
Il nuovo, toccante film drammatico diretto da Claudio Giovannesi, già noto per Fiore e La paranza dei bambini, è ambientato nella Napoli degli anni Settanta. Il film racconta l’incontro tra due mondi lontani: quello di un veterano americano della Seconda Guerra Mondiale e di un figlio cresciuto tra le ombre della malavita.
Un racconto intenso e struggente sulle ferite della guerra, le distanze emotive e la difficile riconciliazione: una visione imprescindibile per chi ama il cinema italiano d’autore, tant’è che, mentre scriviamo, è già in Top 10. Alla produzione ha partecipato la stessa Netflix. [TRAILER in fondo]

Leggi anche ►Tutte le uscite della settimana su Netflix
La trama di Hey Joe, il film su Netflix
Il film italiano è ambientato a Napoli, come detto, negli anni Settanta. Dean Barry, veterano americano della Seconda Guerra Mondiale, torna in Italia dopo decenni per incontrare Enzo, il figlio che non ha mai conosciuto, nato da una relazione durante l’occupazione. Ma Enzo non è un ragazzo qualsiasi: cresciuto tra le strade di una Napoli dominata dalla criminalità organizzata, è diventato l’uomo di fiducia di un potente boss. L’incontro tra i due genera tensioni, rivelazioni e una lenta, dolorosa possibilità di redenzione. Il film esplora con sensibilità le dinamiche familiari e culturali, le fratture tra passato e presente, e il peso del non detto.

Il cast
Il cast giovane e maturo si bilancia perfettamente, dando vita a un dramma corale potente e coinvolgente. Ecco nel dettaglio gli interpreti e i ruoli:
James Franco – Dean Barry
Veterano americano della Seconda Guerra Mondiale. Franco, attore pluripremiato (Golden Globe per James Dean, nomination agli Oscar per 127 Ore), offre una delle sue interpretazioni più contenute e struggenti.
Francesco Di Napoli – Enzo
Giovane cresciuto nella malavita napoletana. Diventato celebre per La paranza dei bambini, qui interpreta un ruolo più introspettivo e tormentato.
Giulia Ercolini – Bambi
Figura chiave nella vita di Enzo. Attrice emergente, nota al pubblico televisivo per Mare Fuori, conferma qui il suo talento drammatico.
Aniello Arena – Don Vittorio
Il boss della camorra che ha cresciuto Enzo. Arena, premiato a Cannes per Reality, dona al personaggio un’intensità magnetica e ambigua.
Giada Savi – Lucia
Madre di Enzo, segnata dalla vita e dai silenzi. Un ruolo secondario ma emotivamente potente.
Francesca Montuori – Rosa
Una giovane legata al passato di Dean. Presenza delicata ma significativa nella narrazione.
Donovan W. White – Sergente Marshall
Un ex commilitone di Dean, ponte narrativo tra passato e presente. Attore di formazione teatrale, alla sua prima apparizione nel cinema europeo.
Le location di Hey Joe
Le riprese, tranne qualche scena girata a Napoli, si sono svolte per lo più in Calabria: la troupe ha potuto sfruttare la diversità paesaggistica della regione, passando dalle coste tirreniche alle montagne silane. Questa scelta ha arricchito il film di una profondità visiva e simbolica.
Leggi anche►Una parata di star internazionali nel film più intimo di Paolo Sorrentino: guardalo su Netflix
Vediamo, di preciso, dove si sono effettuate le riprese calabresi. Pizzo Calabro: Questo suggestivo borgo affacciato sul Mar Tirreno ha offerto le sue stradine storiche e le vedute panoramiche come sfondo per alcune delle scene più evocative del film. La scelta di Pizzo ha permesso di catturare l’autenticità e il fascino del Sud Italia degli anni Settanta. Villaggio Mancuso (Sila catanzarese): Situato nel cuore della Sila, questo villaggio montano ha ospitato le riprese presso l’ex Grande Albergo delle Fate. Le atmosfere silenziose e i paesaggi boschivi della zona hanno fornito un contrasto visivo potente rispetto alle ambientazioni urbane, sottolineando i temi di isolamento e introspezione presenti nella narrazione.

Le recensioni
Hey Joe è stato accolto positivamente dalla critica internazionale. IMDb assegna un punteggio medio di 6,3/10. La regia di Giovannesi viene elogiata per la sua sobrietà narrativa e per l’uso evocativo della fotografia, che cattura una Napoli malinconica e carica di memoria. La sceneggiatura firmata da Giovannesi, Braucci e Gaudioso riesce a coniugare intimismo e denuncia sociale. James Franco è stato candidato al David di Donatello come Miglior attore straniero per questa interpretazione, mentre la colonna sonora originale è stata premiata al Festival di Torino.
Il film è tratto da una storia vera?
No, Hey Joe è un’opera originale. Tuttavia, trae ispirazione da molte storie simili realmente accadute nel dopoguerra, quando relazioni tra soldati americani e donne italiane portarono a figli mai riconosciuti. Il film rielabora queste vicende in chiave emotiva e contemporanea, con un impianto narrativo totalmente inedito.

Quando guardare Hey Joe su Netflix
Hey Joe è disponibile su Netflix dal 5 maggio 2025. Una produzione Vision Distribution in collaborazione con Palomar, Rai Cinema, Sky e Netflix stessa, il film è ora accessibile a un pubblico internazionale.
Le info sul film
- Titolo originale: Hey Joe
- Anno: 2024
- Paese di produzione: Italia
- Regia: Claudio Giovannesi
- Cast: James Franco, Francesco Di Napoli, Giulia Ercolini, Aniello Arena, Giada Savi
- Sceneggiatura: Claudio Giovannesi, Maurizio Braucci, Massimo Gaudioso
- Generi: Dramma
- Caratteristiche: Intenso, riflessivo, emotivo
- Classificazione per età: VM14
- Durata: 117 minuti
Il trailer
Vuoi iniziare subito la visione? ► GUARDA IL FILM SU NETFLIX