
Il re di Atlantide è tornato. In Aquaman e il regno perduto, diretto da James Wan, Jason Momoa guida ancora una volta il destino degli oceani in un film che unisce fantasy, avventura e introspezione. Sequel di Aquaman (2018) e ultimo capitolo del DC Extended Universe, il film vede guerre sottomarine, fratellanze ritrovate e un oscuro potere risvegliato.

James Wan, regista abituato a dominare i generi — dall’horror alla pura action fantasy — firma un addio spettacolare a un’epopea durata dieci anni. Mentre scriviamo, si tratta del film più visto su Netflix in Italia.[TRAILER in fondo]
Leggi anche ► La Top 10 (aggiornata) dei film su Netflix
Aquaman e il regno perduto – Tutte le informazioni
- Titolo originale: Aquaman and the Lost Kingdom
- Genere: Azione, Fantasy, Supereroi
- Paese di produzione: Stati Uniti
- Lingua originale: Inglese
- Anno di produzione: 2023
- Durata: 124 minuti
- Regia: James Wan
- Cast principale: Jason Momoa, Patrick Wilson, Amber Heard, Yahya Abdul-Mateen II, Nicole Kidman, Dolph Lundgren, Temuera Morrison, Randall Park
- Produzione: DC Studios, Atomic Monster, Peter Safran Company
- Data uscita su Netflix: ottobre 2025
La trama
Diversi anni dopo aver conquistato il trono di Atlantide, Arthur Curry vive diviso tra due mondi: la superficie, dove è padre e marito, e le profondità marine, dove regna come Aquaman. Ma la pace è fragile. Il pirata David Kane, meglio noto come Black Manta, brama ancora vendetta per la morte del padre e scopre un antico artefatto: un tridente nero dotato di un potere oscuro, capace di corrompere chi lo impugna. Per affrontare questa nuova minaccia, Arthur è costretto a unire le forze con il suo fratellastro Orm, un tempo nemico giurato. Insieme, i due dovranno fermare la furia di Manta e impedire che l’ira del tridente distrugga Atlantide e il mondo intero.
Leggi anche ► Un’avventura fantasy con un cast da Oscar

Il cast di Aquaman e il regno perduto
Jason Momoa torna a incarnare Arthur Curry / Aquaman, eroe anfibio diviso tra l’umanità del padre e la regalità del mare. Dopo aver definito il personaggio nel primo film, Momoa arricchisce questa seconda interpretazione con una maturità più consapevole. Patrick Wilson riprende il ruolo di Orm Marius, fratellastro di Arthur, ex re di Atlantide e antieroe tormentato. Il suo rapporto con Aquaman diventa il cuore emotivo del film, in bilico tra rivalità e redenzione.
Amber Heard è Mera, regina di Atlantide e moglie di Arthur, qui con un ruolo più contenuto ma cruciale nelle sequenze finali. Yahya Abdul-Mateen II interpreta Black Manta, mosso da un desiderio di vendetta che lo porta a stringere un patto oscuro. Completano il cast Nicole Kidman (Atlanna), Dolph Lundgren (Re Nereus), Temuera Morrison (Thomas Curry) e Randall Park (Dr. Stephen Shin), ciascuno legato a un frammento della complessa geografia emotiva del regno.

La nostra recensione
Con Aquaman e il regno perduto, James Wan chiude l’era del DC Extended Universe con una pellicola che alterna potenza visiva e malinconia da fine ciclo. Il film, sequel diretto del successo del 2018, riporta Jason Momoa nei panni del carismatico sovrano di Atlantide, ma questa volta la spettacolarità acquatica si mescola a un tono più cupo, quasi elegiaco. L’universo sottomarino è ancora un tripudio di colori e creature digitali, ma dietro il luccichio degli abissi si percepisce un senso di perdita e di eredità: quella di un mondo (cinematografico) che sta per dissolversi per lasciare spazio a un nuovo inizio.

Il conflitto tra Arthur e il suo rivale Black Manta assume tinte quasi mitologiche, con il misterioso tridente nero a incarnare il potere corruttivo del male. Il film è sospeso tra la dimensione familiare e quella epica, confermando Momoa come uno degli interpreti più iconici dei film sui supereroi.
Dietro le quinte del regno perduto
Le riprese di Aquaman e il regno perduto si sono svolte tra il Regno Unito, la Nuova Zelanda e Los Angeles, con un uso massiccio di effetti visivi e set subacquei virtuali. James Wan ha dichiarato di essersi ispirato a film d’avventura classici come Indiana Jones e Il signore degli anelli per l’impianto narrativo, ma anche ai toni horror che hanno caratterizzato parte della sua filmografia (The Conjuring, Malignant). Nonostante i ritardi e i reshoot, il film ha concluso il ciclo del DCEU con un tono di commiato consapevole, destinato a restare come uno degli ultimi grandi kolossal di supereroi prima della rifondazione dell’universo DC voluta da James Gunn.

Aquaman e il regno perduto è tratto da una storia vera?
No, ovviamente no: il film è tratto dall’omonimo personaggio dei DC Comics, creato da Mort Weisinger e Paul Norris nel 1941.
Quando guardare il film su Netflix
Aquaman e il regno perduto è già disponibile in streaming su Netflix ► Guarda su Netflix