Vai al contenuto
Home » Dal Messico la nuova serie Netflix ispirata a una storia vera e sconvolgente

Dal Messico la nuova serie Netflix ispirata a una storia vera e sconvolgente

11/10/2025 11:55 - Ultimo aggiornamento 11/10/2025 12:43
Nessuno ci ha visti partire: la serie messicana è in arrivo su Netflix. Si tratta di una storia vera e sconvolgente.

Il nuovo dramma messicano Nessuno ci ha visti partire è una storia straziante su una madre che rischia tutto per riavere i figli, rapiti dal marito sfruttando scappatoie legali. La serie rivela un mondo di tradizioni spietate, obblighi religiosi e familiari che diventano una prigione.

Nessuno ci ha visti partire: la serie messicana è in arrivo su Netflix. Si tratta di una storia vera e sconvolgente.

La sceneggiatura è basata sul libro di Tamara Tottner, a sua volta scritto sulla base della sua stessa esperienza. Cosa promette la serie e cosa sappiamo già? Nel nostro articolo troverete ogni informazione, tra cui la data di uscita, il cast e il trailer. [TRAILER in fondo]
Leggi anche  Le migliori serie messicane su Netflix (2025): i grandi successi e le novità assolute

  • Titolo originale: Nadie nos vio partir
  • Titolo internazionale: No One Saw Us Leave
  • Genere: dramma sociale, sentimentale, storico
  • Paese di produzione: Messico
  • Lingua originale: spagnolo
  • Anno di produzione / uscita: 2025
  • Durata: 1 stagione, 5 episodi
  • Cast: Tessa Ia, Emiliano Zurita, Juan Manuel Bernal, Flavio Medina, Alexander Varela, Marion Sirot, Karina Gidi, Lisa Owen, Natasha Dupeyrón, Gustavo Bassani
  • Produzione: Netflix Originals; produzione messicana

Ambientata in Messico nel 1964, la serie racconta la drammatica vicenda di Valeria, una madre ebrea che una mattina torna a casa per scoprire che la sua famiglia è scomparsa. Il marito Leo, appartenente alla comunità ebraica ortodossa, si è vendicato portandole via i figli a causa di una relazione di Valeria con il fratello di lui. Valeria si impegna con tutte le sue forze per riavere i bambini, ma deve scontrarsi con le rigide dinamiche familiari, il peso della morale, la pressione religiosa e un sistema patriarcale che spesso le voltano le spalle. La sua lotta diventa sempre più difficile, tra dolore e isolamento, mentre la società di allora sembra schierarsi con Leo.
Leggi anche  Las Muertas: domani su Netflix la serie messicana tratta da una storia terribilmente vera

Nessuno ci ha visti partire: la serie messicana è in arrivo su Netflix. Si tratta di una storia vera e sconvolgente.

Tessa Ia dà volto a Valeria, una madre determinata e segnata da profonde contraddizioni, che affronta il dolore della perdita cercando di preservare la propria dignità e mettendo in discussione le convenzioni sociali più rigide. L’attrice, nota al pubblico per ruoli in produzioni come De brutas, nada e Después de Lucía, si conferma tra i volti più interessanti del cinema e della serialità messicana contemporanea.
Leggi anche ► La Top 10 (aggiornata) delle SERIE TV più viste su Netflix Italia

Al suo fianco Emiliano Zurita interpreta Leo, marito di Valeria, un uomo diviso tra l’adesione ai valori tradizionali e religiosi e un senso dell’onore che lo spinge verso scelte drastiche, spesso guidate dalla vendetta. Figlio d’arte e già apparso in serie come How to Survive Being Single (Cómo sobrevivir soltero), Zurita porta sullo schermo un personaggio complesso e carico di tensione morale.

Il cast è completato da Juan Manuel Bernal, Flavio Medina, Alexander Varela, Marion Sirot, Karina Gidi, Lisa Owen, Natasha Dupeyrón e Gustavo Bassani, interpreti affermati del panorama latinoamericano che arricchiscono la narrazione con un ensemble corale di grande rilievo.

Nessuno ci ha visti partire: la serie messicana è in arrivo su Netflix. Si tratta di una storia vera e sconvolgente.

Nessuno ci ha visti partire promette di essere una narrazione intensa e commovente che tocca temi profondi come il rapimento dei figli in un contesto patriarcale e rigidamente religioso. Un racconto che ci ricorda come i drammi più dolorosi spesso si consumino dietro le porte chiuse delle case, dove l’amore può trasformarsi in silenzio e sofferenza.

La serie è ispirata a eventi realmente accaduti nella vita dell’autrice Tamara Trottner, che ha vissuto in prima persona il trauma del rapimento dei figli da parte del suo partner all’interno della comunità ebraica messicana. La sua esperienza è stata raccontata in un romanzo autobiografico, da cui la serie prende vita per raccontare non solo il dramma personale ma anche il contesto sociale e culturale che proteggeva uomini e istituzioni dall’essere ritenuti responsabili.

La miniserie è disponibile su Netflix a partire dal 15 ottobre 2025 GUARDA SU NETFLIX