
Ragione e Sentimento, disponibile su Netflix, non è il solo film (uno dei film) tratti dal capolavoro di Jane Austen, pur se il più celebre: presto sarà anche il titolo di un’altra, nuova e attesissima, trasposizione cinematografica, stavolta diretta da Georgia Oakley. Dal primo sguardo dal set emerge una produzione che investe nell’accuratezza storica: costumi, ambientazioni e atmosfere dell’Inghilterra di inizio Ottocento tornano a respirare con una fisicità rarefatta, orientata al dettaglio.

Alla produzione di Focus Features e Working Title Films spetta ora il compito di trasformare la delicatezza, il conflitto morale e la sottilissima linea tra ragione e sentimento in immagini vive. Le riprese sono iniziate nel Regno Unito nel corso dell’estate.
Leggi anche ► La Top 10 (aggiornata) dei film su Netflix
Ragione e Sentimento – Tutte le info sul film in produzione
- Titolo originale: Sense and Sensibility
- Genere: Dramma romantico / Period drama
- Paese di produzione: Regno Unito / Stati Uniti
- Lingua originale: Inglese
- Anno di produzione: 2025 (in corso)
- Regia: Georgia Oakley
- Cast principale: Daisy Edgar-Jones, Esmé Creed-Miles, Caitríona Balfe, Fiona Shaw, Frank Dillane, Herbert Nordrum, George MacKay, Bodhi Rae Breathnach
- Produzione: Focus Features; Working Title Films; November Pictures
La trama
Ambientato nell’Inghilterra dell’inizio del XIX secolo, Ragione e Sentimento segue le vicende delle sorelle Dashwood — Elinor e Marianne — che, dopo la morte del padre, si trovano costrette a lasciare la loro sicurezza economica e la loro casa. Il mondo circostante, fatto di rigide convenzioni sociali, doti limitate, e parenti interessati, si staglia come uno specchio in cui sentimenti opposti (il contegno e la passione) cercano spazio.
Leggi anche ► Passione e intrighi alla corte di Enrico VIII: su Netflix il capolavoro con Scarlett Johansson
Daisy Edgar Jones as Elinor Dashwood on the set of ‘SENSE AND SENSIBILITY’ https://t.co/zQPJTsCB7r
— Film Updates (@FilmUpdates) September 7, 2025
Tra amori non corrisposti, doveri di cuore, speranze disattese e la speranza di una felicità autentica, le Dashwood imparano a misurare la propria sensibilità con la realtà: Elinor con la ragione, Marianne con il trasporto emotivo. Il conflitto principale nasce proprio dal contrasto tra questi due modi opposti di vivere, e dalla sfida di restare fedeli a se stesse in un’epoca in cui la ragione sociale spesso trionfa sul sentimento personale.
Il cast e i personaggi del nuovo Ragione e Sentimento
- Elinor Dashwood – Daisy Edgar-Jones: attrice inglese giovane ma già forte, nota per Normal People, Where the Crawdads Sing, Twisters. Edgar-Jones porta con sé la sua capacità di equilibrare fragilità interiore e dignità; Elinor richiede compostezza, intelligenza emotiva, moderazione, ma anche una tensione nascosta che solo nello sguardo può esplodere.
- Marianne Dashwood – Esmé Creed-Miles: sorella impulsiva, romantica, capace di abbandonarsi all’emozione; Creed-Miles avrà il compito di rendere visibile la passione ma anche la sofferenza che segue un cuore troppo aperto.
- Mrs. Dashwood – Caitríona Balfe: madre delle tre sorelle, figura quieta ma dal centro morale forte; Balfe, già vista in Outlander, porta l’esperienza di ruoli intensi e multilivello.
- Mrs Jennings – Fiona Shaw: la vicina loquace, la fonte di pettegolezzi ma anche di conforto inaspettato; Shaw saprà sfumare l’umorismo e la complessità dell’interazione sociale.
- John Willoughby – Frank Dillane; Colonnello Brandon – Herbert Nordrum; Edward Ferrars – George MacKay; Margaret Dashwood – Bodhi Rae Breathnach: i ruoli maschili e la sorella minore sono fondamentali per creare il contrappeso emotivo e sociale rispetto alle due protagoniste; ognuno di loro deve incarnare non solo la funzione narrativa, ma la seduzione, la reticenza, l’onore, la delusione.
Cosa dobbiamo aspettarci dal nuovo adattamento?
L’annuncio del nuovo adattamento di Ragione e Sentimento con Daisy Edgar-Jones nei panni di Elinor Dashwood non è solo un’eco del passato: già nelle prime immagini si percepisce la volontà di restituire alla storia la sua tensione drammatica originale, tra dovere, desiderio e le complessità dei legami famigliari. È un adattamento che promette rigore stilistico, cura dei costumi, discrezione nelle emozioni, con la delicatezza di chi sa che la vera forza del romanzo di Jane Austen sta nell’inespresso, negli sguardi sospesi e nei silenzi che dicono più delle parole.

Edgar-Jones, già elogiata per la sua capacità di modulare i sentimenti più intensi con naturalezza (vedi Normal People), ha davanti a sé la sfida di incarnare una Elinor che non è solo razionalità ma anche spessore emotivo. Se il ritmo seguirà la misura austera del romanzo, potremmo assistere a un adattamento che non cerca l’effetto di scena, ma la verità del sentire.
Dietro le quinte
- È la seconda volta che Focus Features e Working Title Films collaborano su un progetto Austen dopo Orgoglio e pregiudizio (2005) e Emma (2020).
- Georgia Oakley, regista emergente, ha ottenuto il riconoscimento (BAFTA nomination per il debutto Blue Jean) che la pone come promettente interprete del cinema di costume ma anche del nuovo cinema femminile che mescola sensibilità visiva e profondità narrativa.
- Sceneggiatura affidata a Diana Reid, già autrice bestseller, con solide competenze nella tensione tra sentimento e morale: la sua penna potrebbe accentuare i conflitti sottili del romanzo.
- Il cast è di alto profilo: tra nuovi ingressi e attori già affermati, c’è un mix che suggerisce una resa corale forte, non solo delle protagoniste ma del mondo che Austen dipinge di vicine, parenti, società.
Il primo romanzo di Jane Austen
Il film è un adattamento del romanzo Sense and Sensibility di Jane Austen, pubblicato nel 1811. Non si ispira a fatti veri specifici, ma utilizza la finzione per esplorare temi universali come l’amore, la classe sociale, la sicurezza economica, l’onore.
Quando (e dove) potremo vedere Ragione e Sentimento?
Attualmente Ragione e Sentimento è in produzione e non è confermata una data di uscita al cinema o in streaming. Al momento non è chiaro se il film rientrerà nel catalogo Netflix in Italia o altrove. Vi terremo aggiornati: seguiteci anche attraverso la nostra pagina Facebook.