
Il Robin Hood diretto da Otto Bathurst ci catapulta in un’Inghilterra medievale dove l’aristocratico Robin di Loxley scopre che i suoi diritti sono stati espropriati dal perfido sceriffo di Nottingham. Con protagonisti Taron Egerton nei panni del ribelle e Jamie Foxx in un ruolo di supporto, la pellicola tenta di interpretare il mito con una lente action contemporanea.

Il film non ha raccolto consensi unanimi tra i critici, eppure continua a essere oggetto di dibattito e visione tra gli appassionati della leggenda. Addirittura, mentre scriviamo, è il secondo film più visto in Italia. [TRAILER in fondo]
Leggi anche ► La Top 10 (aggiornata) dei film su Netflix
Robin Hood – Tutte le informazioni
- Titolo originale: Robin Hood
- Genere: Azione / Avventura
- Paese di produzione: Stati Uniti
- Lingua originale: Inglese
- Anno di produzione: 2018
- Durata: 116 minuti
- Regia / Creatore: Otto Bathurst
- Cast principale: Taron Egerton (Robin di Loxley) ; Jamie Foxx (Little John); Ben Mendelsohn (Sheriff di Nottingham)
- Produzione: Summit Entertainment, Appian Way, Safehouse Pictures, Thunder Road Films
- Data uscita su Netflix: Disponibile (la data precisa per l’Italia non è chiaramente indicata) – il film figura in cataloghi Netflix.
Robin Hood, la trama
Al suo rientro in Inghilterra dopo una guerra che lo ha segnato, l’aristocratico Robin di Loxley scopre che lo sceriffo di Nottingham ha preso possesso delle sue proprietà e ha ridotto all’ombra la sua antica dimora. Il confronto con questa ingiustizia lo spinge a unirsi a una banda di ribelli: nasce così un piano audace per derubare lo sceriffo, sottrarre i soldi che ha accumulato e colpire il potere che ha costruito. Ambientato tra le foreste e le fortezze di un medioevo idealizzato, il film esplora il conflitto tra oppressori e oppressi, l’idea della leggenda che si fa arma e ribellione. La posta in gioco non è solo il bottino, ma la riconquista della dignità e del diritto alla libertà.
Leggi anche ► La bellezza e l’orrore della creazione: Guillermo del Toro risuscita Frankenstein su Netflix

Il cast di Robin Hood
Il protagonista Robin di Loxley è interpretato da Taron Egerton, già noto per aver vestito i panni di Eggsy nella saga Kingsman: The Secret Service e quelli del protagonista di Carry-On. Egerton assume il ruolo di un uomo che trasforma l’arco e la freccia in simboli di rivoluzione.
Jamie Foxx interpreta Little John, una figura che nel film è rivisitata come un guerriero arabo – una scelta che sposta il mito verso dimensioni più globali. Foxx è un volto noto su Netflix, lo vediamo in: Giustizia privata, Project Power e Back in Action
Ben Mendelsohn veste lo sceriffo di Nottingham, incarnando la corruzione e il potere tirannico, dopo ruoli da antagonista già consolidati. Completa il quadro Eve Hewson nel ruolo di Marian e Jamie Dornan come Will Scarlet.

La nostra recensione
Il film porta sullo schermo la leggenda di Sherwood con un taglio visivo e action che non lascia molto spazio alla riflessione romantica del mito: è un film che punta sull’energia, sull’evidenza del conflitto sociale e sulla spettacolarizzazione del ribellarsi all’oppressione. Il tema dominante – il potente che ruba ai poveri e il ribelle che cerca di restituire – è universale, ma qui lo vediamo in chiave “grande spettacolo hollywoodiano”, con archi, battaglie, cavalcate e una chiara volontà di aggiornare la favola alla sensibilità contemporanea. È perfetto per chi vuole “entrare” nel mito senza prendersi troppo sul serio, meno adatto se si cerca una rivisitazione profonda e rigorosa.

Le location
Le riprese si sono svolte in parte in Croazia e in Francia (Dubrovnik e Le Raincy) e a Budapest: un mix di location europee per evocare un medioevo stilizzato.
Robin Hood è tratto da una storia vera?
No: il film è una rivisitazione moderna di un mito leggendario, la figura di Robin of Loxley (o Robin Hood), che ha radici popolari e folkloriche più che documentate. Non si basa su fatti storici verificati né su un romanzo contemporaneo: si tratta di un’opera originale ispirata al folklore.

Quando guardarlo su Netflix
Il film è già disponibile in catalogo su Netflix in Italia ► GUARDA SU NETFLIX