famiglia che implode nel tentativo di riparare l’irrecuperabile. È cinema morale, asciutto, di grande dignità artigianale. Non sorprende che la pellicola sia entrata rapidamente tra i titoli italiani più visti su Netflix, capace di generare discussione e riflessione.

Dietro le quinte di Mia
Il film è stato girato tra Roma e Ostia, con una fotografia naturale che restituisce il contrasto fra la calma domestica e il buio emotivo della storia. Ivano De Matteo ha dichiarato in più interviste di essersi ispirato a casi reali di cronaca e alle dinamiche di “revenge porn” che affollano l’attualità, cercando però di evitare ogni spettacolarizzazione. Durante le riprese, la produzione ha lavorato con psicologi e consulenti legali per garantire un approccio realistico alle dinamiche di manipolazione giovanile.
Mia è tratto da una storia vera?
Non direttamente: Mia è un soggetto originale scritto da Ivano De Matteo e Valentina Ferlan, ma ispirato a situazioni reali e alle cronache di violenza digitale che coinvolgono adolescenti.

Quando guardare il film su Netflix
Mia è disponibile per lo streaming su Netflix in Italia ► Guarda Mia su Netflix

