
Un clima oscuro, duelli sotto la pioggia e una Francia dilaniata da guerre e tradimenti. Néro è la nuova serie francese approdata recentemente nel catalogo Netflix, diventata rapidamente un tema di discussione per la sua combinazione di azione intensa, drammi familiari e tocchi di soprannaturale. Al centro della vicenda del film – che è subito e prepotentemente entrato in Top 10 e mentre scriviamo è settimo dopo un solo giorno – c’è un assassino braccato non solo dai nemici ma anche dai propri demoni interiori.

L’ambientazione è spettacolare e la fotografia potente e cinematografica: un’esperienza visiva intensa tanto per gli amanti del genere medievale quanto per gli estimatori del noir. noir. Ecco tutto quello che c’è da sapere su Néro: dalla trama al cast, dalla recensione alla data di uscita. [TRAILER in fondo]
Leggi anche ► La Top 10 (aggiornata) delle serie su Netflix
Néro – tutte le informazioni
- Titolo: Néro
- Titolo internazionale: Néro: The Assassin
- Formato: Serie TV
- Durata: 1 stagione (8 episodi)
- Genere: Thriller storico, dramma, azione
- Paese di produzione: Francia
- Lingua originale: francese
- Cast: Pio Marmaï, Alice Isaaz, Olivier Gourmet, Yann Gael, Camille Razat
- Data di uscita: 8 ottobre 2025
La trama di Néro
Siamo nella Francia del 1504, un periodo segnato da caos e superstizione, dove la morte e la politica si intrecciano in modo indissolubile. La storia di questo dramma storico ruota attorno a Néro, un assassino temuto che, dopo anni di fuga, ritrova la figlia perduta. Insieme dovranno nuovamente fuggire, inseguiti da nemici spietati e da una forza oscura che li bracca dall’ombra. La serie mescola elementi di mistero, fede e violenza medievale, offrendo uno sguardo cupo su quell’epoca. Ogni episodio indaga la fragilità morale del protagonista, diviso tra l’istinto di sopravvivenza e il desiderio di redenzione. Le immagini suggestive e i costumi medievali intensificano la sensazione di immergersi in un mondo sospeso tra realtà e leggenda.

Il cast e i personaggi di Néro
La miniserie si distingue per un cast di interpreti noti per la loro intensità drammatica. Pio Marmaï, attore tra i più versatili del cinema francese contemporaneo (En corps, Lolo, Le Premier Jour du reste de ta vie), interpreta Nero, un antieroe tormentato, diviso tra la violenza del proprio passato e il desiderio di redenzione. Il suo personaggio incarna un conflitto morale profondo, in cui il male si mescola all’amore più puro: quello paterno.
Leggi anche ► Il dramma storico con Anthony Hopkins e Brad Pitt è su Netflix. Un film che non invecchia mai
Al suo fianco Alice Isaaz, già vista in Elle di Paul Verhoeven e nella serie Lupin, dà volto alla figlia di Nero, figura simbolica di speranza e rinascita, il cuore emotivo dell’intera narrazione. Il loro legame rappresenta il filo sottile che attraversa una storia di colpa, fede e perdono.

Completa il trio principale Olivier Gourmet, interprete pluripremiato noto per le collaborazioni con i fratelli Dardenne (Le fils, Rosetta, La Promesse), che porta sullo schermo un personaggio chiave nel percorso spirituale e morale del protagonista, incarnando il confine ambiguo tra giustizia e vendetta.
La nostra recensione
La serie – cupa, densa, intima – costruisce attorno al suo protagonista un dramma morale che ricorda più il noir esistenziale che il thriller d’azione. Pio Marmaï dà vita a un antieroe di straordinaria umanità: un uomo segnato da un passato violento, che cerca nel rapporto con la figlia un varco di luce possibile. Néro non punta sul colpo di scena, ma sulla tensione interiore. Il male non è spettacolare, è quotidiano. La serie procede con ritmo misurato, lasciando che siano gli sguardi, i silenzi e le ferite a parlare. La regia – essenziale, quasi ascetica – accompagna il viaggio del protagonista senza compiacimenti, mentre la fotografia gioca sui contrasti: la luce fredda delle città, l’oscurità delle anime. Da apprezzare, poi, la ricostruzione storica accurata.

Dove è stata girata la miniserie
La serie fa parte della nuova ondata di produzioni storiche europee che esplorano temi di moralità e violenza attraverso una rappresentazione visiva quasi mitologica. Le scenografie curate e l’attenzione ai dettagli ricordano produzioni come The Witcher e Marco Polo, ma Néro si distingue per un tono più oscuro, vicino all’horror psicologico.

Le riprese si sono svolte in diverse zone rurali della Francia, dove l’architettura medievale è rimasta intatta nel tempo. Il castello principale e i villaggi ricostruiti hanno ricevuto elogi per la loro autenticità, contribuendo a creare un’atmosfera opprimente e al contempo realistica per la narrazione.
Quando guardare Néro su Netflix
Néro è disponibile su Netflix dall’8 ottobre 2025 ► GUARDA SU NETFLIX