Vai al contenuto
Home » Il trionfo di Adolescence, e non solo. Dagli Emmy Awards 2025 arrivano sorprese e conferme

Il trionfo di Adolescence, e non solo. Dagli Emmy Awards 2025 arrivano sorprese e conferme

15/09/2025 11:21 - Ultimo aggiornamento 15/09/2025 13:44
I vincitori degli Emmy Awards 2025: sorprese e conferme. Un nome spicca su tutti: Owen Cooper, il giovanissimo protagonista di Adolescence

La  77ª edizione degli Emmy Awards è stata una serata che resterà nella storia della televisione. Dal palco del Peacock Theater di Los Angeles, in una cerimonia condotta con garbo e ironia dal comico Nate Bargatze, il piccolo schermo ha celebrato i suoi più grandi successi con emozioni, colpi di scena e una pioggia di premi che hanno consacrato nuovi talenti e riconfermato giganti dello spettacolo.

I vincitori degli Emmy Awards 2025: sorprese e conferme. Un nome spicca su tutti: Owen Cooper, il giovanissimo protagonista di Adolescence

Se c’è un titolo che ha dominato la scena, quello è senza dubbio Adolescence su Netflix, che come i nostri lettori sanno è stata una serie fenomenale che ha generato un forte dibattito in tutto il mondo. Un vero exploit: otto statuette conquistate, tra cui Miglior Miniserie, Miglior Attore Protagonista a Stephen Graham e i premi per regia e sceneggiatura. Un trionfo che conferma l’ascesa di un progetto nato quasi in sordina e diventato fenomeno globale.
Leggi anche ► La Top 10 (aggiornata) delle SERIE TV più viste su Netflix Italia

I vincitori degli Emmy Awards 2025: sorprese e conferme. Un nome spicca su tutti: Owen Cooper, il giovanissimo protagonista di Adolescence

Stephen Graham, già acclamato attore di cinema e TV, si è trasformato in autore e produttore, portando sullo schermo un racconto duro e necessario. La sua vittoria come Miglior Attore Protagonista lo incorona per la terza volta agli Emmy, consacrandolo come una delle voci più autorevoli della serialità contemporanea. “Non ci aspettavamo che il nostro piccolo programma avesse un impatto così grande. Siamo davvero grati che lo abbia avuto,” ha dichiarato Graham, commosso. Su Netflix lo vediamo anche nella miniserie Bodies, mentre A Thousand Blows lo vede nei panni del protagonista su Disney+

I vincitori degli Emmy Awards 2025: sorprese e conferme. Un nome spicca su tutti: Owen Cooper, il giovanissimo protagonista di Adolescence
Stephen Graham (Foto: IMDb)

Ma il momento più sorprendente della serata porta il nome di Owen Cooper, 15 anni appena, premiato come Miglior Attore Non Protagonista per la stessa serie. Mai nessun interprete maschile così giovane aveva conquistato un Emmy nella categoria. La sua emozione sul palco è stata la vera immagine della serata. “Questa vittoria dimostra che se ascolti, ti concentri e hai il coraggio di uscire dalla tua zona di comfort, puoi ottenere qualsiasi cosa nella vita”, le sue parole. Al suo fianco, Erin Doherty, premiata come Miglior Attrice Non Protagonista, ha completato un en plein che rafforza il mito di Adolescence come “serie generazionale”. Ma non parliamo di un teen drama come quelli cui siamo abituati, bensì di un progetto profondo e, purtroppo, ben radicato nelle devianze della società di oggi.
Leggi anche ► Ecco le 10 serie Tv da non perdere su Netflix se hai amato Adolescence

I vincitori degli Emmy Awards 2025: sorprese e conferme. Un nome spicca su tutti: Owen Cooper, il giovanissimo protagonista di Adolescence
Owen Cooper con il premio di Miglior Attore Non Protagonista

Scissione, disponibile su Prime Video, regina delle nomination e già forte di sei Creative Arts Emmy, sembrava destinata a dominare anche sul palco principale. E invece, a sorpresa, il premio come Miglior Serie Drammatica è andato al medical drama The Pitt, anch’esso su Prime Video oltre che su HBO Max, che ha avuto la meglio non solo sulla stessa Scissione (noto anche con il titolo originale Severance) ma anche su Slow Horses, altra grande favorita, un successo su Apple Tv, regalando alla serata uno dei momenti più inattesi e discussi.

I vincitori degli Emmy Awards 2025: sorprese e conferme. Un nome spicca su tutti: Owen Cooper, il giovanissimo protagonista di Adolescence
Noah Wyle, protagonista di The Pitt (Foto: IMDb)

Nonostante la mancata vittoria nella categoria regina, Scissione non è certo uscita a mani vuote. Britt Lower ha conquistato il premio come Miglior Attrice in una Serie Drammatica, superando la favorita Kathy Bates, mentre Tramell Tillman ha scritto la storia vincendo come Miglior Attore Non Protagonista: è infatti il primo uomo afroamericano a ottenere questo riconoscimento, battendo avversari di peso provenienti da The White Lotus.

I vincitori degli Emmy Awards 2025: sorprese e conferme. Un nome spicca su tutti: Owen Cooper, il giovanissimo protagonista di Adolescence
Britt Lower (Foto: purewow.com)

Non solo Netflix. La notte degli Emmy, dunque, ha visto brillare anche altre produzioni:

  • Serie Comedy: The Studio (Apple TV+), con Seth Rogen e Jean Smart protagonisti tra le categorie recitative.
  • Serie Drammatica: The Pitt (HBO Max e Prime Video), vincitrice del premio principale e di due riconoscimenti per le performance di Noah Wyle e Katherine Lanasa.
  • Miglior attrice protagonista in drama: Britt Lower per Scissione (Apple TV+).
  • Miglior attore non protagonista in drama: Tramell Tillman per Scissione.
  • Limited/Anthology Series o Film TV: Adolescence (Netflix), la vera regina della stagione.
  • Miglior attrice protagonista in limited: Cristin Milioti per The Penguin (HBO Max).

La categoria Reality Competition ha visto la vittoria di The Traitors (Peacock), mentre Last Week Tonight with John Oliver ha ribadito il suo dominio come miglior varietà scripted. Grande celebrazione anche per il cinquantesimo anniversario di Saturday Night Live con lo speciale SNL50. Premio dolceamaro per The Late Show with Stephen Colbert, che proprio nell’anno della cancellazione ha portato a casa l’Emmy come Miglior Talk Series.

I vincitori degli Emmy Awards 2025: sorprese e conferme. Un nome spicca su tutti: Owen Cooper, il giovanissimo protagonista di Adolescence

Il palmarès si è arricchito anche grazie ai Creative Arts Emmy Awards, dove spiccano:

  • Queer Eye: record storico con sette vittorie nella categoria Reality Strutturato.
  • Love on the Spectrum: premiato come Miglior Programma di Realtà Non Strutturata.
  • Arcane: trionfatore come Miglior Programma Animato e in più categorie tecniche.
  • Rebel Ridge: premiato come Miglior Film per la TV.
  • Barack Obama: riconosciuto come Miglior Narratore per Our Oceans.

Questa edizione ha raccontato molto più di un’annata televisiva: ha messo in scena la vitalità dell’industria e la forza dei nuovi volti. Adolescence ha dato voce a una generazione, mentre Netflix, Apple TV+ e HBO Max hanno confermato la centralità dello streaming nel plasmare la cultura globale. In una notte che ha mescolato celebrazione e nostalgia – basti pensare alla reunion di Una mamma per amica con Alexis Bledel e Lauren Graham sul palco – gli Emmy 2025 hanno ribadito che la televisione non è mai stata così viva, potente e capace di sorprendere.