
I corridoi del potere non sono mai apparsi così insidiosi. La nuova miniserie originale Netflix Death by Lightning porta sullo schermo una delle vicende presidenziali più insolite e drammatiche degli Stati Uniti: la storia di James A. Garfield e del suo assassino Charles Guiteau. Il risultato è un avvincente dramma psicologico-politico

Con protagonisti Michael Shannon e Matthew Macfadyen, la serie esplora il complesso intreccio di ambizione, illusione e riforma che caratterizzava un’epoca in cui Washington D.C. era un terreno fertile per idealisti e opportunisti. Tra abiti d’epoca e salotti illuminati da candele, si racconta come follia e potere spesso si incontrino, e come la lotta per la riforma possa diventare una condanna a morte.

Realizzata da talenti di alto livello, Death by Lightning promette un racconto intenso e riflessivo, fatto di scontri di ego e istituzioni in crisi. È una miscela di epica storica, thriller politico e tragedia. Ecco tutto ciò che bisogna sapere su Death by Lightning: dalla trama al cast, dalle prime impressioni alla data di uscita. [TRAILER in fondo]
Leggi anche ► La Top 10 (aggiornata) delle SERIE TV più viste su Netflix Italia
Death by Lightning – Tutte le informazioni
- Titolo: Death by Lightning
- Formato: Serie Limitata
- Durata: 4 episodi
- Genere: Dramma Storico, Thriller Politico
- Paese di produzione: Stati Uniti
- Lingua originale: Inglese
- Anno di uscita: 2025
- Regista / Creatore: Regista Matt Ross; Creatore/Sceneggiatore Mike Makowsky
- Cast principale: Michael Shannon, Matthew Macfadyen, Betty Gilpin, Nick Offerman
- Produzione: Bighead Littlehead / Netflix
La trama di Death by Lightning
La serie è ambientata nei primi anni 1880 e si apre con il presidente James A. Garfield, un leader onesto e riluttante che si ritrova a guidare una nazione profondamente divisa. La sua visione di riformare il servizio civile mette in crisi un sistema politico fondato sul clientelismo, la corruzione e accordi sottobanco, trasformando la gestione del potere in una lotta senza esclusione di colpi per l’anima della Repubblica. Entra in scena Charles Guiteau, un vagabondo con ambizioni smisurate convinto di essere destinato a “salvare” l’America. Quello che inizia come fervore politico si trasforma in un’ossessione pericolosa.

Il fatale confronto alla stazione ferroviaria di Washington segna uno dei capitoli più strani e inquietanti della storia politica americana. La serie si muove tra la Casa Bianca e le strade della capitale, intrecciando ego, fede e fanatismo. Non si limita a raccontare un assassinio, ma smonta la stessa macchina del potere.
Leggi anche ► Mentre aspetti The Diplomat 3, ecco 10 thriller politici: le serie da recuperare su Netflix

Nonostante l’ambientazione risalga a quasi 150 anni fa, Death by Lightning si rivela sorprendentemente attuale, come sottolinea il creatore Mike Makowsky. “La corruzione in politica e nella burocrazia è un tema più che mai contemporaneo,” spiega in un’intervista a Tudum. “La battaglia per riformare il servizio civile e ripulire le ruberie nel governo è stata centrale nella vita di Garfield. Nel 1881, l’America si trova a un bivio tra passato e futuro, e sono persone come Garfield a definire che tipo di paese sarà cento anni dopo la sua nascita.”

Il cast e i personaggi
Michael Shannon dà vita a Garfield, un riformatore di principi che affronta un sistema spietato, mentre Matthew Macfadyen (apprezzato per la sua interpretazione in Succession) interpreta la complessità e il crollo psicologico di Guiteau. Betty Gilpin è la first lady Lucretia “Crete” Garfield, che con la sua forza silenziosa rappresenta il dolore privato che si scontra con il dovere pubblico. Nick Offerman interpreta il vicepresidente Chester A. Arthur, diviso tra lealtà politica e coscienza personale. Un cast di supporto di grande livello completa il quadro storico con autentica vitalità.
Death by Lightning è ispirato a una storia vera?
Sì, è una storia vera. La serie è tratta dal libro di saggistica di Candice Millard, Destiny of the Republic: A Tale of Madness, Medicine and the Murder of a President. Racconta i fatti reali legati all’assassinio di Garfield nel 1881 e al contesto politico dell’epoca, in particolare la lotta per abolire il corrotto sistema delle prebende e sostituirlo con un servizio pubblico basato sul merito.
Le prime impressioni sulla miniserie
Le recensioni complete arriveranno con l’uscita, ma il team creativo e il cast fanno ben sperare in un dramma storico, nonché politico, di qualità con un’attenzione particolare agli aspetti psicologici. Aspettatevi un tono sobrio, una cura meticolosa per i dettagli d’epoca e un’analisi profonda di come corruzione istituzionale e illusioni personali si intreccino: temi che vanno ben oltre il XIX secolo.

Dove è stata girata Death by Lightning?
La produzione ha ricostruito la Washington D.C. del XIX secolo con set e location dettagliati, capaci di evocare le trame politiche e sociali dell’epoca. Interni storici, uffici governativi e strade affollate sono stati realizzati con un realismo quasi documentaristico.
Dietro le quinte di Death by Lightning
- Il titolo richiama il linguaggio sensazionalistico dei giornali dell’epoca, sia per lo sparo che per la lunga malattia che seguì Garfield.
- Il regista Matt Ross ha guidato la serie ponendo l’accento sulla tensione psicologica e sulle dinamiche politiche.
- Il design di costumi e scenografia è accurato e fedele alla realtà storica, per mostrare come riforma e corruzione si manifestassero nel 1881.
Quando guardare Death by Lightning su Netflix
Death by Lightning è disponibile in esclusiva su Netflix dal 6 novembre 2025 ► GUARDA SU NETFLIX